L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] e dei Greci”, Stefan Dušan elevò l’arcivescovado serbo allo status di patriarcato (la cui sede fu stabilita a Peć, nel Kosovo), uniformò l’organizzazione della corte (uffici, ranghi e titoli) ai modelli bizantini e rafforzò l’unità e l’autorità del ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] alla 'grande Belgrado' ricostruita nel secondo dopoguerra in base a moderni criteri urbanistici. L'afflusso di immigrati dal Kosovo ha provocato, inoltre, un disordinato incremento demografico, che ha portato il numero degli abitanti a 1.700.000 ...
Leggi Tutto
(alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (475.577 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del [...] tra la fine degli anni 1990 e l’inizio del nuovo secolo, dal massiccio afflusso di profughi determinato dalla guerra del Kosovo. Dalla crisi T. è andata lentamente riprendendosi negli anni successivi.
Fu fondata al principio del 17° sec. dal generale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] opposizione interna. Sul piano internazionale divennero tesi i rapporti con la Serbia per l’appoggio dato all’indipendenza del Kosovo. La politica del governo fu comunque premiata dalla stabilità economica e finanziaria, che nel 2007 permise alla S ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] nel rispettare gli accordi di pace.
Nel 1999 la situazione interna del paese, già allo stremo, venne aggravata dal conflitto nel Kosovo, nei confronti del quale il presidente Tudjman non si espresse mai direttamente a favore o contro, così come per l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] anni di regno di Mircea il Vecchio i confini vennero minacciati dai Turchi: Mircea, dopo la sconfitta cristiana nella battaglia di Kosovo (1389), fu battuto a Rovine, poi con l’aiuto ungherese batté i Turchi a Turnu-Măgurele; ma dopo la sconfitta di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e Paesi Bassi, la Costituzione sarà sostituita nel 2007 dal Trattato di Lisbona, in vigore dal 2009.
2008: il Kosovo si autoproclama indipendente.
2009: I paesi dell’Unione Europea cercano soluzioni comuni per fronteggiare la grave crisi economica e ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] della polemica sorta con l'Albania riguardo all'Epiro e alle posizioni filo-serbe assunte dalla G. nella questione del Kosovo (v. oltre: Storia). Il riacutizzarsi di tale questione e gli eventi bellici che ne sono seguiti nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] paesi dell’Europa centrale (Zagabria, 20 e 21 novembre 1998) e l’invio di militari fra gli osservatori dell’OSCE in Kosovo. Nel maggio 1999, dopo l’approvazione in gennaio della legge sull’elezione diretta del capo dello Stato, fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] della repubblica M. Ahtisaari ottenne apprezzamenti internazionali per il ruolo diplomatico svolto nella soluzione del conflitto nel Kosovo. La F. non prese parte alle operazioni militari in Afghānistān decise in seguito agli attentati dell'11 ...
Leggi Tutto
activation order
loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato «entro pochi giorni»: lo ha detto il segretario...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...