• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

OM[B]RIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OM[B]RIKOS (ΟΡΣΟΜ, ῎Ομ[β]ρικος) A. Gallina Figura dall'aspetto di satiro danzante, rappresentata su un cratere corinzio da Cerveteri (al Museo del Louvre), decorato con una scena che, secondo l'ipotesi [...] ; M. Bieber, Denkmäler zum Theaterwesen, Berlino 1920, p. 129, n. 72 b, fig. 123 ab; A. Griefenhagen, Eine attische schwarzfigurige Vasengattung, Königsberg 1929, p. 67; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, n. 1178, p. 122, nota 2; p. 163, n. 15; J ... Leggi Tutto

Wildt, Adolfo

Enciclopedia on line

Wildt, Adolfo Scultore (Milano 1868 - ivi 1931). W. fu prof. all'Accademia di Brera (dal 1923). La sua arte, caratterizzata da una sorprendente perizia tecnica nel maneggiare la materia, si propone effetti drammatici, [...] accademico d'Italia. Si citano ancora tra le sue opere più note: "Vir temporis acti" (1913, Museo di Königsberg); la Madre adottiva (1918, Milano, cimitero monumentale); La concezione (Milano, collezione Rossi); Sepolcro Boschi (1921, cimitero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – MUSSOLINI – BOLZANO – VENEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wildt, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Schnorr von Carolsfeld, Julius

Enciclopedia on line

Schnorr von Carolsfeld, Julius Pittore (Lipsia 1794 - Dresda 1872). Nel 1811 visitò l'accademia di Vienna, dove conobbe A. Koch e F. Olivier (del quale in seguito sposò la figliastra) e nel 1817 partì per l'Italia. A Roma (1818) si [...] per il senso di distanza nel tempo che sembra conferire alle scene rappresentate. n Il fratello Ludwig Ferdinand (Königsberg 1788 - Vienna 1853), attivo a Vienna anche come insegnante presso la locale accademia di belle arti, dipinse quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LUDOVICO I DI BAVIERA – SAGA DEI NIBELUNGHI – NAZARENI – DRESDA

BIALYSTOK

Enciclopedia Italiana (1930)

ŁYSTOK Uno dei più importanti centri della Polonia nord-orientale. Nella regione, vasta ma sabbiosa, che congiunge la Polonia centrale con la regione di Vilna, già un tempo e anche attualmente appartenente [...] ferroviarie Parigi-Berlino-Varsavia-Grodno-Vilna-Leningrado con le linee non meno importanti dal Mar Baltico al Mar Nero (da Königsberg per Grajewo a Bialystok e poi per Brześć nad Bugiem verso l'Ucraina). Da Białystok parte anche una linea, che ... Leggi Tutto
TAGS: BRZEŚĆ NAD BUGIEM – EUROPA ORIENTALE – MAR BALTICO – KÖNIGSBERG – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIALYSTOK (1)
Mostra Tutti

NICANORE di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1934)

NICANORE di Alessandria (Νικάνωρ ὁ 'Αλεξανδρεύς) Vittorio De Falco Erudito greco, figlio di Ermia, visse nell'età di Adriano. Grammatico d'acuto ingegno, studiò le opere dei classici sotto un nuovo aspetto, [...] , anch'egli grammatico. Edizioni parziali dei frammenti di N.: F. Friedländer, Nicanoris Περὶ 'Ιλιακῆς στιγμῆς reliquiae, Königsberg 1850, O. Carnuth, Nicanoris Περὶ 'Οδυσσειακῆς στιγμῆς reliquiae emendatiores, Berlino 1875; C. Müller, Fragm. Hist ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICANORE di Alessandria (1)
Mostra Tutti

EBERHARD, Johann August

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo, nato a Halberstadt il 31 agosto 1739, morto a Halle il 6 gennaio 1809. Dopo avere studiato teologia, filosofia e filologia classica, fu vario tempo, alternativamente, precettore privato e predicatore, [...] Über eine Entdeckung, nach der alle neue Kritik der reinen Vernunft durch eine ältere entbehrlich gemacht werden soll (Königsberg 1790). Altri scritti dell'E. trattano, infine, di sinonimica (Versuch einer allgemeinen deutschen Synonumik, 1795-1802 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – HALBERSTADT – ILLUMINISTI – METAFISICA – FILOSOFIA

TIMONE di Fliunte

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMONE (Τίμων, Timon) di Fliunte Guido Calogero Poeta e filosofo greco, nato intorno al 320, morto intorno al 230 a. C. Scolaro prima di Stilpone di Megara e poi di Pirrone di Elide, divenne seguace [...] T. Phl. ceterisque sillographis che precede la citata edizione del Wachsmuth, v.: A. Ludwich, De quibusdam T. Phl. fragmentis, Königsberg 1903; G. Voghera, T. di F. e la poesia sillografica, Padova 1904; id., Postille critiche ad alcuni dei frammenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMONE di Fliunte (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] 'insegnamento e la formazione di giovani. Esemplare da questo punto di vista è il seminario fisico-matematico fondato a Königsberg da Jacobi e dal fisico Franz Ernst Neumann (1798-1895) sull'esempio dei seminari di filologia delle facoltà umanistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

D'ARCO FERRARI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARCO FERRARI, Ulisse Nidia Danelon Vasoli Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] il reggimento toscano ebbe parte importante nella difesa della città; dopo che i resti del reggimento furono riordinati presso Königsberg, anche il D. fu inviato a Danzica (1813) e partecipò alla difesa di quella piazzaforte, sotto gli ordini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

algebra combinatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra combinatoria algebra combinatoria o combinatoria algebrica, settore di studi che utilizza metodi combinatori, cioè di ordinamento e conteggio, per lo studio di problemi algebrici o, viceversa, [...] a partire da un problema d’ordine pratico che ha a che vedere con grafi e percorsi: il problema dei ponti di → Königsberg. Verso la fine del xix secolo A. Cayley pubblicò un articolo nel quale riproponeva il problema sollevato da F. Guthrie, sul ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI PONTI DI → KÖNIGSBERG – INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – SERIE FORMALI DI POTENZE – ANALISI COMBINATORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali