Architetto e urbanista (Breslavia 1891 - Vienna 1978). Si formò a Berlino, in contatto con la Novembergruppe e Der Ring; nel 1930 elaborò un piano per Berlino. Fu membro dei CIAM e, in Gran Bretagna dal 1937, svolse un ruolo importante nel gruppo MARS (piano di Londra, 1938). Insegnò a Oxford (1941-45) e all'Architectural Association school di Londra (1945-65). Scrisse Glas im Bau (1929) e History ...
Leggi Tutto
Architetto di origine sudafricana, naturalizzata statunitense (n. Nkana, Copperbelt, 1931). Formatasi a Johannesburg, all'Università del Witwatersrand (1948-51), si è poi perfezionata all'Architectural [...] School di Londra, con A. Korn, e alla University of Pennsylvania di Filadelfia, con L. I. Kahn. Sposata (1967) con R. Venturi, con il quale collabora, si è occupata anche di design.Tra i suoi scritti, Urban concepts (1990). ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] von Korn Rudelsdorf, slesiana. Morta giovanissima la madre, fu educato privatamente, sotto la guida della nonna materna e secondo schemi miranti ad una educazione "raffinata e internazionale", un "sottile lavorio" che doveva fare di lui un "borghese" ...
Leggi Tutto
Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] , ivi 1926; F. A. Liefrinck, Bali en Lombok, Amsterdam 1927; W. F. Stutterheim, Oudheden van Bali, Singaradja 1929; V. E. Korn, Het adatrecht van Bali, L'Aia 1932; W. Spies, Das grosse Fest in Trunjan, in Tijdschrift van het Bataviaasch Genootschap ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] n. 1261; J. D. Passavant, Le peintre-graveur, I, Leipzig 1863, p. 150; VI, ibid. 1864, pp. 213 s., 225 ss.; W. Korn, Tizians Holzschnitte, Breslau 1897, pp. 34-37; P. Kristeller in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, Leipzig 1913, p. 63; D. von ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] 24 s., 42, 44; J. D. Passavant , Le peintre-graveur, I, Leipsic 1860, p. 160; VI, ibid. 1864, p. 215; W. Korn, Tizians Holzschnitte, Breslau 1897, pp. 38-41; C. Justi, Domenico Theotocopuli von Kreta, in Zeitschrift für Bildende Kunst, VIII (1897) p ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] der Breslauer Maler-Innung in den Jahren 1345 bis 1523, Breslau 1866; Urkundenbuch der Stadt Breslau, a cura di G. Korn, Breslau 1870; A. Schultz, Topographie Breslaus im 14. und 15. Jahrhundert, Zeitschrift des Vereins für Geschichte und Altertum ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] . 1862, p. 179; VI, ibid. 1864, pp. 220 s.; W. Seibt, Helldunkel, III, Frankfurt am Main 1891, pp. 56-61; W. Korn, Tizianus Holzschnitte, Breslau 1897, pp. 29, 47, 75; P. Kristeller, Andrea Mantegna, Berlin-Leipzig 1902, p. 308; Id., Il Trionfo della ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] Westfalen, Westfalen 27, 1948, pp. 17-214; H. Wentzel, Die mittelalterlichen Glasmalereien Westfalens, ivi, pp. 215-220; U.D. Korn, Die romanische Farbverglasung von St. Patrokli in Soest, Münster 1967; R. Hoppe-Sailer, Die Kirche St. Maria zur Wiese ...
Leggi Tutto