ROTHSCHILD
Gino Luzzatto
. La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] Rotschild, Francoforte sul M. 1923; A. Dietz, Frankfurter Handelgeschichte, voll. 5, Francoforte 1921-1925; R. Ehrenberg, Die Fugger, Rotschild, Krupp, 3ª ed., Jena 1925; F. C. Corti, Das Haus Rotschild, voll. 2, Lipsia 1927-28 (trad. fr. in 2 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di ciascun ramo venivano raggruppate sotto un unico capo (il ramo "miniere e ferriere" fu posto sotto la direzione di G. Krupp von Bohlen). Alla testa dell'intera produzione fu messo un capo supremo, Kessler. Fu istituito un tribunale d'onore per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] quell'anno, Henry Bessemer mise a punto un processo per la trasformazione del ferro in acciaio che, in seguito, Alfred Krupp pose alla base dell'attività della sua fonderia di Essen. Colpito dalle potenzialità di questo metodo, l'industriale creò il ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] messe in atto da grandi imprese estere, in particolare nel settore degli armamenti (Armstrong, Vickers, Krupp, Schneider), resero indifferibili i processi di concentrazione finanziaria attraverso i quali razionalizzare gli stessi meccanismi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] der angewandten Physik und Mathematik, che vede tra l'altro la partecipazione di rappresentanti di industrie come la Krupp. Infaticabile organizzatore, per oltre trent'anni Klein è l'anima della vita matematica di Gottinga dove, valendosi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] totale di 300.000 marchi un terzo venne coperto da fondi già messi da parte, un altro terzo da Friedrich Alfred Krupp (1854-1902), con il quale si era avviata una promettente collaborazione oceanografica, e con due terzi già garantiti Dohrn andò dall ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] luglio 1902, p. 1; Sensazioni di velocità: gli spettacoli di energia, ibid., 2 novembre 1902, pp.1 s.; I sovrani di un nuovo regno. I Krupp, ibid., 30 novembre 1902, p. 2; Il carro di fuoco. Per le nuove vetture «Mercedes» a 90 H.P. e 160 Km all’ora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] che diventa in breve tempo il cuore industriale del nuovo impero e dove dinastie di imprenditori siderurgici, come i Krupp, danno vita a imprese senza rivali, per dimensioni e capacità tecniche.
Alla fine del secolo, gli impianti siderurgici tedeschi ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] raspate dai coltelli B che sbattono in basso la parte legnosa e polposa lasciando fasci di fibre.
La casa Krupp nel suo stabilimento di Magdeburgo costruisce per le colonie già tedesche dell'Africa orientale una interessante e voluminosu macchina che ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] . È il momento di formazione e di espansione dei grandi consorzi produttivi e delle grandi ditte, il momento dei Krupp, della Siemens, delle miniere della Ruhr. In questa situazione l'artista-pittore prende coscienza, più chiaramente di quanto non ...
Leggi Tutto
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...
Berta1
Bèrta1 (anche bèrta) s. f. – Nome dato dai Tedeschi (dicke Bertha «grossa B.») durante la prima guerra mondiale a un tipo di grande mortaio, fabbricato nelle officine di Bertha von Krupp.