• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [11]
Arti visive [10]
Storia [4]
Geografia [4]
Economia [2]
Storia economica [2]
Musica [3]
Matematica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Sport [2]

crossover

Lessico del XXI Secolo (2012)

crossover <krosóuvë> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine divenuto di uso comune per indicare la tendenza contemporanea a incrociare (crossing) generi musicali differenti. Tale processo di [...] the machine), nell’ultimo decennio il fenomeno si è affermato da un punto di vista commerciale grazie a gruppi come Deftones, Korn, Limp bizkit e Linkin park. Da un punto di vista musicale il c. affianca all’abituale strumentazione del rock (basso ... Leggi Tutto

ANACOLUTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È deviazione di costrutto nel periodo o nella proposizione, rottura di filo logico nel discorso, espressione immediata del sentire e del pensare: onde un' idea che tutto prenda lo scrittore rimane come [...] , p. 207 segg.; L. Reinhrad, Die Anakoluthe bei Platon, in Philologische Untersuchungen, XXV, Berlino 1920; F. Korn, Zur Geschichte der Absoluten Partizipial-Konstruktionen im Lateinischen, Lund-Lipsia 1918; I. H. Schmalz, Lateinische Grammatik, 4 ... Leggi Tutto
TAGS: PROMESSI SPOSI – EPISTOLOGRAFO – MACHIAVELLI – FIORENTINA – PROPERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACOLUTO (1)
Mostra Tutti

FAVA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta erbacea della famiglia Leguminose Papilionate a fusto grosso eretto alto 3-14 dcm. con foglie paripennate terminate da una punta setacea munite di 1-3 coppie di foglioline ovali bislunghe, grandi, [...] in questa sottovarietà si distinguono parecchie forme (purpurea, violacea, atra, microchlorus, nebulosoviolacea); 5. minuta Alef. - var. columbina Korn.: semi lunghi mm. 8-10;100 semi pesano 28-50 gr. Varietà equina Pers. = Faba equina Rchb.: legumi ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IDRATI DI CARBONIO – OTIORRHYNCHUS – PERONOSPORA – SARCHIATURE

BOGGIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOGGIO, Tommaso Antonella Bastai Prat Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] della Repubblica; ricevette nel 1907 il titolo di "lauréat de l'Institut de France", insieme con S. Hadamard, A. Korn e G. Lauricella, su relazione di Poincaré, per i suoi contributi relativi all'equilibrio delle piastre elastiche. Insegnò per vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGGIO, Tommaso (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Haïm Brezis Felix Browder Equazioni differenziali alle derivate parziali Lo studio delle equazioni [...] , a densità appartenente a spazi di Hölder, diventò oggetto di intense ricerche con i lavori di Ljapunov (1898) e Arthur Korn (1907), in relazione alle equazioni dell'elasticità, di Leon Lichtenstein a partire dal 1912 e di Paul Lévy (1920). Seguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

FINATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINATI (Finatti), Giovanni Francesco Surdich Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] . La comitiva risalì il corso del Nilo, visitando poi, nel viaggio di ritorno, località di estremo interesse, come Abu Simbel, Korn Ombo, Tebe, ecc. Seguì il Bankes anche l'anno successivo in un viaggio alla volta della Palestina e della Siria: dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] ed opposti (nelle macchine a tubi elettronici è normalmente emax = −emin = 100 V). Vedi tav. f. t. Bibl.: G. A. Korn e T. M. Korn, Electronic analog computers, New York 1956; G. W. Smith e R. C. Wood, Principles of analog computation, New York 1959 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (5)
Mostra Tutti

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] 1985. P. Ritscher, G. Staccioli, Giocare la musica, Scandicci 1985. B. Liguori Valenti, La vocalità infantile, Milano 1986. S. Korn, L'uso della voce e l'educazione dell'orecchio musicale, Udine 1987. Didattica della musica e percezione musicale, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] per la telefotografia (1902), ma trovò solo più tardi la sua applicazione pratica, e cioè nel 1905, quando il Korn, utilizzando l'invenzione del francese Blondel, unì lo specchietto oscillante a due sottilissimi fili attraverso i quali fece passare ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

BALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] , ivi 1926; F. A. Liefrinck, Bali en Lombok, Amsterdam 1927; W. F. Stutterheim, Oudheden van Bali, Singaradja 1929; V. E. Korn, Het adatrecht van Bali, L'Aia 1932; W. Spies, Das grosse Fest in Trunjan, in Tijdschrift van het Bataviaasch Genootschap ... Leggi Tutto
TAGS: ERA CRISTIANA – NIEUWENKAMP – BUDDHISMO – AMSTERDAM – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali