• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

LUBIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alojzij RES Piero STICOTTI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] , Zur Bildungsgeschichte des Laibacher Feldes und Laibacher Moores, in Lotos, LXX, Praga 1922; W. Kröhn, Verkersgeographie vonb Krain, Königsberg 1911. Il congresso di Lubiana. - Fu la prosecuzione e la conclusione del congresso di Troppau in cui si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBIANA (2)
Mostra Tutti

STRUVE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUVE Luigi Carnera Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo. Friedrich [...] i diversi problemi del movimento di quel sistema tanto complesso. Nel 1895 passò alla direzione dell'Osservatorio di Königsberg, che in breve seppe notevolmente rimodernare, e nel 1904 assunse la direzione di quello di Berlino. Qui immediatamente ... Leggi Tutto

GRADIENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADIENTE Leonardo MARTINOZZI * . Termine matematico. Se in una regione dello spazio, riferita a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxyz, è U (x, y, z) il potenziale, da cui deriva una certa [...] atmosferica). Alquanto complessa si presenta la relazione del gradiente elettrico con i varî fattori meteorologici. Bibl.: Geofisica: J. Königsberg e M. Mühlberg, On Meas urements of the increase of Temperature in Boreholes with the Depth, New York ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADIENTE (4)
Mostra Tutti

GENEALOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENEALOGIA (gr. γενεαλογία) Giuseppe RICCIOTTI Arnaldo MOMIGLIANO Armando LODOLINI È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] dalle favole che vi sono accettate per buone: tali la Genealogia insignium imperatorum, regum et principum edita a Königsberg nel 1563, e i cinque volumi di Girolamo Henninges, Theatrum genealogicum. Il progresso è sensibile con Gabriele Bucelin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENEALOGIA (3)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO (Mercurius) Gioacchino MANCINI Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato col dio greco [...] ; L. Preller e H. Jordan, Römische Mythologie, II, 3ª ed., Berlino 1883, pp. 229-234; A. Scheffler, De Mercurio puero, Königsberg 1884; L. Preller e C. Robert, Griechische Mythologie, 4ª ed., Berlino 1887, pp. 385-422; P. Monceaux, Le Mercure arverne ... Leggi Tutto

STILICONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STILICONE (Flavius Stilicho) Alberto Gitti Uomo politico e generale. Era figlio di un valoroso vandalo, che sotto l'imperatore Valente aveva comandato un corpo di cavalieri germanici. La madre era probabilmente [...] specialmente poi su St.: P. Schultz, De Stilichone iisque quae de eo agunt fontibus Claudiono imprimis et Zosimo, Diss., Königsberg 1864; A. Thierry, Trois ministres des fils de Théodose, Parigi 1865; R. Keller, Stilicho, Berlino 1884; Th. Mommsen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILICONE (2)
Mostra Tutti

VALERIO Flacco

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus) Cesare Giarratano Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] , De Valeri Flacci dicendi genere quaestiones, Coblenza 1878; I. I. Peters, De C. Valerii Flacci vita et carmine, Königsberg 1890; A. Grueneberg, De V. F. imitatore, Berlino 1893; H. Koesters, Quaestiones metricae et prosodiacae ad Valerium Flaccum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Flacco (1)
Mostra Tutti

MARCA e MARCHESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCA e MARCHESI Francesco CALASSO Silvio PIVANO Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] Die Marken des Frankenreichs unter Karl des Grossen, Lönisberg 1892; id., Das fränkische Grenzsystem unter Karl d. Grossen, Königsberg 1892; E. Mayer, Italienische Verfassungsgeschichte, Lipsia 1909, II, pp. 291 segg., 316 segg.; E. Besta, Il diritto ... Leggi Tutto

TAMBURINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Antonio Giancarlo Landini TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina. Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Rubini: vi cantò Il pirata, L’elisir d’amore, Lucia di Lammermoor, Anna Bolena, Linda di Chamounix. Nel 1852 fu a Königsberg, Berlino, Dresda, Breslavia, Amsterdam e L’Aia, con varie recite di Don Pasquale, L’elisir d’amore, Il barbiere di Siviglia ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – MICHAEL WILLIAM BALFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Canapario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Canapario (Campanario) Carlo Albarello Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI. Le [...] , Romae 1752, pp. 134-142; H.G. Voigt, Über den hl. Adalbert und dessen Bibliographen, in Geschichte Prussens, I, Königsberg 1827, pp. 650-658; A. Kolberg, Das Lobgedicht auf den hl. Adalbert, in Zeitschrift für die Geschichte und Altertumskunde des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali