• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [17]
Letteratura [6]
Storia [6]
Geografia [4]
Diritto [3]
Teatro [2]
Filosofia [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Biologia [2]

Kostroma

Enciclopedia on line

Kostroma Città della Russia (271.687 ab. nel 2008), sulla riva sinistra del Volga, presso la confluenza del fiume Kostroma, a NE di Mosca. Capoluogo dell’oblast´ omonima (60.100 km2 con 697.043 ab. nel 2008). È [...] un grande centro di industria liniera (che risale al 16° sec.), con moderni impianti meccanici, alimentari e cantieristici. Porto fluviale e sede di aeroporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RUSSIA – VOLGA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostroma (1)
Mostra Tutti

Ivanov-Barkov, Evgenij Alekseevič

Enciclopedia on line

Regista cinematografico sovietico (Kostroma 1892 - Mosca 1965); autore di film commerciali, nel 1930 realizzò Iuda e dal 1938 fu infaticabile organizzatore del cinema turkmeno. Tra i suoi film: Dursun [...] (1940); Dalëkaja nevesta (La fidanzata lontana, 1948); Šarf ljubimoj (La sciarpa dell'amata, 1956); Osoboe poručenie (Incarico particolare, 1958) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KOSTROMA – TURKMENO – MOSCA

Pleščeev, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Kostroma 1825 - Parigi 1893). Implicato, con Dostoevskij, nella congiura Petraševskij (1849), fu condannato a morte; graziato, fu inviato come semplice soldato negli Urali (1849-59). Le [...] sue poesie, di cui alcune dedicate ai ragazzi (Podsnežnik "Fiocco di neve", 1878), sono improntate a un senso di calda umanità. Scrisse anche racconti (Povesti i rasskazi "Racconti e novelle", 2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – KOSTROMA – PARIGI – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleščeev, Aleksej Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Gerasimov, Innokenzij Petrovič

Enciclopedia on line

Geografo e pedologo (Kostroma 1905 - Mosca 1985). Prof. di geografia del suolo presso l'univ. di Mosca, direttore dell'istituto di geografia dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1951, vicepresidente [...] dell'Unione geografica internazionale dal 1960 al 1968. Ha compiuto ricerche morfologiche, paleogeografiche e pedologiche di fondamentale importanza, soprattutto in territorî dell'Asia sovietica. Si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KOSTROMA – PEDOLOGO – MOSCA – ASIA

Novikov, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Generale sovietico (Kljukovo, Kostroma, 1900 - Mosca 1975). Durante la seconda guerra mondiale fu (1941) capo di stato maggiore delle forze aeree della regione di Leningrado, quindi (1942) di tutta l'aviazione [...] sovietica; nel 1945 diresse le operazioni aeree contro il Giappone. Dopo un periodo di declino (1946-53), dal 1953 tornò a ricoprire alte cariche nel campo dell'aviazione militare e civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LENINGRADO – KOSTROMA – GIAPPONE – MOSCA

Semënov, Sergej Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Naumovo Počinok, Kostroma, 1893 - Volchov 1942). Nel romanzo Golod (1922; trad. it. La fame, 1929), descrisse, con accenti d'intensa drammaticità e in forma di diario, la vita degli operai [...] affamati nella Pietrogrado rivoluzionaria. Nel successivo Natal´ja Tarpova (1927-29) trattò dei problemi sociali e morali di un kolchoz sovietico. Morì al fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – KOSTROMA – KOLCHOZ

Volkov, Fëdor Grigor´evič

Enciclopedia on line

Volkov, Fëdor Grigor´evič Attore e drammaturgo russo (Kostroma 1729 - Mosca 1763). Nel 1750 a Jaroslavl´ organizzò un teatro di corte pubblico. In seguito al successo ottenuto fu invitato (1752) insieme alla sua compagnia a Pietroburgo [...] dall'imperatrice Elisabetta che nel 1756 vi istituì il primo teatro pubblico nazionale. Sostenitore di Caterina, in occasione della sua incoronazione, V. compose il libretto per lo spettacolo, allestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAROSLAVL – KOSTROMA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volkov, Fëdor Grigor´evič (1)
Mostra Tutti

Beljaev, Dmitrij Konstantinovič

Enciclopedia on line

Genetista russo (Protasovo, Kostroma, 1917 - m. 1985). Conclusi i suoi studi in veterinaria nel 1939, si occupò della selezione e della genetica degli animali da pelliccia nel laboratorio di B. N. Vasin [...] a Mosca. Divenuto professore di genetica a Novosibirsk nel 1958, si è interessato della ristrutturazione ereditaria delle funzioni riproduttive nel corso della selezione per il comportamento attuata dall'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVOSIBIRSK – MAMMIFERI – KOSTROMA – MOSCA

Reformatskij, Sergej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Chimico russo (Kostroma 1860 - Kiev 1934), professore all'università di Kiev; è noto per importanti ricerche nel campo della chimica organica (acidi terebico, sorbinico, geranico, ecc.; composti metallorganici, [...] ecc.). n Reazione di R.: preparazione di α-ossiesteri (da cui si ottengono per idrolisi gli α-ossiacidi) per condensazione fra chetoni e acidi alifatici con un atomo di bromo in posizione α, che si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – KOSTROMA – MAGNESIO – CHETONI – BROMO

Pisemskij, Aleksej Feofilaktovič

Enciclopedia on line

Pisemskij, Aleksej Feofilaktovič Scrittore russo (Ramen´e, Kostroma, 1820 - Mosca 1881). Osservatore della realtà, ritrasse a tinte fosche i problemi sociali e morali del tempo: il "mondo dei boiari" in Bojarščina (1846, pubbl. 1858), [...] la mancanza di scrupoli dei proprietarî rurali in Tysjača duš ("Mille anime", 1858), l'emancipazione delle donne in V vodovorote ("Nel vortice", 1871), la piccola borghesia provinciale in Meščane ("Piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KOSTROMA – BOIARI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisemskij, Aleksej Feofilaktovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali