• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Musica [3]
Biografie [1]
Musica leggera e jazz [1]

Penderecki, Krzysztof

Enciclopedia on line

Penderecki, Krzysztof Compositore polacco (Dębica, Rzeszów, 1933 - Cracovia 2020). Allievo della scuola superiore di musica di Cracovia, della quale è poi stato docente e rettore (1972-87), si è imposto come uno dei principali esponenti della musica contemporanea polacca. Richiamandosi inizialmente alle esperienze della scuola di Darmstadt, P. ha approfondito la ricerca timbrica, dimostrando interesse per la vocalità (soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STABAT MATER – PERCUSSIONI – DARMSTADT – DIES IRAE – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penderecki, Krzysztof (1)
Mostra Tutti

PENDERECKI, Krzysztof

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PENDERECKI, Krzysztof Leonardo Pinzauti (App. IV, II, p. 757) Compositore polacco. Dopo Paradise lost l'attività creativa di P. ha continuato a essere intensa in ogni settore della musica, circondata [...] dal prestigio tipico di un compositore che ha successo col pubblico e che suscita oggi, più che le reazioni polemiche delle avanguardie, la loro indifferenza, avendo ormai accentuato il suo progressivo ... Leggi Tutto

MUSICA CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] Greenwood (n. 1971), ha intrapreso una fortunata carriera di compositore, confrontandosi, per es., con il polacco Krzysztof Penderecki (n. 1933) in 48 Responses to Polymorphia (2012). Sedeejay famosi (Jeff Mills, Blue potential, 2005), musicisti ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO BARBERIO CORSETTI

RADIOHEAD

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RADIOHEAD Stefano Oliva Gruppo alternative rock britannico. Sulle scene dal 1986, sono vincitori di tre Grammy music awards e di un MTV video music award. Le loro continue sperimentazioni hanno significativamente [...] l’attività di chitarrista a quella di compositore di musica orchestrale (tra le sue più prestigiose collaborazioni, si ricordano i lavori con il musicista polacco Krzysztof Penderecki e con il padre del minimalismo statunitense Steve Reich). ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA MINIMALISTA – SINTETIZZATORI – CHITARRISTA – FREE JAZZ – GRUNGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOHEAD (2)
Mostra Tutti

JAZZ

Il Libro dell'Anno 2009

Luca Cerchiari Jazz «Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong) Il jazz oggi di Luca Cerchiari 1° marzo È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] , da Ottorino Respighi a Bruno Maderna, da Ernst Krenek a Dmitrij Shostakovich, da Karlheinz Stockhausen a Krzysztof Penderecki. Ma vale anche il ragionamento inverso: numerosi musicisti americani e afroamericani, inclusa la generazione dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – MUSICOLOGIA COMPARATA – EUROPA RINASCIMENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

Dodecafonia

Il Libro dell'Anno 2008

Andrea Frova Dodecafonia «Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz) Stockhausen e la musica del Novecento di 5 dicembre 2007 Muore a Kurten, in Germania, [...] più vive della musica occidentale e la dodecafonia trovò subito i suoi adepti tra i quali, in primo piano, Krzysztof Penderecki. In Francia la diffusione della dodecafonia è dovuta soprattutto all’opera critica e teorica di René Leibowitz, autore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

Il jazz contemporaneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] d’estrazione jazz-rock (Chaser, 1985, o, con maggiore sincretismo stilistico, Skywards, 1996), l’influenza di Krzysztof Penderecki (il balletto Imagi, 1984). Il jazz scandinavo più recente opera suggestive commistioni stilistiche: fusion jazz, pop e ... Leggi Tutto

VIOTTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Marcello. Elisabetta Torselli – Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] Gloria, imperniato sulla musica sacra e di ispirazione religiosa del Novecento (il diletto Poulenc, Martin, Krzysztof Penderecki, Karol Szymanowski, Wolfgang Rihm, Alexander von Zemlinsky, Erich Wolfgang Korngold, Ernest Bloch, Igor Markevitch ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – AMILCARE PONCHIELLI – WOLFGANG SAWALLISCH
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali