• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [58]
Geografia [13]
Biografie [16]
Storia [11]
Religioni [6]
Africa [4]
Arti visive [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia moderna [4]
Storia contemporanea [3]

Kordofan

Enciclopedia on line

(o Kordofā´l) Ex provincia del Sudan, che si estende a O del Nilo Bianco fra 9° e 16° lat. N; dal 1994 è stata divisa in tre nuovi stati federali: K. Settentrionale (220.000 km2 con 2.920.992 ab. nel 2008); K. Meridionale (155.000 km2 con 1.406.404 ab.); K. Occidentale (111. 373 km2 con 1.243.000 ab.). Città principale è al-Obeid. Il territorio è formato da un altopiano monotono e arido a N, più accidentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – SAVANA – STEPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kordofan (2)
Mostra Tutti

Carcerèri, Stanislao

Enciclopedia on line

Missionario ed esploratore (Cerro Veronese 1840 - Bovolone 1899). Fu dapprima in Egitto (1867) e quindi a Kharṭūm, da dove si spinse nel Kordofan, risalì un tratto del Nilo ed esplorò la regione del Gebel [...] Nuba. Raccolse numerosi materiali e costruì una carta geografica delle regioni visitate (ed. 1874) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERRO VERONESE – BOVOLONE – KORDOFAN – KHARṬŪM – EGITTO

Alwa

Enciclopedia on line

Regno cristiano d’Africa, che si estendeva dalla confluenza dell’Atbara con il Nilo fino alla al-Gezira, comprendendo anche parte del Kordofan. La capitale era Sōba, all’incirca presso l’od. Khartoum. [...] Il regno esisteva già nel sec. 6° ed è ancora menzionato nel 16° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: KORDOFAN – KHARTOUM – ATBARA – AFRICA – NILO

Russegger, Joseph

Enciclopedia on line

Ingegnere minerario ed esploratore (Salisburgo 1802 - Schemnitz 1863). Inviato in Egitto nel 1834 per ricerche minerarie, si spinse nella Nubia e nel Kordofān, risalendo quindi il Nilo Azzurro fino a Fāzōghlī. [...] Esplorò successivamente il Sinai e la Palestina e raccolse in 4 volumi e un atlante le impressioni del suo viaggio, con interessanti rilievi sulle caratteristiche etnografiche oltre che sulle risorse minerarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILO AZZURRO – SALISBURGO – PALESTINA – KORDOFĀN – EGITTO

Munzinger, Werner

Enciclopedia on line

Munzinger, Werner Viaggiatore (Olten 1832 - Dancalia 1875). Recatosi con incarichi commerciali a Massaua (1854), compì di là numerosi viaggi nell'interno (1854-63), spingendosi nel Kordofān e nella Nubia. La relazione pubblicata [...] al ritorno in patria (1864) contiene importanti notizie soprattutto sull'Eritrea. Ebbe poi incarichi militari e politici in Africa orientale per conto dell'Egitto e della Francia. Fu trucidato dai Danachili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KORDOFĀN – DANCALIA – ERITREA – MASSAUA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munzinger, Werner (1)
Mostra Tutti

Ferlini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Medico e viaggiatore (n. Bologna fine 18º sec. - m. ivi 1876). Si recò come medico in Albania e in Grecia, poi nel Sennār (1830) e nel Kordofān (1832). Durante i suoi viaggi (notevoli soprattutto i suoi [...] scavi di Meroe in Nubia) raccolse numerosi materiali archeologici di cui diede notizia in una interessante relazione (1837) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KORDOFĀN – ALBANIA – BOLOGNA – GRECIA

Rüppel, Eduard

Enciclopedia on line

Esploratore (Francoforte sul Meno 1794 - ivi 1884). Compiuti gli studî in Italia, a Pavia, intraprese un lungo viaggio (1822-27) nell'Africa nord-orient., attraversando, primo tra gli Europei, il Kordofān. [...] Qualche anno dopo organizzò una seconda spedizione (1830-34), in Etiopia, nel corso della quale condusse notevoli ricerche naturalistiche, geografiche e astronomiche. Di particolare interesse la relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – KORDOFĀN – ETIOPIA – AFRICA – ITALIA

Lejean, Guillaume

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Plouégat-Guérand, Finistère, 1828 - ivi 1871). Dopo alcuni viaggi nel Montenegro e in Asia Minore, si recò in Africa Orientale e raggiunse Kharṭūm per la via di Cassala (1860), dove si unì [...] a O. Antinori nei suoi viaggi nel Kordofan, lungo il Nilo Bianco e il Bahr el-Ghazāl (1860-61). Nominato console a Massaua (1862), si spinse più volte nell'interno dell'Abissinia e visitò il Goggiam. Lasciò una relazione dei viaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – ASIA MINORE – MONTENEGRO – FINISTÈRE – ABISSINIA

Marno, Ernst

Enciclopedia on line

Zoologo ed esploratore (Vienna 1844 - Kharṭūm 1883). Compì importanti viaggi tra il 1870 e il 1880 nel bacino superiore del Nilo, per ricerche scientifiche, e ne pubblicò le relazioni in: Reisen im Gebiete [...] des Blauen und Weissen Nil (1874); Reise in der egyptischen Aequatorial-Provinz und in Kordofan in den Jahren 1874-1876 (1878). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KORDOFAN – KHARṬŪM – VIENNA – NILO

Sudan, Repubblica del

Dizionario di Storia (2011)

Sudan, Repubblica del Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] si conservò sino alla conquista di Muhammad ‘Ali nel 1820-23, quando la sovranità egiziana fu estesa su Darfur, Sennar e Kordofan. L’Egitto nominò un viceré, assistito da governatori per le varie province, lasciando al loro posto i capi delle tribù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2
Vocabolario
niger-kordofaniano
niger-kordofaniano agg. e s. m. – Famiglia linguistica diffusa lungo la costa occidentale e, con le lingue bantu, in tutto il cono centro-meridionale dell’Africa.
nuba
nuba s. m. [dal nome proprio, Nuba, di un gruppo di tribù sudanesi], invar. – Lingua sudanese dell’estremo gruppo orientale, parlata in alcune zone della Nubia e del Kordofan, che presenta una ricca letteratura popolare (n. moderno), ed è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali