• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

PALLADIO, Rutilio Tauro

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO, Rutilio Tauro (Palladius Rutilius Taurus Aemilianus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Autore latino d'un Opus agriculturae, fiorì probabilmente nel secolo IV. Dopo un libro d'introduzione, [...] hanno esercitato scarsissima efficacia, ci conserva preziosi elementi volgari. L'Agricoltura di P. fu molto letta nel Medioevo. Ed. di J. C. Schmitt, Lipsia 1898. Bibl.: E. H. F. Meyer, Geschichte der Botanik, Königsberg 1855, II, p. 322 segg. ... Leggi Tutto

DRÄSEKE, Johann Heinrich Bernhard

Enciclopedia Italiana (1932)

Predicatore protestante tedesco, nato a Brunswick il 18 gennaio 1774, morto a Magdeburgo l'8 dicembre 1849. Parroco a Brema (S. Anscario) dal 1814, per le sue prediche antidemagogiche fu in contrasto con [...] un esempio caratteristico del passaggio dalla predicazione dello Sturm und Drang a quella propriamente romantica. Bibl.: Tholuck, in Realencykl. f. prot. Theologie und Kirche, V, Lipsia 1893, s.v.; G. Puttkammer, J. H. B. Dr., Diss., Königsberg 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: STURM UND DRANG – KÖNIGSBERG – MAGDEBURGO – PIETISTI – POTSDAM

DEMETRIO Issione

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo greco della Misia, allievo a quanto pare di Aristarco, anzi, secondo una tradizione, detto appunto Issione per l'ingratitudine dimostrata verso il maestro. Giacché contro di lui scrisse due libri: [...] Ixione grammatico, Halle 1886; T. Beccard, De scholiis in Homeri Iliadem Venetis A, Berlino 1850, p. 65 segg.; L. Cohn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2845 segg. Sul nome Issione cfr. K. Lehrs, Quaestione epicae, Königsberg 1837, p. 21 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – KÖNIGSBERG – BERLINO – ESEGESI – ESIODO

AVOGARO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Agostino Cesare Vasoli Ferrarese vissuto probabilmente tra l'ultimo quarto del sec. XV e la metà del XVI. Figlio dell'astrologo Pietro [...] di Prognostici (Prognostica astrologica ab anno 1501-1504) già più volte descritta (cfr. Altpreussische Monatschrift, n. s., VII, Königsberg 1870, pp. 515-518; Archiv der Mathematik..., herausgegeben v. J. A. Grunert, XXV, Greifswald 1871, pp. 198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kotzebue, August Friedrich Ferdinand von

Enciclopedia on line

Kotzebue, August Friedrich Ferdinand von Poeta e drammaturgo tedesco (Weimar 1761 - Mannheim 1819). Scrittore estremamente prolifico e versatile, ha lasciato una serie innumerevole di lavori teatrali, affermandosi come il favorito dal pubblico [...] di stato nel 1813, dopo la caduta di Napoleone fu investito della carica di console generale russo a Königsberg. Ivi, dando seguito ai già intrapresi studî storici, pubblicò in spirito dichiaratamente reazionario una Geschichte des Deutschen Reichs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – KÖNIGSBERG – NAPOLEONE – MANNHEIM – DUISBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kotzebue, August Friedrich Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

Struve

Enciclopedia on line

Famiglia oriunda del Holstein che diede celebri astronomi. Friedrich Georg Wilhelm (in Russia Vasilij Jakovlevič), capostipite della famiglia (Altona 1793 - Pietroburgo 1864), fu astronomo e poi direttore [...] 1854 - Neubabelsberg 1920), terzo figlio di Otto Wilhelm, astronomo a Pulkovo (1875), fu dal 1890 direttore dell'osservatorio di Königsberg, poi (1904) di quello di Berlino, che trasportò (1913) nella nuova sede di Neubabelsberg, dotandolo di moderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – ASTRONOMIA PLANETARIA – MATERIA INTERSTELLARE – WILHELMSHAVEN – STELLE DOPPIE

CINEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Retore tessalo, ministro di Pirro, re dell'Epiro. Scolaro o imitatore di Demostene, splendido parlatore, fu nell'autunno del 281 a. C. mandato da Pirro a rassicurare del suo aiuto i Tarentini. Sembra una [...] della filosofia epicurea (Plut., Pyrrh., 20; Cic., Cat., 43; cfr. Val. Max., IV, 3, 6). Bibl.: R. Schubert, Geschichte des Pyrrhus, Königsberg 1894, pp. 63, 189; B. Niese, Gesch. d. Griech. u. maked. Staaten, II, Gotha 1899, p. 29; J. Beloch, Griech ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – KÖNIGSBERG – STRASBURGO – DEMOSTENE – SICELIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEA (1)
Mostra Tutti

Wagner, Wilhelm Richard

Enciclopedia on line

Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] drammatico wagneriano. Dopo l'unica e caotica rappresentazione (1836) del Liebesverbot, W. ottenne un posto di direttore d'orchestra a Königsberg, e sposò la cantante Minna Planer; fu poi (1837-39) al teatro di Riga, sempre come direttore d'orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTA – MONARCHIA ASSOLUTA – MONACO DI BAVIERA – COSIMA LISZT – MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Wilhelm Richard (4)
Mostra Tutti

FLORIS

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIS Arthur Laes Casata di artisti di Anversa, tra cui i più illustri sono Cornelis (II) e Frans (I). Cornelis (II), architetto e scultore, nato ad Anversa nel 1514, morto ivi nel 1575. Dopo un viaggio [...] carattere gotico, ma nei particolari rivela lo spirito del Rinascimento; la tomba di Federico II a Schleswig; e nella cattedrale di Königsberg, tra il 1568 e il 1570, la tomba di Alberto I, opera d'aspetto classico nelle linee e nella massa. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – FRANS POURBUS IL VECCHIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – LAMBERT LOMBARD – ARTE BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIS (1)
Mostra Tutti

ENEA Tattico

Enciclopedia Italiana (1932)

Contemporaneo di Senofonte, e il più antico scrittore di materie militari. L'opera sua si componeva di parecchi libri riguardanti la strategia, la tattica, la logistica e i preparativi della guerra. Cinea, [...] Berlino 1879; id., Animadv. crit. de Aen. comm. pol., Kassel 1883; C. Behrendt, De Aen. tact. comm. pol. quaest. sel., Königsberg 1910; Ch. Mahlstedt, Üb. d. Wortschatz d. Ain. Tact., Jena 1910; Schwartz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, coll. 1019 ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – SENOFONTE – SOFISTICA – BERLINO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali