D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] si preparava alla campagna di Napoleone in Russia.
L'esercito napoletano, dopo aver fatto tappa a Verona, Bamberga e Königsberg, fu chiamato a rinforzare la guarnigione di Danzica; quando le vicende della guerra volsero a sfavore di Napoleone e fu ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] Cistercensi (Grzybkowska, 1968; Mroczko, 1976, p. 30; Swinarska, 1983).
Bibl.:
Fonti. - Preussisches Urkundenbuch, 5 voll. in 12 t., Königsberg 1882-1975; Urkundenbuch des Bistums Culm, a cura di C.P. Woelky, 2 voll., Danzig 1885-1887; Scriptores ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] stato tramandato da tre manoscritti. Dal manoscritto, piuttosto scorretto, a suo tempo conservato presso la Wallenrodt'sche Bibliothek di Königsberg (ms. n. 26), fu tratta un'edizione da M. Perlbach (Giessen 1879). Il manoscritto Vat. lat. 3619 della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] importanza per l'embriologia dei decenni successivi, Ueber die Entwickelungsgeschichte der Thiere. Beobachtung und Reflection, Königsberg 1828-37, aveva cercato di collegare morfologia ed embriologia dei Vertebrati. Von Baer aveva concluso che ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] responsio, che attaccava tra gli altri il teologo riformato di Zurigo Iosias Simler e il luterano Johann Wigand di Königsberg (Prussia), che avevano difeso il dogma tradizionale delle due nature di Cristo contro le critiche degli antitrinitari. In ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] presenza in Italia del M. si colloca dunque fra il programma enunciato nel 1474 dall’astronomo Johannes Müller di Königsberg in Franconia (noto come Regiomontano) e la revisione della traduzione di Tolomeo dovuta nel 1521 a Willibald Pirkheimer. «Tra ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] freddo, con interesse più logico che affettivo. Una forte passione invece rivelano le lettere a Johanna Motherby, conosciuta a Königsberg, che gli preferì- E. M. Arndt.
Rappresentò la Prussia al congresso di Praga, e, dopo aver seguito il quartier ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] lo più specializzati nella produzione di articoli del genere. Così in Europa è localizzata a Danzica, a Stolp ed a Königsberg; nelle prime due località si preparano quasi solo collane, nell'ultima si fanno bocchini. Hanno una buona industria degli ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] " e, p. es., i misteri eleusini.
Bibl.: Chr. A. Lobeck, Aglaophamus seu de theologiae mysticae Graecorum causis, voll. 2, Königsberg 1829; F. Cumont, Les religions orientales dans le paganisme romain, Parigi 1907; 4ª ed., 1929 (trad. it. sulla 3ª ed ...
Leggi Tutto
Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] Rh. Mus., XXIII (1868), p. 632 segg.; XXIV (1869), p. 181 segg.; XXV (1870); F. Bahnsch, Quaest. de D. L. fontibus initia, Königsberg 1868; W. Volkmann, Quaest. de D.L., I, Breslavia 1890; II, ivi 1895; id., Unters zu. D. L., Fauer 1891; E. Maass, De ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...