SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] , ad ind.; E. Bernardi, La riforma agraria in Italia e gli Stati Uniti, Bologna 2006, ad ind.; F. Scarano, A. S., KonradAdenauer e l’integrazione europea, in L’Italia nella costruzione europea, a cura di P. Craveri - A. Varsori, Milano 2009, pp. 369 ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] ’anno, sicuramente più distesi i rapporti con il Regno Unito e pienamente in atto il riavvicinamento con la Germania di KonradAdenauer.
A lungo impegnato nelle trattative per l’ammissione dell’Italia all’ONU, rispetto alla quale subì ben cinque veti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] ’Europa, che tuttavia trova solo formalmente al fianco del generale de Gaulle la Germania del cristiano democratico KonradAdenauer (1876-1967). Infatti, la Germania conferma contestualmente alla sottoscrizione dell’accordo con la Francia la fedeltà ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] sono compiute monografie, dedicando ampio spazio alle letterature scandinave.
Negli anni Trenta fu l'ideatore, insieme con KonradAdenauer in quegli anni borgomastro di Colonia, del Petrarca Haus aperta nella città renana.
Nel 1932 venne inaugurato ...
Leggi Tutto
paneuropeismo
s. m. Concezione dell’Europa come entità unitaria, che tende a superare confini e divisioni di ogni tipo tra i suoi cittadini.
• La storia dell’Unione europea si può dividere in tre epoche. [...] 5, Primo Piano) • I fondatori delle istituzioni paneuropee erano nella maggior parte dei casi cattolici, come Robert Schuman, KonradAdenauer e Jean Monnet. E avendo già trovato un senso di appartenenza nella Chiesa romana, che spesso coincideva con ...
Leggi Tutto