• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [8]
Europa [5]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [2]
Economia [1]
Archeologia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Si può credere però che le riserve ascendano effettivamente a quantità assai maggiori. In Ucraina vi è il bacino di Krivoj Rog, il più importante fra tutti, che si estende ai confini dei governi di Cherson e Dnepropetrovsk; fornisce un'ematite rossa ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] della produzione siderurgica sovietica sono frammentarî e non sempre concordanti. In Ucraina, la ricostruzione nella regione di Krivoj Rog e nel Bacino del Donec avrebbe consentito non soltanto di riattivare gli impianti distrutti o danneggiati, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ucraina Adriano Guerra ' (XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione L'U., [...] , anche se arretrata, siderurgia (24.445.000 t di acciaio nel 1998), distesa lungo un asse che va da Kryvyj Rih (Krivoj Rog) a tutto il Donbass e fino al confine russo a Est. Numerose sono anche le industrie meccaniche (inclusi i cantieri navali sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (1)
Mostra Tutti

CANALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] km, munito di 13 chiuse che superano un dislivello di 88 m. Un c. di 40 km è in costruzione tra il bacino di Krivoj-Rog e il Dnepr (lago di Kačovka). Nell'Asia centrale russa sono stati pure costruiti varî c., allo scopo di estendere le aree irrigue ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE SOVIETICA – ASIA CENTRALE – MARE DEL NORD

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] , le guaine con ornamenti d'oro di Melgunov e Kelermes, le parti d'oro e d'argento di sgabelli da Melgunov, Krivoj Rog e Kelermes, la tazza d'oro di Kelermes. Inoltre, le tribù scitico-sarmatiche avevano rapporti anche con l'Europa centrale. Questi ... Leggi Tutto

Malakhov, Vladimir

Lessico del XXI Secolo (2013)

Malakhov, Vladimir Malakhov, Vladimir. – Ballerino e coreografo ucraino (n. Krivoj Rog 1968). Dopo gli studi presso la scuola del Bol'šoj, nel 1986 è entrato a far parte del Balletto classico di Mosca. [...] Lasciata la Russia, è divenuto primo ballerino presso la Staatsoper di Vienna (1992), l’American ballet theatre (1995), il Balletto di Stoccarda (1996), nonché direttore artistico e primo ballerino della ... Leggi Tutto

Le trasformazioni dell’ambiente fisico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] (verso il 1890) è la formazione di un’altra regione industriale densa, radicata sul carbone del Donez e sul ferro del Krivoj Rog, in Ucraina. Si tratta di aree in cui l’impatto fisico delle nuove produzioni è pesantissimo, più di quanto non appaia ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali