Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] d'istituzione accademica, come gli orti botanici universitarî.
Bibl.: H. F. Meyer, Geschichte der Botanik, voll. 4, Königsberg 1854-57; T. Caruel, Illustratio in Hortum siccum Andreae Caesalpini, Firenze 1858; J. Münter, Zur Orientirung in Betreff ...
Leggi Tutto
È certamente il più geniale dei filologi alessandrini, in più d'un campo iniziatore o innovatore. Allievo con probabilità di Zenodoto, e sicuramente di Callimaco e Dionisio Giambo, tre uomini che arrivarono [...] segg.; H. Usener, Dionys. Hal. libr. de imit., 1889, p. 132 segg.; O. Kröhnert, Canonesne poetar scriptor artificum per antiquitatem fuerint, Königsberg 1897; W. Heidenreich, De Quintil. l. X, de Dionys. Hal. de imit. l. II, de canone qui dic. Alex ...
Leggi Tutto
FUGA
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione.
Storia. - La denominazione fuga appare [...] J. S. Bach intitolò Die Kunst der Fuge e che si propone di dimostrare praticamente come da un solo soggetto si possano ricavare infinite combinazioni fugate.
Bibl.: J. Müller-Blattau, Grundzüge einer Geschichte der Fuge, Königsberg e Augusta 1923. ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] , Carnap, von Mises, Frank), e si moltiplicano i congressi internazionali dedicati alla filosofia delle scienze. Nel 1930 a Königsberg (con la partecipazione di W. Heisenberg, J. von Neumann, A. Heyting) si discusse dei fondamenti della matematica e ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] (1787) il trattato delle Institutiones physiologicae. Lo stesso Kant aveva tenuto in latino la prolusione alla cattedra di Königsberg: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis (1770). Ma siamo al tramonto di una lunga, abbagliante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] era un fisico. Nel 1940 ottenne finalmente un riconoscimento formale e fu nominato professore di psicologia all'Università di Königsberg. Mantenne questo incarico solo per un anno prima di essere chiamato alle armi come medico. Fu mandato sul fronte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] delle Chiese protestanti in Europa.
Originario di Elbing, in Prussia, Hartlib riceve una formazione calvinista all’università di Königsberg, studia poi a Cambridge e quindi si stabilisce a Londra. Hartlib, che condivide l’ideale baconiano di ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] temporaneamente affidata la direzione della musica sacra. La notizia della morte dell'elettore di Colonia Massimiliano Federico von Königsberg, avvenuta nell'aprile 1784, indusse verosimilmente il L. ad anticipare il suo rientro a Bonn, avvenuto in ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] relazioni preliminari nell'Ann. Brit. Sch. Ath. dal 1905-6 in poi); A. Greifenhagen, Eine attische schwarzfigurige Vasengattung, Königsberg 1929, p. 54 (tipi dei comasti laconici); P. Mingazzini, Vasi della Collezione Castellani, Roma 1930, p. 186; E ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] ,in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLVII(1924), pp. 314, 316; H. Góring, Die Beamten der Kurie unter Bonifaz VIII.,Königsberg Pr. 1934, p. 21; N. Pelicelli, I vescovi di Parma,in L'Eco,1934, pp. 136-139, 163, 166 s.; F. Cognasso, Novara ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...