Esploratore italiano (Ravenna 1850 - Londra 1881). Negli anni 1877-78 accompagnò R. Gessi nel Sudan risalendo il Nilo Azzurro e tentando di penetrare nel paese dei Galla (Sudan e Gallas, 1879). Nel 1879 [...] Massari, un altro ardito viaggio attraverso l'Africa, dalle coste del Mar Rosso a Kharṭūm e alle foci del Niger toccando il Kordofān, il Dār Fūr, l'Uadai, il Bornu, Kano e discendendo quindi il corso del Niger stesso (1881). Rientrato a Londra, trovò ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] , 500 t) è peraltro ostacolato dalla difficoltà dei trasporti, come è il caso dei giacimenti di ferro di Abu Tulu nel Kordofan e di quelli di rame di Hofrat en Nahas nel Dārfūr, la cui consistenza è valutata rispettivamente in 35 milioni di t ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] bantuide e bantu in senso stretto); adamawa e orientale (Nigeria, Camerun, Ciad e Sudan); b) kordofaniano, comprendente 5 gruppi, per 31 lingue complessive (Kordofan, Sudan).
La famiglia nilo-sahariana è la meno nota e raccoglie il maggior numero di ...
Leggi Tutto
niger-kordofaniano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica diffusa lungo la costa occidentale e, con le lingue bantu, in tutto il cono centro-meridionale dell’Africa.
nuba
s. m. [dal nome proprio, Nuba, di un gruppo di tribù sudanesi], invar. – Lingua sudanese dell’estremo gruppo orientale, parlata in alcune zone della Nubia e del Kordofan, che presenta una ricca letteratura popolare (n. moderno), ed è...