• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [8]
Europa [5]
Storia [3]
Archeologia [3]
Biografie [3]
Musica [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Cinema [1]
Arti visive [1]

ARMAVIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città capitale dell'Armenia, fondata, secondo la leggenda, da Aramais, nipote di Haik, circa il 1980 a. C., a SE. del vulcano Alagoz, ora estinto. Continuò ad essere la residenza dei re armeni fino [...] Tapadibi (Thaphatipi) ne indica ora il luogo. Nel 1848 venne fondata sulla sinistra del fiume Kuban, nell'odierno distretto di Krasnodar (Territorio [kraj] del Caucaso del N.), una nuova città di Armavir, per stanziarvi un nucleo di Armeni dei monti ... Leggi Tutto
TAGS: KRASNODAR – MAR NERO – ARMENIA – CAUCASO – TUAPSE

KUBAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] forti piene: a primavera e a mezza estate per lo scioglimento delle nevi, e in autunno per le forti piogge. La città di Krasnodar, il più importante centro sorto lungo il fiume, e la zona di Taman sono le più minacciate; gelato per tre mesi all'anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBAN (2)
Mostra Tutti

CIRCASSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] comprende tre distretti con 4.4 aul e 7 cantoni, oltre ad alcuni villaggi russi, tutti staccati dagli antichi distretti di Krasnodar e Maikop dell'antico governo del Kuban′. Essa è stata costituita il 24 agosto 1922. Il suo territorio è pianeggiante ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – IMPERO BIZANTINO – CAUCASO DEL NORD – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCASSI (2)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] in bronzo: asce con decorazione incisa, cinture e figure zoomorfe e antropomorfe. La cultura meotica è invece localizzata nel distretto di Krasnodar e in Adygeja e la sua durata coincide con l'età del Ferro iniziale (VII sec. a.C. - IV sec. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756) Angelo Maria RIPELLINO Manfredo Vanni La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] voce volga in questa Appendice. 8) Zona del Don e del Caucaso: comprende le province di Rostov, di Groznyj; il terr. di Krasnodar, con la rep. autonoma dell'Adigezia; il terr. di Stavropol′, con la prov. aut. dei Caraciai-Circassi; le rep. aut. dei ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani Wilfried Menghin Gli alani L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] scavi nelle regioni in cui la storiografia antica localizza gli Alani, tra il Mar Nero e il Mar Caspio, ad Abrau-Durso (Krasnodar), a Porèino e a Iragi, nel Daghestan, è emerso un quadro dei loro rituali funebri e dell’originalità dei loro costumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

SCITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SCITICA, Arte M. Korkuti SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] Museo di storia dell'Ucraina), Mosca (Museo storico statale e Museo statale di arte dei popoli dell'Oriente) e Krasnodar (Museo-parco storico-archeologico statale). Il problema dell'origine degli Sciti e della loro cultura è ancora dibattuto. Secondo ... Leggi Tutto

RINALDI, Antonio detto Fossano (Fausan, Fusano)

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

RINALDI, Antonio detto Fossano (Fausan, Fusano) di Rita Zambon Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016), 2022 Ballerino, coreografo e insegnante. Napoletano, non si conosce per ora la data [...] I,  pp. 152-154; V. M. Krasovskaja, Russkij baletnyj teater. Ot vozniknovenija do serediny XIX veka, Sankt-Peterburg - Moskva - Krasnodar 2008 (Leningrad - Moskva 19581), pp. 53-57; G. N. Dobrovol'skaja, A. R., in Russkij balet enciklopedija, Moskva ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JEAN-GEORGES NOVERRE – ELISABETTA PETROVNA – COMMEDIA DELL'ARTE – BARBARA CAMPANINI

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931) Giorgio ROBERTI Giovanni COPPA ZUCCARI Gaspare MESSINA Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] di materiali e di equipaggiamenti, necessarî per lo sviluppo delle coltivazioni. Da parte ufficiale risulta che a Krasnodar, Groznyj e Majkop sono stati distrutti o gravemente danneggiati pozzi petroliferi aventi una capacità annua complessiva di 5 ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORRE DI FRAZIONAMENTO – IDROCARBURI AROMATICI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940) Basilio DESMIREANU Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] di tipo orientale o semiorientale. Il t. orientale si coltiva principalmente sulla costa del Mar nero (principalmente la regione di Krasnodar), in Crimea, nella Georgia, nell'Armenia e la regione del Caucaso del nord. Ci sono sei tipi principali di t ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SUDAFRICANA – CAROLINA DEL NORD – CAROLINA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali