• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Teatro [1]
Temi generali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Fisica [1]
Geofisica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]

cratere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cratere cratère [Der. del lat. crater -eris, dal gr. kratér, da keráo "mescolare" in quanto propr. indicava un vaso dove si preparava la miscela di acqua e vino nei banchetti] [ASF] Altro nome della [...] costellazione della Tazza. ◆ [ASF] C. lunare: formazione tipica del suolo della Luna, costituita da un rilievo montuoso di forma quasi circolare, nel cui centro s'eleva talora un picco o un massiccio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cratere (1)
Mostra Tutti

Munk, Kaj Harald Leininger

Enciclopedia on line

Pastore protestante e scrittore danese (Maribo 1898 - presso Silkeborg 1944). Ingegno disordinato e impulsivo, fu esasperatamente individualista e nazionalista. Il culto dell'eroe inteso in senso vitalistico [...] si riflette nei protagonisti dei suoi drammi espressionistici: da re Erode di En Idealist (1924) al professor Krater, alias Giorgio Brandes, di I braendingen ("Fra i marosi", 1926); da Enrico VIII di Cant ("Ipocrisia", 1931), al cancelliere Alexi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPEROMISMO – ENRICO VIII – DANIMARCA – TEDESCO – KRATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munk, Kaj Harald Leininger (1)
Mostra Tutti

Hagerup, Inger Johanne

Enciclopedia on line

Poetessa norvegese (Bergen 1905 - Oslo 1985). Formatasi sull'opera di A. Øverland, iniziò con poesie d'amore: Jeg gikk meg vill i skogene ("Mi smarrii nei boschi", 1939); Flukten til Amerika ("La fuga [...] esperienza amorosa. Ricordiamo Den syvende natt ("La settima notte", 1947); Drømmeboken ("Il libro dei sogni", 1954); Fra hjertets krater ("Dal cratere del cuore", 1964). Fu inoltre autrice di fortunati radiodrammi, di poesie per bambini e di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA – BERGEN – KRATER – OSLO

DERVENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DERVENI P. Themelis G. Calcani Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] -48; E. Gioure, Ο κρατήρας του Δερβενισυ (Βιβλιοθηκη της Αρχαιολογικής Εταιρείας, 89), Atene 1978; Κ. Schefold, Der Basler Pan und der Krater von Derveni, in AntK, XXII, 1979, pp. 112-118, figg. 33-37; P. Themelis, Σκύλλα Ερετρικη, in AEphem, 1979, p ... Leggi Tutto

BEOTICI Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BEOTICI Vasi P. Pelagatti Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] ss.; A. D. Ure, Boeotian Vases with Women's Heads, in Am. Journ. Arch., 57, 1953, p. 245 ss.; id., A Boeotian Krater in Trinity College, Cambridge, in Journ. Hell. St., LXXVII, 1957, p. 314 ss.; id., The Argos Painter and the Painter of the Dancing ... Leggi Tutto

ATHANASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHANASIA (᾿Αϑανασία) G. Becatti Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo. Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] VI o degli inizi del V sec. a. C. attraverso l'interpretazione manierata e arcaizzante etrusca. Bibl.: J. D. Beazley, The Rosi Krater, in Journ. Hell. Stud., LXVII, 1947, pp. 1-7; cratere di New York: G. Richter-F. L. Hall, Red Figured Athenian Vases ... Leggi Tutto

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSΤEAS (v. vol. I, p. 743) F. Giudice La fisionomia di A. è stata recentemente precisata da una pubblicazione di A. D. Trendall (1987), dalla quale risulta innanzitutto [...] 266-268, fig. 443, tav. X; P. Orlandini, Le arti figurative, in Megale Hellas, Milano 1983, p. 522 s; M. Jentoft-Nilsen, A Krater by Asteas, in Greek Vases in the J. Paul Getty Museum (Occasional Papers on Antiquities, I), Malibu 1983, pp. 139-148; E ... Leggi Tutto

BUCRANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994 BUCRANIO (v. vol. II, p. 211) Ch. Börker Rappresentazione decorativa e simbolica del cranio di bue, in visione frontale, diffusa nell'arte greca e romana, da non [...] - B. raffigurati su vasi: J. D. Beazley, Al Mina, Sueidia, in JHS, LIX, 1939, p. 37 s.; J. Charlton, A Beotian Bell-Krater in Rochdale, in AJA, LV, 1951, pp. 336-339. - Β. in altre decorazioni: F. Courby, Sanctuaire d'Apollon: La Terrasse du Temple ... Leggi Tutto

ARISTONOTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONOTHOS (᾿Αριστόνοϑος) L. Banti Ceramista o pittore greco che ha firmato un cratere, trovato a Caere in Etruria, ora al Museo dei Conservatori a Roma, Aristonothos epoiesen. Il nome è stato letto [...] .; E. Pfuhl, Maler. u. Zeichn. d. Griechen, I, Monaco 1923, p. 110 (che danno la bibliografia precedente); B. Schweitzer, Zum Krater des Aristonothos, in Röm. Mitt., LXII, 1955, p. 78 ss. Idee generali sulla ceramica argiva sulla base del cratere: Fr ... Leggi Tutto

ANACREONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994 ANACREONTE (v. vol. I, p. 337) M. G. Picozzi L'arrivo del poeta ad Atene alla corte dei Pisistratidi è stato spesso posto in relazione con la comparsa, nella ceramica [...] Vase Paintings in the Museum of Fine Arts, Boston, II, Oxford 1954, p. 55 ss.; H. R. Immerwahr, Inscription on the Anakreon Krater in Copenaghen, in AJA, LXIX, 1965, p. 152 ss.; T. B. L. Webster, Potter and Patron in Classical Athens, Londra 1972, p ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali