• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [2]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

KRAPF, Johannes Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAPF, Johannes Ludwig Enrico Cerulli Missionario protestante nell'Africa orientale; nato a Deredingen presso Tubinga l'11 gennaio 1810, morto a Kornthal il 26 novembre 1881. Il K. fu al servizio di [...] società missionarie inglesi, che lo inviarono prima in Etiopia e poi in quella che oggi è la colonia del Kenya. Si devono al K. importanti pubblicazioni sui linguaggi delle popolazioni dell'Africa orientale: ... Leggi Tutto

Krapf, Johann Ludwig

Enciclopedia on line

Krapf, Johann Ludwig Missionario protestante (Derendingen, Tubinga, 1810 - Korntal, Stoccarda, 1881). Si recò in Etiopia e nel Kenya, dove soggiornò lunghi anni (1837-55) studiando in particolare le lingue dei popoli dell'Africa orientale. Durante un'escursione nell'interno del paese scoprì il Monte Kenya (1849). Lasciò una relazione dei viaggi e numerosi scritti linguistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – TUBINGA – ETIOPIA – AFRICA

Isenberg, Karl Wilhelm

Enciclopedia on line

Missionario protestante (Barmen 1806 - Stoccarda 1864). Partecipò a una spedizione con J. L. Krapf in Abissinia e, recatosi nello Scioa, vi si trattenne per alcuni mesi studiando la lingua e i costumi [...] locali. Pubblicò un dizionario di lingua amarica (1841) e una relazione (1843) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABISSINIA – SCIOA – KRAPF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isenberg, Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

BARINGO

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago dell'Africa orientale, nella Colonia del Kenia, situato a 160 km. a NO. del monte di questo nome. L'esistenza di questo lago, già segnalata dai due missionarî tedeschi Krapf e Rebmann, fu confermata [...] dal Thomson nel suo viaggio al paese dei Masai (1883). Egli ne compì il giro, ne determinò l'altitudine in 1005 m. e l'estensione in 260 kmq., e ne constatò la natura craterica. Il lago non ha emissarî, ... Leggi Tutto
TAGS: COCCODRILLI – IPPOPOTAMI – AFRICA – KENIA – MASAI

ELGON, Monte

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande vulcano spento, situato al confine tra l'Uganda e il Territorio del Kenya (1° 39′ N. e 34° 29′ E.). Già negli anni 1848 e 1849 i missionarî tedeschi, Rebmann e Krapf avevano accennato nei loro rapporti [...] a montagne equatoriali coperte di neve. L'interesse suscitato da questi rapporti indusse più tardi Leopoldo II del Belgio a proporre l'esplorazione internazionale dell'area. La R. Società geografica inglese ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II DEL BELGIO – JOSEPH THOMSON – LAGO VITTORIA – AGRICOLTURA – MONTE ELGON

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] Seid Said, cominciò a svolgersi l'esplorazione del retroterra da parte di Europei; i missionarî J. Rebmann e L. Krapf scoprirono rispettivamente nel 1848 e 1849 il Kilimangiaro e i monti Kenya che svelarono l'esistenza di regioni interne dell'Africa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

CELESTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dramma spagnolo della fine del sec. XV, celebre per il suo valore artistico e per l'ampia fortuna avuta nella letteratura castigliana. La prima edizione che ce lo conserva apparve a Burgos nel 1499 con [...] , in Revue hispanique, VII e IX (1900 e 1902), pp. 28-80 e 171-199. Per il testo nelle sue varie redazioni: ed. E. Krapf e M. Menéndez y Pelayo, Vigo 1899-1900, voll. 2, con una ricca introduzione; J. Cejador y Franca, in Clásicos Cast., XX e XXIII ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE ROJAS – JUAN DE VALDÉS – INQUISIZIONE – JUAN DE MENA – TERENZIANA

GIOVANNI EMANUELE marchese di Villena

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena Salvatore Battaglia Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] da M. Milá y Fontanals, con introduzione, Barcellona 1853; su altri manoscritti le edizioni di H. Kunst, Lipsia 1900; di E. Krapf, Vigo 1902; di F. J. Sánchez Cantón, Madrid 1920 (Bibl. Calleja); El libro del Caballero y del Escudero, ed. di S ... Leggi Tutto

PALIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIFICAZIONE Luigi Santarella . La fondazione di fabbricati sopra terreni poco consistenti viene spesso eseguita ricorrendo alla palificazione del sottosuolo. L'infissione di pali nel terreno costituisce [...] con accurate determinazioni sperimentali eseguite in diversi punti dell'area ove si è eseguita la palificazione. Bibl.: Ph. Krapf, Formeln und Versuche über die Tragfähigkeit eingerammter Pfähle, Lipsia 1906; A. Stern, Das problem der Pfahlbelastung ... Leggi Tutto

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] della geografia. Nello stesso periodo sono anche da ricordare i viaggi dei missionarî inglesi Ch. W. Isenberg e J. L. Krapf, che fra le altre loro fruttifere esplorazioni nell'Africa orientale furono anche nello Scioa, dal 1839 al 1842; quello di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
graffiare
graffiare v. tr. [prob. der. del longob. *krapfo «uncino» (cfr. graffio1)] (io gràffio, ecc.). – 1. a. Lacerare la pelle con le unghie più o meno profondamente: la sorellina gli ha graffiato la guancia; il gatto lo graffiò a una mano; Cerbero...
graffio1
graffio1 gràffio1 s. m. [prob. dal longob. *krapfo «uncino»], ant. – Strumento di ferro uncinato, rampino, raffio: Corse lo spirto all’acque, onde tirollo Caron nel legno suo col g. adunco (Ariosto). Nel medioevo fu spesso usato come arma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali