• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Teatro [1]
Temi generali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Fisica [1]
Geofisica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] 1983 (cfr. Boardman, II, pp. 38, 40). Pittore di Pronomos: HGVP, p. 377; Beazley, ARV2, pp. 1335-1338; Β. Β. Shefton, The Krater from Baksy, in The Eye of Greece ..., cit., pp. 149-182; Boardman, II, pp. 167, 222-223. Pittori di Kerč: Κ. Schefold ... Leggi Tutto

LACONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LACONICI, Vasi (v. vol. iv, p. 445) C. M. Stibbe Nel panorama della produzione artigianale di Sparta e della provincia Laconia dominata dagli Spartani, la ceramica [...] Occasional Papers on Antiquities, 5), Malibu 1989, pp. 41-72; C. M. Stibbe, Laconian Mixing Bowls. A History of the Krater Lakonikos from the Seventh through the Fifth Century B.C., Amsterdam 1989; P. Pelagatti, C. M. Stibbe (ed.), Lakonikà. Ricerche ... Leggi Tutto

DAUNI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994 DAUNI, Vasi (v. S 1970, p. 275) E. M. De Juliis Le scoperte archeologiche e gli studi dell'ultimo ventennio hanno consentito un grande progresso nella conoscenza [...] ; F. Rossi, La ceramica geometrica daunia nella Collezione Ceci Macrini, Bari 1979; D. G. Yntema, Background to a South-Daunian Krater, in BABesch, LIV, 1979, pp. 1-43; A. Bottini, Principi guerrieri della Daunia del VII secolo. Le tombe principesche ... Leggi Tutto

AKKO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

'AKKO (v. vol. I, p. 182) G. Palumbo Numerosi scavi e restauri si sono succeduti nel corso degli ultimi quindici anni nell'area della città: і più importanti sono stati effettuati sul tell, che ospitava [...] 1977; A. Kindler, Akko, a City of Many Names, in BASOR, 231, 1978, pp. 51-55; M. Dothan, An Attic Red-Figured Bell-Krater from Tel Akko, in IsrExplJ, XXIX, 1979, pp. 148-151; M. Dothan, A. Raban, The Sea Gate of Ancient Akko, in BiblA, XLIII ... Leggi Tutto

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495) I. Scheibler La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] , S. Chapman, A Protoattic Sacrifice?, in AJA, LXXV, 1971, pp. 285-293; P. Blome, Phönizische Dämonen auf einem attischen Krater, in AA, 1985, pp. 573-579. Protoattico Antico: C. Brokaw, Concurrent Styles in Late Geometrie and Early Protoattic Vase ... Leggi Tutto

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA L. Vlad Borrelli Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] XLV, 1950, pp. 282-298; C. H. Karousos, Ein Lakonischer Apollon, in Charites, Bonn 1957, pp. 33-57; A. Rumpf, Krater Lakonikos, ibid., Bonn 1957, pp. 127-135; E. Homann-Wedeking, Von Spartanischer Art und Kunst, in Antike und Abendland, VII, 1958, pp ... Leggi Tutto

VIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIX J. Joffroy Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] . Lett., 1957, pp. 110-113; R. Joffroy, Le char de Vix et les tombes à char, ibid., pp. 113-119; A. Rumpf, Krater lakonikos, in Charites, 1957, pp. 127-135; C. Rolley, L'origine du cratère de Vix: remarques sur l'hypothèse laconienne, in Bull. Corr ... Leggi Tutto

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587) F. Zaphiropoulou Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] ss.; M. Brouscari, Collection Paul Canellopoulos (XIV). Vases géométriques, in BCH, CHI, 1979, p. 458 ss.; W. Feiten, Ëiri geometrischer Krater aus Kimolos, in Στηλη. Τομος εις μνημην Ν. Κοντολεοντος, Atene 1980, ρ. 395 ss. Thera: Ν. S. Zaphiropoulos ... Leggi Tutto

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] Modesti, Cairano nell'età arcaica. L'abitato e la necropoli, Napoli 1980, p. 79 s. e passim; F. Brammer, Krater tyrrhenikos, in RM, LXXXVII, 1980, pp. 335-339, tav. cxv; M. Cristofani, Reconstruction d'un mobilier funéraire archaïque de Cerveteri ... Leggi Tutto

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (v. vol. VII, p. 1208) A. M. Sgubini Moretti Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] Sorgenti della Nova. Una comunità protostorica e il suo territorio nell'Etruria Meridionale (cat.), Roma 1981; H. P. Isler, Ein geometrischer Krater aus Vulci, in AntK, XXV, 1982, p. 173 ss.; M. Martelli, REE. Volci, in StEtr, L, 1982, p. 190 s.; M ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali