• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Geografia [96]
Geografia umana ed economica [76]
Storia [74]
Scienze politiche [76]
Europa [42]
Geopolitica [56]
Storia per continenti e paesi [31]
Biografie [41]
Storia contemporanea [23]
Diritto [24]

La Jugoslavia e la sua dissoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] di adunate a forte connotazione nazionale (che culminano il 28 giugno nel raduno di un milione di Serbi a Kosovo Polje) e strumentalizza le nuove manifestazioni albanesi per porre sotto il suo controllo la dirigenza locale e abolire le autonomie ... Leggi Tutto

Milošević, Slobodan

Enciclopedia on line

Milošević, Slobodan Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] , carica alla quale venne eletto nel luglio 1997. Il 1997 fece registrare l'inasprirsi delle tensioni tra Albanesi e Serbi in Kosovo e l'apertura di un nuovo grave fronte di crisi che M. stesso aveva contribuito a creare sin dalla fine degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – ORGANO COLLEGIALE – AUTORITARISMO – NAZIONALISMO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milošević, Slobodan (2)
Mostra Tutti

CEFTA

Enciclopedia on line

Sigla di Central European free trade agreement, accordo firmato a Cracovia il 21 dicembre 1992 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia con l'obiettivo di giungere alla costituzione di un'area di libero scambio. [...] entrato in vigore il 1° marzo 1993. Gli Stati che ora vi aderiscono sono: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Kosovo, Macedonia, Moldavia, Montenegro, Serbia. I membri originari del CEFTA hanno formulato la richiesta di divenire membri dell'UE e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CENTRAL EUROPEAN FREE TRADE AGREEMENT – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – CECOSLOVACCHIA – MONTENEGRO

Serbia e Montenegro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Serbia e Montenegro Katia Di Tommaso Al centro della Penisola Balcanica Serbia e Montenegro sono gli Stati della Penisola Balcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] rilievi, a sud-ovest, tra le Alpi Albanesi e i Monti Balcani, costituisce il territorio della provincia autonoma del Kosovo (Kosovo i Metohija: capoluogo è Priština, con 166.000 abitanti), che fa parte della Serbia ma è sotto amministrazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA BALCANICA – LAGO DI SCUTARI – MARE ADRIATICO – NAZIONI UNITE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia e Montenegro (1)
Mostra Tutti

Central European Free Trade Association (Cefta)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione di libero scambio dell’Europa centrale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto [...] volta l’anno ed è presieduta a turno da ogni paese membro, con incarichi annuali. Nel 2011 la presidenza è spettata al Kosovo, mentre nel 2012 spetterà all’Albania. La Commissione si serve di tre sotto-commissioni per l’agricoltura e la sanità, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – COMMISSIONE EUROPEA – BOSNIA-ERZEGOVINA – REPUBBLICA CECA – EUROPA CENTRALE

Haavisto, Pekka Olavi

Enciclopedia on line

Haavisto, Pekka Olavi. – Uomo politico finlandese (n. Helsinki 1958). Militante nel partito Vihr (Lega verde), di cui è stato segretario dal 1993 al 1995, è entrato in Parlamento nel 1987 permanendovi [...] dell'Ambiente (1995-99) nell’esecutivo guidato da P. Lipponen, dal 1999 al 2005 ha diretto ricerche in Kosovo, Afghanistan, Iraq, Liberia, Palestina e Sudan nel quadro del Programma ambientale delle Nazioni Unite, coordinando inoltre studi sugli ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – AFGHANISTAN – MONTENEGRO – FINLANDESE – PALESTINA

Central European Free Trade Association

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Central European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016 (CEFTA) Associazione di libero scambio dell’Europa centrale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione di libero scambio dell’Europa [...] ammessi nell’organizzazione nuovi attori: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Moldavia, Montenegro e Serbia. Nel tempo, infatti politica di vicinato orientale dell’Unione Europea. Il Kosovo è rappresentato all’interno del Cefta dall’Amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – COMMISSIONE EUROPEA – BOSNIA-ERZEGOVINA – REPUBBLICA CECA – EUROPA CENTRALE

Central European Free Trade Association

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Central European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016 Associazione di libero scambio dell'Europa centrale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale [...] ammessi nell’organizzazione nuovi attori: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Moldavia, Montenegro e Serbia. Nel tempo, infatti politica di vicinato orientale dell’Unione Europea. Il Kosovo è rappresentato all’interno del Cefta dall’Amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – COMMISSIONE EUROPEA – BOSNIA-ERZEGOVINA – REPUBBLICA CECA – EUROPA CENTRALE

Central European Free Trade Association (Cefta) Associazione di libero scambio dell'Europa centrale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Central European Free Trade Association (Cefta) Associazione di libero scambio dell’Europa centrale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine [...] nell’organizzazione nuovi attori: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Moldavia, Montenegro e Serbia. Nel tempo, infatti politica di vicinato orientale dell’Unione Europea. Il Kosovo è rappresentato all’interno del Cefta dall’Amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – COMMISSIONE EUROPEA – BOSNIA-ERZEGOVINA – REPUBBLICA CECA – UNIONE EUROPEA

Drin

Enciclopedia on line

Drin (o Drini; serbocr. Drim) Fiume dell’Albania (285 km; bacino di circa 12.000 km2), formato dall’unione, presso Kukës, del D. Nero con il D. Bianco. Il D. Nero è l’emissario del Lago di Ocrida e percorre [...] della Macedonia; il D. Bianco nasce a N della città di Peć e la sua valle è l’asse centrale della Metohija (Kosovo). Il D., che a partire dalla confluenza dei due rami si sviluppa per circa 150 km, è utilizzato per la produzione idroelettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MACEDONIA – ADRIATICO – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
activation order
activation order loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato «entro pochi giorni»: lo ha detto il segretario...
putinista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali