• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

MOGILEV

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Giuseppe DE LUCA Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] XVI e XVII era una ricca città, che faceva un commercio considerevole con Mosca, con l'Ucraina, con Riga, Danzica, Königsberg, Lipsia e altre città. Negli anni 1656-1661 fu occupata dalle truppe russe. Dalla fine del sec. XVII andò aumentando a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGILEV (1)
Mostra Tutti

IACCO

Enciclopedia Italiana (1933)

IACCO ("Ιακχος, Iacchus) Giulio Giannelli Divinità greca, terzo componente della triade venerata nella religione eleusina, dopo Demetra e Core. Ancora ignoto all'autore degl'Inni Omerici, I. compare [...] alcun monumento che possa riguardarsi con certezza come rappresentazione di questa divinità. Bibl.: C. A. Lobeck, Aglaophamus, Königsberg 1829, p. 821 segg.; A. Mommsen, Heortologie, Lipsia 1864, p. 226 segg.; Neuber, Jackhos und seine Bedeutung ... Leggi Tutto
TAGS: INNI OMERICI – BOEDROMIONE – PRASSITELE – KÖNIGSBERG – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACCO (1)
Mostra Tutti

NIEMEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEMEN (lituano Nemunas, ted. Memel; A. T., 51-52 e 58) Riccardo Riccardi Fiume dell'Europa centro-orientale, che nasce presso il margine settentrionale delle paludi di Rokitno, nel territorio della [...] storica della Lituania, Vilna, quanto la capitale attuale, Kaunas. Bibl.: K. Forstreuter, Die Memel als Handelsstrasse Preussens nach Osten, Königsberg 1931; H. Mortensen, Samland, Kurische Nehrung und Memelland, nel vol. Der Nordosten, Danzica 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEMEN (1)
Mostra Tutti

Stelle e nebulose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] stella ha luogo tra il 1837 e il 1838, a opera di Friedrich Wilhelm Bessel (1784-1846), direttore dell’osservatorio di Königsberg. Egli osserva che la stella 61 Cygni, rispetto ad altre stelle di riferimento, va mutando la propria posizione nel corso ... Leggi Tutto

ARUSIANO MESSIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di alto grado sociale, secondo la soprascritta ai suoi Exempla elocutionum del codice perduto di Bobbio, di cui ci resta la trascrizione dell'umanista Parrasio (vir clarissimus, orator, comes primi [...] a Charisio, Diomede, Arus. Messio, Prisciano, aliis grammat. lat. allata sunt, Wernigerode 1899; G. Goetz, in Ind. lect. Jen., 1888-89; id., in Burs. Jahresh., LXVIII, p. 158; O. Wischenewski, De Prisciani inst. gramm. compositione, Königsberg 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – SALLUSTIO – PRISCIANO – CICERONE – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARUSIANO MESSIO (1)
Mostra Tutti

ANSELMO di Havelberg

Enciclopedia Italiana (1929)

È ignoto se nascesse in Italia, in Lorena o altrove sulle rive del Reno, circa il 1099. Fu uomo di nobile stirpe e di grande potenza, margravio di Brandeburgo e fratello di Alberto l'Orso, e compì gli [...] pro ordine canonicorum regularium, in difesa dei seguaci di S. Norberto, suo maestro; il Tractatus de ordine pronuntiandae litaniae ad Fridericum Magdeburgensem, e alcune lettere. Bibl.: V. Dombrowski, Anselm von Havelberg, Königsberg 1880. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO BARBAROSSA – ALBERTO L'ORSO – COSTANTINOPOLI – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO di Havelberg (1)
Mostra Tutti

ALTOMONTE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOMONTE (Hohenberg) Marius Karpowicz Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII. Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] della signora Wodzicka (Varsavia, Museo Nazionale). Sposatosi a Varsavia nel 1695 con la figlia di un impiegato prussiano di Konigsberg, da questa, sempre a Varsavia, ebbe tre figli: Michele Stanislao (n. 1695), Andrea (n. 1699) e Bartolomeo (n. 1702 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – MARCO D'AVIANO – CISTERCIENSE – EQUITAZIONE – BENEDETTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOMONTE (1)
Mostra Tutti

GUARNERIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO, Pietro Monica Grasso Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] questi anni sono anche Pompeiana (1873), La Carità (1874) e il gruppo La Vanità (1875), già posseduto dal Museo di Königsberg, oggi Kaliningrad (Atti, 1881; Vicario). Nei Civici Musei di Pavia si conserva un gesso firmato dal G. raffigurante l'Eroica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Helmholtz, Hermann L.F. von

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] tanto che le autorità prussiane lo dispensano dall'incarico di medico militare offrendogli invece la cattedra di fisiologia a Königsberg dove si occupa principalmente di percezioni visive e sonore. Helmholtz non si limita a esaminare i meccanismi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di Francesco I, diretta dal Budé e dal Lascaris; nella palatina di Heidelberg di Filippo del Palatinato, in quella di Konigsberg fondata dal duca Alberto di Prussia, in quella di Dresda di Augusto di Sassonia, ecc. Nei paesi protestanti, dopo le ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali