COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] da parte dei sovrani a opere architettoniche. Il geografo Ibn Bībī (sec. 13°) riferisce che nella costruzione delle mura di Konya il sultano 'Alā' al-Dīn Kayqubād (1219-1237) svolse personalmente un ruolo di progettista di una parte dell'edificio ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Sa ῾īd (1319-1335) e conservata nella Tekke di Mevlana a Konya (Baer, 1973). In Iran la produzione del sec. 14° è ; A.S. Melikian-Chirvani, Anatolian Candelsticks: the Eastern Element and the Konya School, ivi, pp. 225-266; J.W. Allan, Metalwork of ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] , ma il più sicuro, attraverso strade praticate dai mercanti locali; ecco perché piegarono a sinistra portandosi a Iconio (Konya), già sede di un sultanato turco e allora frequentata soprattutto da mercanti genovesi; di lì giunsero a Cesarea (Kayseri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] dal minerale metallifero. Sempre in Anatolia, nell’insediamento neolitico di Çatal Höyük, a sud-est della moderna città di Konya, nel VII millennio a.C., oggetti di rame sono ottenuti martellando e arrotolando fogli di metallo. Dalle scorie possiamo ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] diversi stili, che rispecchiano anche una successione cronologica (Akurgal). La ceramica "protofrigia", diffusa nel bacino dell'Halys, a Konya ed a Malatya, è caratterizzata da anfore a tre manici decorate sulla pancia da un'ampia fascia con figure ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] nominato abate commendatore della basilica della Magione di Palermo e arcivescovo titolare (senza obbligo di residenza) di Iconio (oggi Konya, in Turchia).
Morì a Piazza il 23 febbraio 1753. Il suo funerale fu celebrato nel duomo della città, dove ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] e quarzite, recentemente raccolti in condizioni stratigrafiche controllabili da una cava a Dursunlu, nella pianura di Konya in Anatolia meridionale, e in associazione con una fauna riferibile al Galeriano, permettono di considerare anche questa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] selgiuchide di Rūm (XI-XIV sec.), furono fondati ospedali nelle città di Kayseri (1206), Sivas, Divrigi, Cankiri, Kastamonu, Konya, Tokat, Erzurum, Erzincan, Mardin e Amasya. Il primo di epoca ottomana fu istituito a Bursa dal sultano Bāyazīd I ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] oggi più avanzato nel Deccan (dove sono già ultimate e funzionanti da tempo le dighe di Tungabhdra, Damdar e Hirakud, Konya e Mettur), meno nelle regioni settentrionali e himalaiane (dighe di Sukkur, ultimata, e di Satlj e Kosi, progettata da poco ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Oszlopos Simeon, "Simeone Stilita", Elveszett paradicsom, "Paradiso perduto").
Ai poeti dell'epoca della "svolta a sinistra" (1949) L. Kónya (1914-1972) e P. Kuczka (1923) si aggiunge L. Benjámin, che diventa ben presto capostipite della nuova lirica ...
Leggi Tutto
konya
kònya s. m., invar. – Nome (propr. tappeto di Konya) di un tipo pregiato di tappeti lavorati nella omonima città della Turchia asiatica, importante centro dell’arte medievale turca: hanno ordito e trama di lana, superficie rasata, fondo...