• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [17]
Letteratura [6]
Storia [6]
Geografia [4]
Diritto [3]
Teatro [2]
Filosofia [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Biologia [2]

GERASIMOV, Innokenzij Petrović

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERASIMOV, Innokenzij Petrović Giandomenico Patrizi Geografo e pedologo sovietico, nato a Kostroma il 9 dicembre 1905, morto a Mosca il 30 marzo 1985. Compì la sua istruzione a Leningrado, specializzandosi [...] in pedologia, disciplina che nel mondo scientifico russo ha solida tradizione e si articola in vari settori, tra cui una vera e propria geografia dei suoli. Da questa gli interessi di G. si sono estesi ... Leggi Tutto

SUSSANIN, Ivan

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSSANIN, Ivan Antonij Vasiljevic Florovskij Contadino russo del villaggio Domnino (distretto di Kostroma), celebre per aver salvato il primo zar moscovita della dinastia dei Romanov, Michail Fedorovič, [...] La vita per lo zar di M. I. Glinka (1836) ha contribuito in modo particolare a rendere popolare questo episodio. Bibl.: Samarianov, Pamjati I S, Kostroma 1884; D. I. Ilovajskij, Smutnoe vremja Mosk. Gosudarstva, Mosca 1894, pp. 252-3, 316-318. ... Leggi Tutto

Rozanov, Vasilij Vasil´evič

Dizionario di filosofia (2009)

Rozanov, Vasilij Vasilevic Rozanov, Vasilij Vasil´evič Saggista e pensatore russo (Vetluga, Kostroma, 1856 - Sergiev Posad, Mosca, 1919). Laureatosi in filologia all’univ. di Mosca, difensore dell’autocrazia [...] e acceso nazionalista, sostenitore del decadentismo e del simbolismo, diede con Legenda o Velikom Inkvisitore (1891; trad. it. La leggenda del Grande Inquisitore) un originale e importante commento al ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – DECADENTISMO – AUTOCRAZIA – ANTISEMITA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rozanov, Vasilij Vasil´evič (1)
Mostra Tutti

GOLUBINSKIJ, Evgenij Evsigneevič

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLUBINSKIJ, Evgenij Evsigneevič Storico della chiesa russa, nato nel 1834 a Matveev nel governatorato di Kostroma, morto nel 1912. Il suo vero cognome è Peskov. La sua opera principale è Istorija ritsskoj [...] cerkvi (Storia della chiesa russa, voll. 4, Mosca 1880-1917). L'opera, ricca d'indagini originali e animata da uno spirito di rigorosa critica di fronte alle opinioni più diffuse, suscitò numerose polemiche ... Leggi Tutto

Katenin, Pavel Aleksandrovic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Katenin, Pavel Aleksandrovič Cesare G. De Michelis Poeta e drammaturgo russo (nato nel governatorato di Kostroma nel 1792 - morto nel 1833); seguì un'evoluzione culturale in certo modo opposta a quella [...] della sua generazione. Rivelandosi nelle sue prime liriche quasi un romantico ante-litteram, si accostò in seguito a forme e concezioni tipicamente neo-classiche, componendo quella che resta probabilmente ... Leggi Tutto

chlysty

Enciclopedia on line

Seguaci di una setta mistica russa, fondata nel 1645 dal contadino Danilo Filippov nel governatorato di Kostroma e diffusasi, nonostante le persecuzioni del 18° sec., da Mosca (suo centro principale) nei [...] governatorati meridionali di Samara e di Tambov e, dal 1870, nel Caucaso. Credevano nell’incorporazione dello spirito di Dio, ottenuta per ascesi o nell’estasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CAUCASO – TAMBOV – ASCESI – SAMARA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chlysty (1)
Mostra Tutti

USPENSKIJ, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1937)

USPENSKIJ, Teodoro Silvio Giuseppe MERCATI Archeologo e storico russo, nato il 7 febbraio 1845 a Gor′kij (distretto di Galic, govern. di Kostroma), morto il 1° settembre 1928. Dapprima seminarista, [...] s'iscrisse poi alla facoltà di storia e filologia di Pietroburgo, dove si laureò nel 1874 con una tesi su Niceta Acominato. Una monografia sua Le prime monarchie slave nel Nord-Ovest gli aveva valso una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USPENSKIJ, Teodoro (3)
Mostra Tutti

IVANOVO-VOZNESENSK

Enciclopedia Italiana (1933)

IVANOVO-VOZNESENSK (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia centrale, capoluogo del governo omonimo. Più che una città, è una riunione di villaggi, fra i quali Voznesensk forma quasi un borgo [...] . circa (1931). Governo di Ivanovo-Voznesensk. - Esso venne istituito nel 1918 con alcuni distretti tolti ai governi di Vladimir e di Kostroma; ha una superficie di 26.759 kmq. con una popolazione di 1.193.000 abitanti. Nel 1929 si costituì, fra le ... Leggi Tutto

Volga

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] . Sbarrato a monte di Rybinsk, forma il grande bacino artificiale omonimo, quindi si dirige verso SE, toccando le città di Kostroma, Nižnij Novgorod, Kazan´, e ricevendo importanti affluenti (Oka, Sura, Vetluga). A valle di Kazan´ piega a S-SO fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – RIALTO DEL VALDAJ – NIŽNIJ NOVGOROD – MAR BALTICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volga (3)
Mostra Tutti

JAROZLAVL'

Enciclopedia Italiana (1933)

JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] commerciale favorito dalle vie navigabili del Volga e dalle linee ferroviarie Mosca-Jaroslavl′ Arcangelo e Ribinsk-Jaroslavl′ - Kostroma. La popolazione nel 1929 era di circa 130.000 ab. Storia. - La fondazione di Jaroslavl′ viene attribuita ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali