• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

ERODIANO lo Storico

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore greco del sec. III d. C. Si ammette generalmente che sia originario dalla Siria, anzi, come qualcuno crede di poter determinare, da Antiochia; il che rimane incerto, sebbene appaia probabile [...] latina. Edizioni critiche: Mendelssohn, Lipsia 1883; Stavenhagen, Lipsia 1922. Bibl.: E. Volckmann, De Her. vita, scriptis fideque, Königsberg 1859; J. Kreutzer, De Her. rerum Rom. scriptore, Bonn 1881; E. Baaz, De Her. fontibus et auctoritate ... Leggi Tutto
TAGS: ELIOGABALO – KÖNIGSBERG – CARACALLA – PERTINACE – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODIANO lo Storico (1)
Mostra Tutti

MUḤAMMAD ‛ābduh

Enciclopedia Italiana (1934)

MUḤAMMAD ‛ābduh Michelangelo Guidi Teologo e riformatore musulmano, fondatore del più notevole movimento modernista egiziano. Nato nel 1849 in un villaggio del Basso Egitto, traversò nella prima giovinezza [...] une introduction sur la vie et les idées du Chëikh Mohammed Abdou, Parigi 1925; G. Bergsträsser, Islam und Abendland, Königsberg 1929; articolo Muḥammad Abduh, nell'Encyclopédie de l'Islām. In questa pubblicazione si troverà l'indicazione delle opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUḤAMMAD ‛ābduh (3)
Mostra Tutti

Ludwig Mies van der Rohe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] lo avvicina ai temi della spiritualità e della filosofia. Tramite gli studi locali conosce infine l’architetto Dülow, di Königsberg, che lo spronerà a cercare lavoro, come progettista, a Berlino. Ma il legame profondo tra Aquisgrana e l’architettura ... Leggi Tutto

SIANA, Coppe di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIANA, Coppe di (Siana Cups) M. A. Del Chiaro "Coppe di Siana" è il nome che H. Payne e J. D. Beazley diedero (in base a due esemplari ora al British Museum, scoperti a Siana, nell'isola di Rodi) a quel [...] ibid., LI, 1931, p. 275 s.; A. Greifenhagen, Eine attische Schwarz-figurige Vasengattung u. die Darstellung d. Komos im 6. Jahrhundert, Königsberg 1929, p. 16 s.; W. Kraiker, Eine Prothesis-Schale im Kerameikos, in Ath. Mitt., LIX, 1934, p. 9 ss.; H ... Leggi Tutto

ERMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMA (ἑρμῆς; herma, hermes) P. Mingazzini Pilastro rettangolare sormontato dalla scultura a tutto tondo di una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali simili a monconi di braccia. [...] ss., s. v. Hermai; P. Paris, in Dict. Antiq., III, i, pp. 130-134; R. Lullies, Die Typen der griechischen Herme, Königsberg 1931; L. Curtius, Zeus und Hermes, in Röm. Mitt., Ersten Ergänzunsheft, 1931, pp. 48-82, tavv. 1-22: la raccolta più completa ... Leggi Tutto

DURANTE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Frattamaggiore (Napoli) il 15 marzo 1684, morto a Napoli il 13 agosto 1755. Pochi sono i dati sicuri circa la sua biografia, specie circa i suoi studî musicali; con certezza sappiamo [...] di questo rinnovamento. Musiche sacre del D. si trovano nelle biblioteche musicali di Berlino, Danzica, Darmstadt, Dresda, Konigsberg, Monaco di Baviera, Londra, Vienna, Parigi, Bruxelles, Milano, Bologna, Napoli. A Milano (Conservatorio di musica) e ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FUNZIONE ARMONICA – FRATTAMAGGIORE – BRITISH MUSEUM – LEONARDO LEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (2)
Mostra Tutti

ERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pilastro rettangolare sormontato da una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali, simili a monconi di braccia, e degli organi genitali virili. Come indica il nome stesso, che significa [...] in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., III, i, pp. 130-34; v. altresì Einzelaufnahmen phot. antiker Sculpturen, s. XI, nr. 3231, Monaco 1929, dove per qualcosa va soggetto a revisione; R. Lullies, Die Typen der griechischen Herme, Königsberg, 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ETÀ ELLENISTICA – OLTRETOMBA – KÖNIGSBERG – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMA (1)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] delle pretese territoriali avanzate da parte russa ancora prima della conclusione del conflitto. L'annessione al territorio russo di Königsberg, antica sede dell'Ordine teutonico e dei re di Prussia, voleva essere una tardiva ma solenne vendetta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo Marianne Mahn-Lot Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi. Frequentò [...] suoi corrispondenti e ammiratori fu il celebre Giovanni Mueller, chiamato anche Regiomontano (dal nome della sua città natale Königsberg), e amico di Peucrbach, autore di una nuova traduzione latina dell'Almagesto. Il Regiomontano fu incaricato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ENRICO IL NAVIGATORE – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

CIZICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973 CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus) A. Di Vita G. Sgatti Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] , Being Some Account of the History of Antiquities of That City, Cambridge 1910; H. Meyer, De Anthologiae Palatinae epigrammatis Cyzicensis, Königsberg 1911 (diss.); Ruge, in Pauly-Wissowa, XII, i, 1924, c. 228 ss. (ivi le fonti); D. Levi, in Encicl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali