Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] H. Schein, Cantional, Lipsia 1627; i Salmi davidici di H. Schütz, Meissen 1628; le Arie di H. Albert, Königsberg 1638-50; A. Hammerschmidt, Musikalische Andachten, Lüneburg 1656; J. G. Ebeling, Geistliche Andachten, con testi di P. Gerhardt, Berlino ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] A. Wagner (Lipsia 1808).
Bibl.: C. A. Müller, De A. Marcellino, Posen 1852; E. A. W. Möller, De A. Marcellino, Königsberg 1863; H. Nissen, A. Marcellini fragmenta Marburgensia, Berlino i 1856; J. Gimazane, A. Marcellin, sa vie et son oeuvre, Bordeaux ...
Leggi Tutto
Israeliana, letteratura
Elena Loewenthal
La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] tratti di genere, una letteratura ai cui albori non è difficile riconoscere la poetessa L. Goldberg (1911-1970), nata a Königsberg ed emigrata in Palestina nel 1935: anche traduttrice e autrice per bambini, ha dettato uno stile femminile con il quale ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] service social à travers le monde, Parigi 1931; Verein für Sozialpolitik, Verhandlungen des Vereins für Sozialpolitik in Königsberg, 1930, Monaco e Lipsia 1931; e i periodici: Le assicurazioni sociali (Roma), Deutsche Zeitschrift für Wohlfahrtspflege ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] F. H. Weissbach, Die Achämenideninschriften zweiter Art, Lipsia 1890; F. Bork, Die Strichinschriften von Susa, Königsberg 1924; G. Hüsing, Die einheimischen Quellen zur Geschichte Elams, I: Altelamische Texte, Lipsia 1916 (Assyriologische Bibliothek ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] in Studi relig., III (1903), pp. 62, 170; K. H. V. Merguet, Die Glaubens- u. Sittenlehre des B. Jesus Sirach, Königsberg 1874, 1901, voll. 2; J. K. Gasser, Die Bedeutung der Sprüche Jesu Ben Sira, ivi 1904. - Sulla relazione con Ecclesiaste, articoli ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] sociali: Aristotele, Bodin e Montesquieu sono solo tre fra gli infiniti nomi associabili a questa 'teoria'. Per Kant, che a Königsberg ebbe a insegnarla, la geografia (umana) è 'la prima scienza sociale', e per tutto l'Ottocento è ben difficile ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] di vendita dei suoi pianoforti, affidandoli a Field, il quale prese stabile dimora in Russia. Con Field visitò Riga, Königsberg, Danzica. Nell'estate 1803 fu a Berlino, dove impartì alcune lezioni al giovane G. Meyerbeer e accolse come discepolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] del foglio, fino a giungere al famoso planimetro polare ideato nel 1854 da Jacob Amsler, allora studente universitario a Königsberg. Questo planimetro, semplice e relativamente poco costoso, ebbe un grande successo commerciale: si stima che ne siano ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] stile provinciale, ma quelle dei maestri dell'O. Teutonico, come quella di Luther di Brunswick, sepolto nella cattedrale di Königsberg nel 1335, erano sensibilmente più grandiose. Dal tardo sec. 13° i priori e i commendatori dei vari O. militari ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...