• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
322 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

Heinze, Richard

Enciclopedia on line

Filologo classico (Naumburg 1867 - Bad Wiessee 1929), prof. a Berlino (1900), a Königsberg (1903), a Lipsia (1906). Tra le opere principali ricordiamo: Vergils epische Technik (1903), Von der Ursachen [...] der Grösse Roms (1921). Curò anche, assieme ad A. Kiessling, una edizione commentata di Orazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – NAUMBURG – BERLINO – LIPSIA

JESSNER, Leopold

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jessner, Leopold Melania G. Mazzucco Regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Königsberg (Prussia Orientale) il 3 marzo 1878 e morto a Hollywood il 13 dicembre 1945. Fu uno dei più innovativi [...] . Dopo un'esperienza come attore in compagnie minori attive in varie piazze tedesche, diresse il Neues Schauspielhaus di Königsberg (1915-1919). Nel 1919 fu chiamato alla direzione dello Staatstheater di Berlino, affermandosi con alcune messinscene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hölder, Ludwig Otto

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Stoccarda 1859 - Lipsia 1937), prof. alle univ. di Gottinga, Tubinga, Königsberg e Lipsia. Insigne cultore della teoria dei gruppi finiti, completò un teorema di C. Jordan, dimostrando [...] l'invarianza di fronte alla relazione di isomorfismo dei gruppi fattori di una serie di composizione (teorema di Jordan-H., 1889). Nella teoria delle funzioni dimostrò che la funzione Γ non soddisfa ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOMORFISMO – STOCCARDA – GOTTINGA – TUBINGA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hölder, Ludwig Otto (3)
Mostra Tutti

Kaschnitz-Weinberg, Guido von

Enciclopedia on line

Archeologo austriaco (Vienna 1890 - Francoforte sul Meno 1958), prof. nelle univ. di Königsberg (1932), Marburgo (1937), Francoforte sul Meno (1940); direttore (1952-55) dell'Istituto archeologico germanico [...] di Roma. Dal 1954 socio straniero dei Lincei. Opere principali: Sculture del magazzino del Museo Vaticano (1936-37); Die mittelmeerischen Grundlagen der antiken Kunst (I, 1944; II, post., 1961); Vorgeschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MUSEO VATICANO – KÖNIGSBERG – MARBURGO – VIENNA

Schweitzer, Bernhard

Enciclopedia on line

Storico dell'arte classica (Wesel 1892 - Tubinga 1966), professore nelle università di Königsberg (1925), Lipsia (1932), Tubinga (1948); editore della rivista Die Antike (1937-45). Si è particolarmente [...] interessato della plastica greca (Studien zur Entstehung des Porträts bei den Griechen, 1939; Das Menschenbild der griechischen Plastik, 1948) e dei problemi storico-culturali relativi (Der bildende Künstler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBINGA – LIPSIA – WESEL

Olshausen, Hermann

Enciclopedia on line

Esegeta biblico (Oldesloe, Holstein, 1796 - Erlangen 1839); prof. di esegesi neotestamentaria a Königsberg (1821-33), poi a Erlangen (dal 1834), si accostò dapprima al gruppo di J. W. Ebel, delle cui dottrine [...] si fece indiretto propagandista: Über tieferen Schriftsinn (1824), Biblische Schriftsauslegung (1825). Staccatosene in seguito (1826), tornò alla teologia di Schleiermacher, di cui era stato discepolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – KÖNIGSBERG – STORICISMO – IDEALISMO – ERLANGEN

Goerdeler, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Schneidemühl, od. Piła, Poznań, 1884 - Berlino 1945); borgomastro di Königsberg (1919-30) e di Lipsia (1931-37), fu commissario del Reich per il controllo dei prezzi (1931-32 e 1934-35). [...] Collaborò in un primo tempo con il governo di Hitler, per passare nel 1937 all'opposizione, dando le dimissioni da borgomastro. Divenuto membro attivissimo della resistenza antihitleriana, era designato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BERLINO – TEDESCO – POZNAŃ – LIPSIA

Gradenwitz, Otto

Enciclopedia on line

Giurista (Breslavia 1860 - Berlino 1935). Prof. di diritto romano nelle univ. di Königsberg, Strasburgo, Heidelberg. Socio straniero dei Lincei (1926). Il suo nome è legato alla rinascita della critica [...] delle fonti del diritto romano, che si può dire abbia preso le mosse dalla sua opera, di carattere sistematico, Interpolationen in den Pandekten (1887). Lo stesso metodo interpolazionistico applicò a opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO ROMANO – PAPIROLOGIA – KÖNIGSBERG – STRASBURGO

Baumgarten, Paul von

Enciclopedia on line

Patologo tedesco (Dresda 1848 - ivi 1928). Prosettore all'Istituto di anatomia patologica di Königsberg, poi ordinario a Tubinga, si dedicò allo studio di problemi di patologia, batteriologia e immunologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – IMMUNOLOGIA – KÖNIGSBERG – PATOLOGO – TUBINGA

Lossen, Wilhelm

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Kreuznach 1838 - Aquisgrana 1906); prof. nelle univ. di Heidelberg e di Königsberg, è autore di importanti ricerche in varî campi della chimica organica: alcaloidi, sintesi dell'idrossilammina [...] (trasposizione di L.), cloruri degli acidi alifatici, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – IDROSSILAMMINA – AQUISGRANA – KÖNIGSBERG – HEIDELBERG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali