Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] svolta tra il gennaio 1999 e il giugno 2001 e ha messo a confronto un paio di conflitti ‘celebri’ (Palestina e Kosovo), con cinque casi-studio di conflitti annosi che però sono risultati meno noti al pubblico (Angola, Colombia, Guinea-Bissau, Sierra ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] guerre di fine secolo, in particolare in occasione della prima guerra del Golfo (1991), dell'intervento della NATO in Kosovo (1999), dell'intervento militare statunitense in Afghānistān (2001) e della seconda guerra del Golfo (2003). Al di là delle ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] diversità tra gli Stati di destinazione. In Germania e Austria il numero delle persone provenienti dai Balcani occidentali, Kosovo in testa, ha superato perfino quello dei siriani, nazionalità queste che solo in misura irrisoria figurano nelle ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] il Marocco e il movimento indipendentista Frente Polisario. Due le missioni in Europa, una a Cipro (UNFICYP) e l’altra nel Kosovo (UNMIK), una nelle Americhe, ad Haiti (MINUSTAH), e tre in Asia: a Timor- Leste (UNMIT), in Afghanistan (UNAMA) e nello ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] etnica’. Le più gravi sono state quelle perpetrate nella ex Iugoslavia dai Serbi nei confronti dei Croati e degli Albanesi del Kosovo e i massacri di Tutsi e Hutu in Ruanda del 1994. I progressi della scienza genetica hanno tolto ogni fondamento alle ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] della Bulgaria in guerra a fianco degli Imperi centrali (14 ottobre 1915) segnò il crollo della Serbia (battaglia di Kosovo, 24-29 novembre), attaccata da ogni parte. Fallite in primavera anche le azioni franco-inglesi nei Dardanelli e a Gallipoli ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] di Rifondazione comunista alla missione militare in Albania, e la pur limitata partecipazione italiana alla guerra in Kosovo fu resa possibile anche dalla diversa maggioranza che sosteneva il governo D’Alema, che non includeva i rifondazionisti ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] delle organizzazioni internazionali di sicurezza; inoltre, dopo le missioni di peace-enforcing in Bosnia, Macedonia e Kosovo, nel 2004 è subentrata alla coalizione a guida angloamericana nella missione di ricostruzione nazionale in Afghānistān. L ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] la capacità militare dimostrata dagli Europei nella crisi iugoslava che portò prima all'intervento in Bosnia (1995-96) e poi in Kosovo (1999), risultando decisivo in entrambi i casi l'apporto degli Stati Uniti.
Modesti sono stati anche i passi avanti ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] l’Italia ottenne il protettorato del Montenegro, paese natale della regina, e l’occupazione delle zone albanofone del Kosovo e della Macedonia occidentale21; inoltre il controllo della Grecia insulare e continentale, tranne la Macedonia, la Tracia e ...
Leggi Tutto
activation order
loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato «entro pochi giorni»: lo ha detto il segretario...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...