MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Crna reka). Le più ampie fra queste aree di affossamento corrispondono alle zone più densamente popolate: le piane di Tetovo, di Kosovo, di Preševo nel bacino del Vardar, la pelagonica da Prilep a Florina, sul Crna reka, quella di Kastoria sull'alta ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] slogan e le parole d'ordine del nuovo assetto mondiale con le quali si erano aperti gli anni Novanta. L'intervento in Kosovo, in particolare, fu giustificato e difeso dai suoi promotori come l'inizio di un'era nuova, fondata sul primato degli Stati ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] alla 'grande Belgrado' ricostruita nel secondo dopoguerra in base a moderni criteri urbanistici. L'afflusso di immigrati dal Kosovo ha provocato, inoltre, un disordinato incremento demografico, che ha portato il numero degli abitanti a 1.700.000 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 2, pp. 23-36.
Ramet, S.P., Balkan Babel: the disintegration of Yugoslavia from the death of Tito to the insurrection in Kosovo, Boulder, Col., 1999.
Regan, A.J., Causes and course of the Bougainville conflict, in "The journal of Pacific history, 1998 ...
Leggi Tutto
minoranza
s. f. – Nei primi anni del sec. 21°, la questione delle m. territoriali (a base etnica, religiosa, linguistica e via dicendo) non ha cessato di figurare tra le più critiche, capace di innescare [...] la possibilità di mettere in discussione la tenuta territoriale di stati anche solidi e autorevoli. La questione del Kosovo, invece, fa capo certamente a una condizione di m. della componente albanofona e islamizzata, entro la Repubblica serba ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] . In particolare, D'A. sostenne l'impegno dell'Italia nell'intervento aereo della NATO contro la Iugoslavia a favore del Kosovo (marzo-giugno 1999). Dimessosi nel dic. 1999 e nuovamente chiamato a guidare l'esecutivo, D'A. lasciò l'incarico nell ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] presidiata dai Gattilusio di Lesbo. La conquista turca di quella vasta zona della Balcania si concluse con la battaglia di Kosovo (Kossovopolje "il campo dei Merli") il 15 giugno 1389. I Turchi comandati da Murād I in persona ottennero la vittoria ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...]
G. Marcon, M. Pianta, La dinamica del pacifismo, in Parole chiave, 1999, 20-21, pp. 304-28.
G. Marcon, Dopo il Kosovo. Le guerre dei Balcani e la costruzione della pace, Trieste 2000.
M. Pianta, Globalizzazione dal basso, Roma 2001.
A. Langer, Fare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] ) e 4 milioni di profughi e, alla fine, nessuna delle parti in causa consegue i propri obiettivi: Bosnia e Kosovo sono tuttora sotto amministrazione internazionale e i confini sono rimasti quelli esistenti in precedenza – anche se ora si registra una ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Quest'ultima è, infatti, ora formata da una federazione delle repubbliche di Serbia (coi suoi territori autonomi della Voivodina e del Kosovo) e del Montenegro, in cui i serbi superano di poco il 60% della popolazione, gli albanesi sono stimati al 16 ...
Leggi Tutto
activation order
loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato «entro pochi giorni»: lo ha detto il segretario...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...