• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
322 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

Schieder, Theodor

Enciclopedia on line

Storico (Öttingen 1908 - Colonia 1984), prof. alle univ. di Königsberg (1942-45) e Colonia (1948-76). Autore di studî sui movimenti nazionali europei, sulla formazione dell'unità tedesca, nonché su questioni [...] di metodologia, subì l'influenza della rivista Annales, applicando alla ricerca storica concetti e metodi delle scienze sociali. Condirettore (dal 1957) della Historische Zeitschrift, diresse il Handbuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – EUROPA

Schenkendorf, Max von

Enciclopedia on line

Schenkendorf, Max von Poeta tedesco (Tilsit 1783 - Coblenza 1817). Compiuti studî giuridici a Königsberg, entrò nell'amministrazione regia; coltivò il suo sentimento etico-religioso subendo l'influsso dei primi romantici, Novalis [...] su ogni altro, come testimoniano gli scritti sulla Vesta che pubblicò, ancora a Königsberg, nel 1807. Partecipò (1813) alla campagna di liberazione contro Napoleone e, a guerra compiuta, assunse un nuovo incarico pubblico a Coblenza. Scrisse liriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – NAPOLEONE – COBLENZA – NOVALIS – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schenkendorf, Max von (1)
Mostra Tutti

Liebisch, Theodor

Enciclopedia on line

Mineralogista (Breslavia 1852 - Berlino 1922), prof. di mineralogia a Breslavia, Königsberg, Gottinga, infine a Berlino; s'occupò soprattutto di cristallografia geometrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – GOTTINGA

Garbe, Richard von

Enciclopedia on line

Indianista tedesco (Bredow 1857 - Tubinga 1927); prof. all'univ. di Königsberg (1880) e poi (1895) a Tubinga, studiò soprattutto la filosofia indiana. Dal 1885 al 1887 fu a Benares (Indische Reiseskizzen, [...] 1889) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – INDIANISTA – TUBINGA – BENARES

Ritthausen, Karl Heinrich

Enciclopedia on line

Chimico (Armenruh, Slesia, 1826 - Berlino 1912), prof. nell'univ. di Königsberg. Noto soprattutto per avere ottenuto alcuni amminoacidi da sostanze proteiche (acido glutammico, 1866, e acido aspartico, [...] 1868) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINOACIDI – BERLINO – SLESIA

Müller, August

Enciclopedia on line

Arabista (Stettino 1848 - Halle 1892), prof. a Halle e a Königsberg. Sue opere principali sono l'edizione delle Ṭabaqāt al-aṭibbā' di Ibn Abī al-Uṣaibi῾a e la storia degli Arabi nella collezione Oncken [...] (Der Islam in Morgen- und Abendland, 1885-87) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – STETTINO – HALLE

Payr, Erwin

Enciclopedia on line

Chirurgo (Innsbruck 1871 - Lipsia 1946). Professore a Greifswald, poi a Königsberg e infine a Lipsia. Introdusse nella tecnica chirurgica la puntura esplorativa cerebrale e fornì contributi nel campo della [...] chirurgia addominale. Prende il suo nome una malattia caratterizzata dalla stenosi dell'angolo colico sinistro per addossamento del colon traverso con quello discendente causato da aderenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – GREIFSWALD – INNSBRUCK – LIPSIA – COLICO

Mejer, Otto Georg Alexander

Enciclopedia on line

Giurista (Zellerfeld 1818 - Hannover 1893). Insegnò nelle univ. di Gottinga, Königsberg, Greifswald, Rostock, poi di nuovo di Gottinga, dove tenne le cattedre di diritto pubblico ed ecclesiastico. La sua [...] opera maggiore è una storia dei negoziati concordati a partire dal 1815: Zur Geschichte der römisch-deutschen Frage (3 voll., 1871-85). Fra le altre opere: Institutionen des gemeinen deutschen Kirchenrechts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – GREIFSWALD – GOTTINGA – HANNOVER – ROSTOCK

Szegő, Gabor

Enciclopedia on line

Matematico ungherese (Kunhegyes 1895 - Stanford 1985), prof. all'univ. di Königsberg (1926-34) e dal 1938 all'univ. di Stanford. Ha dato importanti contributi all'analisi funzionale e allo studio dei polinomî [...] ortogonali. Tra le opere: Aufgaben und Lehrsätze aus der Analysis (in collab. con G. Polya, 1925); Partielle Differentialgleichungen der mathematischen Physik (in collab. con A. G. Webster, 1930); Orthogonal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLINOMÎ ORTOGONALI – ANALISI FUNZIONALE – KÖNIGSBERG – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szegő, Gabor (1)
Mostra Tutti

Hermes, Johann Timotheus

Enciclopedia on line

Hermes, Johann Timotheus Scrittore tedesco (Petznik, Pomerania, 1738 - Breslavia 1821). Studiò teologia a Königsberg; fu pastore nell'Anhalt; dal 1772 a Breslavia quale pastore e professore di teologia. Scrisse, tra l'altro, romanzi [...] psicologici e moraleggianti, concepiti sotto l'influsso di Richardson (Geschichte der Miss Fanny Wilkes, 2 voll., 1766; Sophiens Reise von Memel nach Sachsen, 5 voll., 1770-75; Für Töchter edler Herkunft, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – POMERANIA – TEOLOGIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hermes, Johann Timotheus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali