Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] (l'Italia applaudì il quarto posto ottenuto dal napoletano Arturo Di Mezza) fu solo la partenza per una marcia trionfale. Korzeniowski vinse, sempre sulla 50 km, anche i Mondiali di Atene 1997 (Di Mezza finì ottavo) e compì il suo capolavoro ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] K. Holmes ha vinto a 34 anni sia la finale degli 800 m, sia quella dei 1500 m; il marciatore polacco R. Korzeniowski ha confermato la sua supremazia ormai pluriennale trionfando nella 50 km; la velocista M. Ottey ha disputato ad Atene la sua settima ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] le gare di marcia hanno offerto nuovi primati mondiali confermando, fra l'altro, il buon diritto del polacco Robert Korzeniowski, dominatore dei 50 km, di esser considerato il più grande specialista nella storia di questa faticosa specialità. Per ...
Leggi Tutto