La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] entra alla terza potenza:
dove K - 31,6;
"De Marre", nella quale n e p hanno valori intermedî fra quelli delle due formule "Krupp" e "Tresidder", valori desunti da prove numerose: PV2 = K • A1,5 G1,4, dove K = 1530 per l'acciaio dolce, e K = 2450 ...
Leggi Tutto
HERZOG, Rudolf
Scrittore tedesco, nato a Barmen, ora Wuppertal, il 6 dicembre 1869. Oppone, nei suoi romanzi a tendenza borghese e nazionalista, l'immagine del renano industre a quella del renano spensierato [...] in Hanseaten (1909) il patriziato industriale e canta in Die Stoltenkamps und ihre Frauen (1917) la dinastia siderurgica dei Krupp e le sue gesta. Gli si rimprovera superficialità e stile trasandato.
Ediz.: Gesammelte Werke, 18 volumi, Stoccarda 1920 ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] Trasferitosi in Germania a Kiel nel 1900, lavorò come progettista di navi da guerra e sommergibili per la ditta Krupp; successivamente soggiornò in Spagna, Inghilterra, Argentina, Brasile, Uruguay, Paraguay e Cile. Sposò a Buenos Aires nel 1907 Elena ...
Leggi Tutto
Nato a Colonia il 21 dicembre 1835, morì a Essen (Ruhr) il 17 ottobre 1913. Compiuti gli studî a Colonia e all'accademia industriale di Berlino, si dedicò alla metallurgia dell'acciaio, diresse per parecchi [...] , acquistandole meritata fama con le fusioni d'acciaio e la preparazione d'acciai al crogiolo. Nel 1886 passò alle officine Krupp, che contribuì a ingrandire e a rinnovare. A lui sono dovuti progressi nella costruzione delle piastre di corazzatura e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] marina e costiera e 2.118 affusti. La gara tra i cannoni giganteschi continua e all’Esposizione di Chicago del 1893 Krupp presenta un cannone da 127 tonnellate con una gittata di 15 km. La corsa agli armamenti continua.
L’evoluzione tecnologica delle ...
Leggi Tutto
Città della Germania (582.140 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta al centro del distretto carbonifero della Ruhr, presso il canale Reno-Herne, a 108 m s.l.m. Oltre alle acciaierie, [...] un piccolo centro agricolo quando nel 1803 passò alla Prussia; il suo sviluppo successivo fu dovuto all’iniziativa della famiglia Krupp, che nel 1811 vi fondò il primo impianto siderurgico. Dal gennaio 1923 al luglio 1925 fu occupata dai Francesi ...
Leggi Tutto
Sindacalista e donna politica italiana (n. Roma 1962).Ha iniziato l’attività di sindacalista sin da giovanissima prima nella CISNAL e poi nell'UGL (Unione Generale del Lavoro), nel 1996 è stata responsabile [...] , occupandosi, fra l'altro, delle principali vertenze unitarie degli ultimi anni, dall'Alitalia alla Fiat di Melfi, dalla Thyssen-Krupp di Terni al rinnovo del contratto per il pubblico impiego. È stata Segretaria generale dell’UGL dal 2006 al 2010 ...
Leggi Tutto
LIEBKNECHT, Karl
Ermanno Loewinson
Nato a Lipsia il 13 agosto 1871 da Guglielmo (v. sotto), si laureò in legge e scienze politiche per stabilirsi poi come avvocato a Berlino. Fino dagli anni giovanili [...] antimilitare. Eletto nel 1900 deputato alla camera prussiana, si fece un certo nome per la sua campagna contro la casa Krupp. Avendo poi proposto a un congresso del partito un ordine del giorno stigmatizzante l'oppressione della Finlandia e la visita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansione economico-politica e militare delle potenze europee, oltre che di Stati [...] americana che supera i 10 milioni di tonnellate. Tedesche e americane sono le grandi società siderurgiche del tempo, come la Krupp che, grazie alla scoperta di un nuovo tipo di acciaio e all’introduzione del metodo Bessemer, si afferma nel mondo ...
Leggi Tutto
ŠKODA, Emil
Industriale, nato a Pilsen (Plzeň) il 19 novembre 1839, morto a Eger (Cheb) l'8 agosto 1900. Nipote del grande clinico Joseph S. (v.), fece il suo tirocinio, terminati gli studî, come ingegnere [...] , specie per costruzioni navali; per il cessato Impero austro-ungarico, la fabbrica di armi Skoda rappresentò ciò che è la Krupp in Germania e la Schneider in Francia. Oltre a questi due rami principali, la Skoda fabbrica macchine d'ogni genere ...
Leggi Tutto
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...
Berta1
Bèrta1 (anche bèrta) s. f. – Nome dato dai Tedeschi (dicke Bertha «grossa B.») durante la prima guerra mondiale a un tipo di grande mortaio, fabbricato nelle officine di Bertha von Krupp.