• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [11]
Arti visive [10]
Storia [4]
Geografia [4]
Economia [2]
Storia economica [2]
Musica [3]
Matematica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Sport [2]

GRANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat) Francesco Todaro Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] con quella di N. C. Seringe. Specie I: Triticum aegilopoides, Bal.: Razza 1ª, Tr. monococcum. Specie II: Triticum dicoccoides, Körn; Razza 2ª, Tr. dicoccum, Schübl; Razza 3ª, Tr. orientale, Perc.; Razza 4ª, Tr. durum, Desf.; Razza 5ª, Tr. polonicum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

DENANTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco Gianvittorio Dillon Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] n. 1261; J. D. Passavant, Le peintre-graveur, I, Leipzig 1863, p. 150; VI, ibid. 1864, pp. 213 s., 225 ss.; W. Korn, Tizians Holzschnitte, Breslau 1897, pp. 34-37; P. Kristeller in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, Leipzig 1913, p. 63; D. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADMINTON

Enciclopedia dello Sport (2004)

Badminton Marco Impiglia La storia Il volano Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] l'IBF, che ha sede in Gran Bretagna a Cheltenham, nel Gloucestershire, e il cui presidente è il thailandese Korn Dabbaransi, coadiuvato da sette vicepresidenti, conta 148 paesi membri, tra i quali a livello politico pesano soprattutto quelli dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADMINTON (1)
Mostra Tutti

MORTARA, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Edgardo David I. Kertzer (in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani. Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] Il caso Mortara: due libri e un documento americano, in Il Veltro, XLII (1998), pp. 1-2. Si vedano inoltre: B.W. Korn, The American reaction to the Mortara case: 1858-1859, Cincinnati 1957; G. Volli, Il caso Mortara nel primo centenario, in Rassegna ... Leggi Tutto

DALLE GRECHE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico) Gianvittorio Dillon Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] 24 s., 42, 44; J. D. Passavant , Le peintre-graveur, I, Leipsic 1860, p. 160; VI, ibid. 1864, p. 215; W. Korn, Tizians Holzschnitte, Breslau 1897, pp. 38-41; C. Justi, Domenico Theotocopuli von Kreta, in Zeitschrift für Bildende Kunst, VIII (1897) p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESLAVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] zur Geschichte der Ursprungs der Städte und der Einführung und Verbreitung deutscher Rechte, Amburgo e Berlino 1832; G. Korn, Breslauer Urkundenbuch, Breslavia 1870; Rechnungsbücher der Stadt Breslau, ed. da C. Grünhagen, in Cod. dipl. Silesiae, III ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FEDERICO GUGLIELMO III – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] utilizzato per la stampa a colori, alla quale si presta assai bene. Maniera punteggiata (fr. pointillé; sp. puntillado; ted. Korn-Manier; ingl. stipple engraving). - Consiste nel condurre il disegno a via di punti invece che di linee. L'impiego del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

ANDREANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREANI, Andrea Alfredo Petrucci Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] . 1862, p. 179; VI, ibid. 1864, pp. 220 s.; W. Seibt, Helldunkel, III, Frankfurt am Main 1891, pp. 56-61; W. Korn, Tizianus Holzschnitte, Breslau 1897, pp. 29, 47, 75; P. Kristeller, Andrea Mantegna, Berlin-Leipzig 1902, p. 308; Id., Il Trionfo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – ALESSANDRO CASOLANI – BONAMENTE ALIPRANDI – TAVOLE DELLA LEGGE – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREANI, Andrea (2)
Mostra Tutti

ENRICO di Malta

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Malta (Enrico Pescatore) Hubert Houben Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] Innsbruck 1881-1901, ad Indicem, sub voce, Heinrich, Graf v. Malta; Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, ibid., V, 4, Körn.Wien 1983, n. 121; Giovanni di Guiberto (1200-1211), in Notai liguri del sec. XII, I, Genova 1939, p. 334, n. 703 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOEST

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOEST N.M. Zchomelidse (Sosat nei docc. medievali) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] Westfalen, Westfalen 27, 1948, pp. 17-214; H. Wentzel, Die mittelalterlichen Glasmalereien Westfalens, ivi, pp. 215-220; U.D. Korn, Die romanische Farbverglasung von St. Patrokli in Soest, Münster 1967; R. Hoppe-Sailer, Die Kirche St. Maria zur Wiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CUNIBERTO DI COLONIA – ARCANGELO GABRIELE – MONTE DEGLI ULIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOEST (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali