KARAGJORGJE o KARADJORDJE, Petrović (Kara-giorgio, "Giorgio il nero" detto così dalla tinta scura della faccia e dei capelli)
Oscar Randi
Capostipite della dinastia dei Karagjorgjević, nato, secondo [...] una fonte, nel 1752 e, secondo un'altra, nel 1762, nel villaggio di Viševac, distretto di Kragujevac, nella Šumadija al centro della Serbia. Era figlio di contadini: la tradizione parla poco del padre Pietro, che sarebbe stato un uomo assai semplice, ...
Leggi Tutto
MITROVICA (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo di circondario nel banato della Zeta (Jugoslavia), posto all'estremità settentrionale della conca di Kosovo, presso l'influenza della Sitnica nell'Ibar, [...] onde la sua importanza strategica. Vi fa capo la ferrovia a scartamento ridotto che risale la conca da Skoplje e che giunge per Raška a Kraljevo e, oltre, a Kragujevac. Al principio del secolo contava 3500 ab., nel 1921 circa 10.000. ...
Leggi Tutto
Šumadija Regione collinosa della Serbia, a S di Belgrado, limitata a N dalla Sava e dal Danubio. Nell’insieme ha la forma d’un rettangolo allungato nel senso dei meridiani, con terreni che aumentano di [...] tutta fin verso la metà del 12° sec., e che oggi è in gran parte sostituita da aree coltivate (cereali, vite, girasoli, papaveri e frutta). Nelle città principali (Kragujevac, Svetozarevo, Kraljevo ecc.) si è sviluppata l’industria meccanica. ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] i 100.000 ab. Novi Sad (capoluogo della Voivodina), Niš, lungo il medio corso della Morava Meridionale, e Kragujevac, nella Šumadija.
La lingua parlata in S. appartiene al gruppo serbocroato (➔), coinvolto in un processo di differenziazione, in ...
Leggi Tutto
MILOŠ I Obrenović, principe di Serbia
Oscar Randi
Nato il 7 marzo 1780, morto il 14 settembre 1860. Figlio di un povero contadino, Teodoro Mihajlović, che aveva sposato la vedova di Obren di Brusnica, [...] dei Karagjorgjević, M. si sottomise ai Turchi, ottenendo un'amnistia e la dignità di principe sui distretti di Požega, Kragujevac e Rudnik. Le prepotenze turche lo indussero (1815) a proclamare l'insurrezione nel villaggio di Takovo. Un anno dopo ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] delle maggiori fortezze. Ritenendola poco adatta come capitale, i capi del popolo serbo elessero come residenza Priština, Kruševac, Kragujevac ed altre. Anche oggi la posizione di Belgrado come capitale dello stato è strategicamente debole; ma se la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] di destra (generale Kleist) della 12ª armata che, partito dalla Bulgaria nord-occidentale, risalì la Morava, conquistò Niš il 9 aprile, Kragujevac il 10, si congiunse a sud di Belgrado, il 12, con elementi del 1° corpo d'armata e l'indomani entrò ...
Leggi Tutto
ŠUMADIJA (A. T., 77-78)
Elio Migliorini
Regione ben individuata della Iugoslavia, limitata a N. dalla Sava e dal Danubio, a E. dalla Morava meridionale, a S. dalla Morava occidentale, mentre ad occidente [...] del paese rivolto verso Belgrado. Gli abitanti sono stati molto attirati dalle terrazze lacustri. La località più importante è Kragujevac (v.), che ha avuto una parte importante nel risorgimento del paese.
Bibl.: G. Gravier, Veza izmegju reljefa i ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] topics in probability and in differential equations...2001, in Applied mathematics and computation, CXLI (2003), pp. 225-230; A. Ossicini - S. Ossicini - M.M. Spalević, Remembering A. O., in Kragujevac Journal of Mathematics, XXIV (2002), pp. 7-18. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la valle della Morava. Per le difficoltà delle comunicazioni solo il 30 gli Austro-Tedeschi raggiunsero la zona di Kragujevac dove speravano di dare battaglia, ma poiché la 2ª armata bulgara intanto aveva occupato Üsküb (Skoplje) e Vranje tagliando ...
Leggi Tutto