• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

URSS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098) Giuseppe CARACI Alexandre ABRAMSON Tomaso NAPOLITANO Wolfango GIUSTI Corrado MALTESE Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] .000 circa; Polonia orientale (passata in parte alla Russia Bianca, in parte all'Ucraina), 180.955; settore di Königsberg 12.700; Russia Subcarpatica (ceduta nel settembre 1945 dalla Cecoslovacchia ed aggregata all'Ucraina), 12.100; istmo di Carelia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

CAMPO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte). Campo era anche il [...] Namur, Anversa); quella dei campi trincerati francesi dell'Est (Verdun, Toul, Épinal, Belfort); quella del campo trincerato di Königsberg (Prussia Orientale). Ma non al solo periodo iniziale della guerra e alle sole zone di frontiera si è limitata l ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO FARNESE

PIETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETISMO Giovanni NECCO Giovanni CALO' . Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] . J. Spener e di Francke; Emanuele Kant, che ricevette educazione pietista dalla madre e nel Collegio fridericiano di Königsberg; J. H. Pestalozzi; A. Fr. Schleiermacher. Influenze pietistiche sono state rintracciate anche nel Rousseau (E. Ritter e P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETISMO (2)
Mostra Tutti

KRÜDENER, Barbara Juliane, baronessa, nata Vietinghoff

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÜDENER, Barbara Juliane, baronessa, nata Vietinghoff Antonij Vasiljevic Florovskij Nacque il 22 novembre 1764 a Riga, morì a Karasubazar in Crimea il 13 dicembre 1824. Dopo aver ricevuto in casa un'educazione [...] nel Baden, la K. svolse con sempre maggiore larghezza, con frequenti viaggi in tutta la Germania, a Königsberg, Dresda ecc., la sua azione di predicatrice della nuova religione, profetando imminenti gravi avvenimenti, catastrofi mondiali, il ... Leggi Tutto

ALCIFRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sofista dell'età imperiale. Possediamo di lui una raccolta di 122 lettere (alcune frammentarie), divise in 4 libri. Il primo comprende lettere di pescatori, il secondo di contadini, il terzo di parassiti, [...] Lamia e Demetrio; U. v. Wilamowitz, in Hermes, 1909, p. 466. Per la cronologia è ormai antiquato H. Reich, De Alciphronis Longique aetate, Königsberg 1904: v. ora K. Meiser, nei Sitznngsberichte dell'Accademia di Monaco, 1904, p. 192; 1905, p. 139. ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – EPISTOLOGRAFIA – ETÀ IMPERIALE – KÖNIGSBERG – ARISTENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIFRONE (1)
Mostra Tutti

Immanuel Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] sentimenti di tale forza da guidare la nostra vita religiosa, morale o estetica. Vita e opere Immanuel Kant nasce a Königsberg nel 1724 e perviene alla stesura delle sue opere maggiori in età matura (la prima edizione della Critica della ragion pura ... Leggi Tutto

FAGIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni Cristina Bukowska Gorgoni Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] libri sex, Venetiis 1570, p. 689; E. Steffenhagen, Beiträge zu von Savignys Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, Königsberg 1861, pp. 28-29; H. Briegleb, Einleitung in die Theorie des summarischen Prozesses, Leipzig 1859, pp. 385-388 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Carlo Carla Garbarino MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] si presentò al giovane scienziato l’opportunità di partire per la Germania per perfezionarsi nell’istituto di igiene di Königsberg, diretto da Robert Pfeiffer, una figura di spicco nel campo della batteriologia. Moreschi affrontò così anni di intenso ... Leggi Tutto

BIBLICHE, SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] nel 1806), a Berlino (1805, avendo di mira prevalentemente la propaganda in Polonia e in Russia), a Danzica (1806), a Königsberg (1810). Importante la società biblica russa, fondata nel 1812 con l'appoggio di Alessandro I e sotto la presidenza del ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ATTI DEGLI APOSTOLI – CONCILIO DI TRENTO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLICHE, SOCIETÀ (9)
Mostra Tutti

PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia Karel Stloukal Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] a richiesta del papa Alessandro IV una crociata in Prussia in aiuto dell'Ordine Teutonico e vi fondò la città di Königsberg, progettando anche di formare della Lituania e della Prussia un nuovo stato, che sarebbe stato baluardo contro le incursioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali