• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Zoologia [12]
Biologia [12]
Etologia [10]
Biografie [10]
Psicologia dell eta evolutiva [7]
Psicologia cognitiva [7]
Medicina [7]
Psicologia generale [7]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

HURLEBUSCH, Konrad Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HURLEBUSCH, Konrad Friedrich Compositore, nato a Brunswick, dall'organista Heinrich Lorenz H., nel 1696, morto il 16 dicembre 1765 ad Amsterdam. Fino alla sua nomina al posto di organista della chiesa [...] riformata di Amsterdam (1737) passò da una città all'altra d'Europa. Nella sua vasta produzione, specialmente nella strumentale (sonate, ouvertures, concerti, composizioni cembalistiche, opere teatrali, ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Matthias Volz GER cavallo con maniglie maschile 1. Konrad Frey GER 2. Eugen Mack SUI 3. Albert Bachmann Gary Hall jr. USA 3. Pieter van den Hoogenband NED 4. Lorenzo Vismara ITA 100 m stile libero maschile 1. Pieter van den Hoogenband ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] in Tre trattati di Lauro Quirini sulla nobiltà, a cura di Konrad Krautter - Paul O. Kristeller - Helmut ob, in Lauro Vettor Grimani, "Arte Veneta", 41, 1987, pp. 41-50. 24. Lorenzo Lotto, Libri di spese diverse (1538-1556), a cura di Pietro Zampetti, ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] GBR 1952 Oslo bob bob a 2 maschile 1. Andreas Ostler e Lorenz Nieberl FRG 2. Stanley Benham e Patrick Martin USA 3. Fritz maschile 1. Ulrich Wehling GDR 2. Urban Hettich FRG 3. Konrad Winkler GDR 5 km femminile 1. Helena Takalo FIN 2. Raisa ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosità e studio della natura

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura Lorraine Daston Curiosità e studio della natura All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] casi, grazie alle indagini sul campo. L'umanista zurighese Konrad von Gesner (1516-1565) pubblicò un indice di autori frequentato diverse università; il primo dei suoi presidenti, Johann Lorenz Bausch (1605-1665), dopo aver studiato per un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA HHansmartin Schwarzmaier Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] origine remota della casa reale salico-sveva associata a questo luogo (Lorenz, 2000, p. 82; Schmid, 1983, p. 457). 1, ivi 2001, pp. 381-528; H. Schwarzmaier, Konrad von Rothenburg, Herzog von Schwaben. Ein biographischer Versuch, "Württembergisch ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] In Germania, per esempio, grazie a un'iniziativa di Lorenz Oken (1779-1851) gli scienziati tedeschi avevano cominciato a , in effetti, fu così forte che un allievo di Wöhler, Konrad Friedrich Beilstein (1838-1906), non esitò a definirlo come il vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

SALIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIERI, Antonio Francesco Blanchetti SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi. La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Oper des späten 18. Jahrhunderts, a cura di U. Konrad, Tutzing 2007, pp. 81-101; Mozart und Salieri: Rice, Mozart on the stage, Cambridge 2009, ad. ind.; L. Della Chà, Lorenzo da Ponte. Una vita fra musica e letteratura, Milano 2010; G. Kondyli, La ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – GIOVANNI GASTONE BOCCHERINI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – GIOVANNI BATTISTA PESCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIERI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ecofemminismo
ecofemminismo (eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦  Tra le indicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali