• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [15]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [6]
Moda [2]
Biografie [2]
Cinema [2]
Storia del costume [2]
Economia [1]

Il museo veste Prada

Il Libro dell'Anno 2014

Simonetta Agnello Hornby Il museo veste Prada Al Victoria and Albert Museum di Londra una mostra sulla moda italiana ripercorre le tappe della sua affermazione dal dopoguerra a oggi, attraverso le invenzioni [...] consona per prestigio: la Sala Bianca di Palazzo Pitti. Tra i nuovi talenti che si aggiunsero: Capucci, Galitzine, Krizia, Valentino e Mila Schön. Giorgini guidò la manifestazione fino al 1965, arricchendola ogni anno con nuove iniziative, come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SIMONETTA AGNELLO HORNBY – MIRACOLO ECONOMICO – SORELLE FONTANA – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il museo veste Prada (2)
Mostra Tutti

moda

Enciclopedia on line

Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), [...] alla donna del 1975), G. Ferré e G. Versace che declinano donne femminili o iper-femminili, Missoni con la maglieria e Krizia. Ugualmente abili nel dare spazio anche al business della m. maschile, con cifra originale li affiancano E. Coveri e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: DOLCE & GABBANA – MACCHINE PER CUCIRE – SORELLE FONTANA – GLOBALIZZAZIONE – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moda (11)
Mostra Tutti

I percorsi della moda made in Italy

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I percorsi della moda made in Italy Andrea Merlotti Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] a un grande ricevimento in onore di sette fra i maggiori stilisti italiani (Armani, Versace, Ferré, Valentino, Paola Fendi, Krizia e Wanda Ferragamo), cui conferì diverse onorificenze. I premiati erano fra i protagonisti del made in Italy che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME
Vocabolario
tessutaio
tessutaio s. m. Chi fabbrica o produce tessuti, anche di pregio. ◆ Negli anni Settanta avevamo buoni produttori di tessuti, ottimi sarti, stupendi artigiani, ma la moda la facevano Parigi, l’Inghilterra e perfino gli Usa. Poi abbiamo reagito....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali