Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] ciascuno recante una coppia di elettroni, porta il NAE dell'elemento centrale a 18, cioè alla configurazione elettronica del gas raro successivo, il kripton (Kr). Lo stesso si può dire per l'anione [Fe(CN)6]4−, nel quale il catione di ferro(II), con ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] illustrati alcuni andamenti della (9) a varie temperature, come risulta dai dati sperimentali relativi all'adsorbimento del kripton sul bromuro di sodio. Si può osservare che alcune curve presentano un tratto quasi verticale corrispondente a una ...
Leggi Tutto