Scultore greco figlio di Diogene, da Docimio in Frigia, attivo nel periodo romano, autore di una statua frammentaria di Zeus in trono da Antiochia in Pisidia, ora nel museo di Konya. Un altro scultore [...] di questo nome, da Atene, figlio di Mela, era attivo a Delo alla fine del sec. 2º a. C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] collocano in Anatolia, tra la fine del 13° sec. e gli inizi del 14°, quando si estingueva il sultanato dei Selgiuchidi di Konya e spuntava l’astro degli Osmanli. Tra le prime personalità emergono il poeta Yūnus Emre (m. 1310 ca.), il cui canzoniere ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] , ma il più sicuro, attraverso strade praticate dai mercanti locali; ecco perché piegarono a sinistra portandosi a Iconio (Konya), già sede di un sultanato turco e allora frequentata soprattutto da mercanti genovesi; di lì giunsero a Cesarea (Kayseri ...
Leggi Tutto
konya
kònya s. m., invar. – Nome (propr. tappeto di Konya) di un tipo pregiato di tappeti lavorati nella omonima città della Turchia asiatica, importante centro dell’arte medievale turca: hanno ordito e trama di lana, superficie rasata, fondo...