• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

PAUSANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSANIA (Παυσανίας) Piero Treves Nobile macedone, uccisore del re Filippo. Di lui null'altro ci è noto se non la partecipazione al regicidio. Del quale fu l'esecutore e la vittima, certo non l'ideatore, [...] . Grundlage, II, Monaco 1926, pp. 308-309. Sulle fonti, R. Schubert, Untersuchungen über d. Quellen z. Gesch. Philipps II., Königsberg 1904, pp. 15-25; id., Die Quellen z. Gesch. d. Diadochenzeit, Lipsia 1914, pp. 231-234; A. Momigliano, in Rend ... Leggi Tutto

ELIOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Strumento astronomico costruito per misurare il diametro del Sole, poi adoperato per misure differenziali come un micrometro. È un telescopio montato equatorialmente nel modo solito (v. equatoriale), ma [...] degli strumenti fotografici l'eliometro è caduto sempre più in disuso. Bibl.: F. W. Bessel, Astronomische Untersuchungen, I, Königsberg 1841; W. Chauvenet, A manual of spherical and practical astronomy, II, Filadelfia 1876; H. Seeliger, Theorie des ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLASSE – KÖNIGSBERG – FILADELFIA – MICROMETRO – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOMETRO (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Calcolo delle variazioni Il problema di Euler Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] . Mayer era nato nel 1839 in una facoltosa famiglia di Lipsia e dal 1862 al 1865 aveva studiato all'Università di Königsberg. L'interesse per il calcolo delle variazioni fu stimolato tra il 1864 e il 1865 dalle lezioni tenute dal matematico Friedrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Gli strumenti scientifici e le loro applicazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] di campagne sistematiche di osservazione. Ancora una volta, spicca in questo ambito la figura di Johann Müller di Königsberg, meglio conosciuto con il nome latinizzato di Regiomontano che, una volta trasferitosi a Norimberga, cerca di costituire un ... Leggi Tutto

Potsdam

Enciclopedia on line

Potsdam Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] ; migliore fortuna ebbe l’attribuzione in amministrazione alla Polonia dei territori a E dell’Oder-Neisse, con annessione di Königsberg e di una parte della Prussia Orientale all’URSS. Quanto alla Germania, fu deciso di evitare la formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – GRAN BRETAGNA – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potsdam (4)
Mostra Tutti

MANNHEIM

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNHEIM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Giuseppe GABETTI Fausto TORREFRANCA * Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] e Haardt, di contro a Ludwigshafen, che appartiene alla Baviera, Mannheim è ora la 24ª città della Germania subito dopo Königsberg e Stettino, e la prima del Baden. Il territorio della città odierna, dopo le ultime aggregazioni di 5 comuni avvenute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNHEIM (1)
Mostra Tutti

TILSIT

Enciclopedia Italiana (1937)

TILSIT (A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francesco LEMMI È la città più settentrionale della Germania, posta nella Prussia Orientale, sulla riva sinistra del fiume Memel (Nemunas) e alla confluenza in questo [...] a 55.784 nel 1933, in modo che essa è ora al secondo posto tra le città della Prussia Orientale (dopo Königsberg). Bibl.: A. Kurschat, Tilsit, eine stadtgeographische Skizze, in Geogr. Anzeiger (1931), pp. 192-99; H. Kirrinnis, Tilsit, die Grenzstadt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILSIT (2)
Mostra Tutti

SUCCINITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCINITE Maria Piazza . Nome mineralogico di ambra, derivato dal latino sucinum da sucus "succo", per il fatto che la succinite è ritenuta una resina fossile di piante genericamente indicate con il [...] più importanti giacimenti (v. ambra) sono quelli del Mar Baltico, in particolare quelli dell'Isola Samland a settentrione di Königsberg, dove l'ambra si trova in strati di sabbia glauconitica verde grigio (blaue Erde) dell'Oligocene inferiore o dell ... Leggi Tutto

GIOCHI_MATEMATICI

Enciclopedia della Matematica (2013)

GIOCHI_MATEMATICI Ennio Peres GIOCHI MATEMATICI Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] risolvibile, in quanto i quattro nodi del grafo da esso derivato sono tutti dispari. ■ Nota. Il problema dei ponti di Königsberg è all’origine della teoria dei grafi e costituisce uno dei primi problemi di topologia. In particolare, il confronto fra ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCHI_MATEMATICI (14)
Mostra Tutti

DANZICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] della Vistola, in modo da poter usare anche la via fluviale. Con Varsavia, come del resto con Poznań, Berlino, Stettino e Königsberg, Danzica è ora congiunta con un servizio aereo. Anche l'industria, in parte per l'impulso dato ad essa prima della ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali