ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] Cevresindeki aratirmalar Excavations at Ma¡at Höyük and Investigations in Its Vicinity, Ankara 1978; S. Alp, Eine Sphinxvase aus Karahöyük bei Konya, in Anadolu, XXI, 1978-1980, p. 9 ss.; T. Özgüç, A Figurine of a God from Anatolia in the Hermitage ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] anatolica, per i riferimenti araldici presenti nella sua decorazione a traforo, è una lanterna del sec. 13° conservata a Konya (Konya Müz., Mevlana Müz.; Yetkin, 1976; Erginsoy, 1978, pp. 412-418; 1980, fig. 146). Esemplari prodotti in area siro ...
Leggi Tutto
Selgiuchidi
Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio l’Iran, la Jazirah, parte dell’Anatolia e la Siria, prima di spezzarsi in vari rami tra loro indipendenti. Capostipite [...] dall’imperatore Michele VII la cessione definitiva delle regioni conquistate in Anatolia e, prima a Nicea e poi a Iconio (Konya), iniziò una dinastia mantenutasi sino circa al 1300. Il dominio selgiuchide ha avuto grande importanza per la storia dell ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] centrale in virtù dei rapporti commerciali con i centri della zona intorno al lago di Burdur (Hacılar) e della piana di Konya (Çatal Hüyük), promotori di quell'intenso commercio di ossidiana che, attraverso la valle del Gök Su e la piana costiera ...
Leggi Tutto
Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] di Tripoli. Ne nacque un conflitto, in cui Boemondo poteva contare sul sostegno dei sultani di Aleppo e di Konya, mentre il papa appoggiava Leone, schierandosi tuttavia con i Templari per il possesso di Baghrās. Questa situazione indusse Boemondo ...
Leggi Tutto
LICAONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
Regione interna dell'Asia Minore costituita di un altipiano dell'altezza media di 1000 m. circa, incassato fra i [...] , che hanno permesso l'irrigazione della pianura di Conia, hanno valorizzato non poco la posto di antiche città, sono Conia (Konya, 47.500 ab.), importante città commerciale, Ereğli (10.000 ab. circa), Karaman (5000 ab. circa), lungo la ferrovia di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] sono quelle anatoliche di età selgiuqide che ancora si conservano, sebbene in parte restaurate. La moschea Eşrefoğlu di Beyşehir (Konya), datata al 1297, di pianta rettangolare, ha un pavimento ligneo su cui poggiano quaranta colonne anch'esse lignee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] passano all’Italia, Cipro e l’Egitto all’Inghilterra. Frattanto, gli Italiani occupano le regioni anatoliche di Antalya e di Konya prospicienti il Dodecaneso, i Greci il territorio attorno a Smirne, i Francesi la Cilicia, mentre il nord-est dell ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] che sorreggono volte e cupole (per es. Susuz han, presso Burdur, costruito nel 1246, e Horozlu han, sulla strada Konya-Ankara, 1246-1249). I c. selgiuqidi più importanti combinano i due tipi precedenti per semplice giustapposizione: è il caso del ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] realizzare un accordo commerciale e una lega antiturca, l’uno e l’altra concretizzatisi in un documento sottoscritto a Iconio (Konya) il 12 febbr. 1454. L’inviato veneziano vi è indicato come «quondam Zorzi», cioè figlio di Giorgio, ma nessuna fonte ...
Leggi Tutto
konya
kònya s. m., invar. – Nome (propr. tappeto di Konya) di un tipo pregiato di tappeti lavorati nella omonima città della Turchia asiatica, importante centro dell’arte medievale turca: hanno ordito e trama di lana, superficie rasata, fondo...