ORFISMO
Guido Calogero
. La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] delle testimonianze antiche fu compiuta da Chr. A. Lobeck, Aglaophamus sive de theologiae mysticae Graecorum causis (voll. 2, Königsberg 1829), pp. 229-1104; la più recente edizione critica di esse (in cui mancano però gli Αργοναυτικά, attribuiti a ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] , costituiscono strati d'una potenza che talora supera i 100 m.; su tali strati sorgono intere città, come Berlino e Königsberg in Germania e Richmond negli Stati Uniti d'America. In Italia si trovano forti depositi presso Santa Fiora in Toscana, in ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] Heyer, Die Quellen des Plutarch im Leben des Marcellus, Bartenstein 1871; A. Arendt, Syrakus im zweiten pun. Kriege, I, Königsberg 1899. Per la cronologia v. G. Tuzi, Ricerche cronologiche sulla seconda guerra punica in Sicilia, in G. Beloch, Studi ...
Leggi Tutto
STURM und DRANG
Carlo Grünanger
. Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] Herder, in Vierteljahrsschr., 1925; E. Jenisch, Die Entfaltung des Subjektivismus von der Aufklärung zur Romantik, Königsberg 1929; Chr. Janentzky, Lavaters Sturm u. Drang im Zusammenhang seines religiösen Bewusstseins, Halle 1916; P. Kluckhohn ...
Leggi Tutto
Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia.
Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] . Test., I, Lipsia 1851; Reusch, Erklärung des Buch's Baruch, Friburgo in B. 1853; Hävernich, De libro Baruch, Königsberg 1861; Zöchler, Kurzgef. Komment. IX. Apokr., Monaco 1891; Knabenbauer, Commentarius in Danielem proph., Lamentat. et B, Parigi ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] scuola.
Fra il 1929 e il 1938 si ebbero varî altri congressi dei seguaci e fiancheggiatori del Circolo di vienna: a Königsberg (1930), di nuovo a Praga (1934), a Parigi (1935), a Copenaghen (1936), di nuovo a Parigi (1937), a Cambridge (1938). L ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] 1861; E. Meyer, Geschichte des Altertums, 2ª ed., I, ii, p. 623 seg.; R. Preuss, De Cilicia Romanorum provincia, Königsberg 1859; Th. Mommsen, Röm. Geschichte, V, 3ª ed., Berlino 1886, p. 307 segg.; G. Marquardt, L'amministrazione pubblica romana ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] 1929, in Italia, a Torino, 1929; O di uno o di nessuno, rappr. Torino, 1929; Questa sera si recita a soggetto, rappr. Königsberg, 1930; Come tu mi vuoi, rappr. Milano, 1930; La favola del figlio cambiato (musica di G. F. Malipiero), rappr. Roma, 1934 ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
Margherita GUARDUCCI
Mario PRAZ
Margherita GUARDUCCI
P. era in origine, presso gli antichi Greci, una divinità del fuoco, la quale poi fu dalla fantasia di un poeta [...] si erano andati intessendo intorno alla figura di Prometeo.
Bibl.: Th. Konitzer, De fabulae Promethaeae in arte litterisque usu, Königsberg 1885; J. Toutain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ant. grecques et romaines, s. v. Prometheus; K. Bapp ...
Leggi Tutto
SACRALITÀ
Franz Rudolf Merkel
. Il concetto del sacro appartiene alle categorie fondamentali della moderna fenomenologia della religione, specialmente in rapporto all'essenziale distinzione di sacro [...] 1930; J. Hänel, Die Religion der Heiligkeit, Gütersloh 1931; W. Link, De vocis Sactus usu pagano, Dissert., Königsberg 1910; W. Nestle, Griechische Religiosität von Homer bis Pindar und Äschylos (Griechische Religiosität, I), Berlino 1932; C. Clemen ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...