• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

CANTELLI CENTURIONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI CENTURIONE, Paolo Angiolo Danti Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] un suo ambasciatore a Roma per trattare. Con essa il C. iniziò il suo secondo viaggio alla volta della Russia. Königsberg questa volta non gli concesse il permesso di continuare e fu perciò costretto ad attraversare la Polonia. Conobbe personalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABEONE, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1933)

LABEONE, Cornelio (Cornelius Labeo) Guido Calogero Scrittore latino, che conosciamo solo attraverso antiche citazioni da tre sue opere, De oraculo Apollinis Clarii, De dis animalibus e Fasti. L'apologista [...] , C. L., in Philologus, suppl. V (1889), pp. 717-807; Fr. Niggetiet, De C. L., diss., Münster 1908; B. Boehm, De C. L. aetate, diss., Königsberg 1913; Ueberweg-Praechter, Grundriss d. Gesch. d. Philos., I, 12ª ed., Berlino 1926, pp. 198-99 dell'App. ... Leggi Tutto

AMBERGER, Christoph

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, operò ad Augusta dal 1530 fino al 1561 o 1562, anno della sua morte. Formatosi alla scuola del Burgkmair, subì poi un influsso, decisivo per il suo stile, dalla grande pittura veneziana. Poco [...] , mentre un'antica copia se ne conserva nella Galleria di Siena. Si conoscono pure dell'A. alcuni disegni e xilografie. Bibl.: Hassler, Der Maler C. A. von Augsburg, Königsberg 1894; Friedländer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – XILOGRAFIE – CARLO V – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBERGER, Christoph (1)
Mostra Tutti

DEFREGGER, Franz von

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 30 aprile 1835 a Ederhof presso Stronach (Tirolo), morto a Monaco nel 1921. Nel 1860 andò a Monaco e ivi conobbe il Piloty, nel cui studio entrò nel 1864; visse poi sempre in questa città, [...] Il ritorno del vincitore (1876; Galleria nazionale a Berlino) e Andrea Hofer condotto al patibolo (1878; museo di Königsberg). Il D. non si curò dei problemi della pittura moderna, e perciò apparve presto sorpassato. Il suo sentimentalismo narrativo ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – LIPSIA – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFREGGER, Franz von (1)
Mostra Tutti

KALCKREUTH, Friedrich Adolf, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

KALCKREUTH, Friedrich Adolf, conte di Federico Chabod Maresciallo prussiano, nato il 22 febbraio 1737 a Sottershausen (Turingia), morto il 10 giugno 1818 a Berlino. Entrato nel servizio militare, prese [...] solo il 24 maggio. Nominato allora feldmaresciallo, rappresentò la Prussia nelle trattative di Tilsit (giugno). Fu poi governatore di Königsberg, Breslavia e Berlino. Ci restano di lui i ricordi della guerra dei sette anni sotto il titolo di Paroles ... Leggi Tutto

MARIENBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIENBURG (A. T., 58) Hans MOHLE Karl SCHOTTENLOHER Città della Prussia Orientale situata sul Nogat a circa 48 km. a SE. di Danzica. Importante nodo ferroviario e attivo centro commerciale (grani, [...] des Schlosses der deutschen Ordensritter, Berlino 1844 (ristampa 1922); K. H. Clasen, Der Hochmeisterpalast der Marienburg, Königsberg 1924; B. Schmid, Schloss Marienburg in Preussen, Berlino 1925; K. H. Clasen, Marienburg und Marienwerder, Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIENBURG (1)
Mostra Tutti

TACHENIUS, Otto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACHENIUS, Otto Antonio Clericuzio – Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] Braun nella farmacia municipale; quindi nel 1640 a Danzica, presso il chirurgo Jacob Scheppen e, intorno al 1641, a Königsberg alle dipendenze di Clemens Boltz, farmacista dell’elettore di Brandeburgo Georg Wilhelm. Dopo il 1641 si trasferì a Kaunas ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GUGLIELMO, ELETTORE DI BRANDEBURGO – ERNESTO AUGUSTO DI BRUNSWICK-LÜNEBURG – FEDERICO III DI HOLSTEIN-GOTTORP – FRANCESCO MARIA SANTINELLI – CRISTIANO IV DI DANIMARCA

KX, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KX, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico; deriva il suo nome abbreviato KX da uno più lungo Komast X Painter, cioè Pittore X del Gruppo dei Pittori di Komasti. Egli è il principale, si potrebbe dire [...] , Oxford 1931, pp. 194-201; A. Greifenhagen, Eine attische schwarzfigurige Gattung und die Darstellung des Komos im VI. Jahrhundert, Königsberg 1929; J. D. Beazley, Development, pp. 19-21; id., in Hesperia, XIII, 1944, pp. 45-46; id., Black-fig ... Leggi Tutto

Lituania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] furono anche i primi autori-traduttori di inni religiosi in lituano; attivi presso l’Università albertina di Königsberg, dove trovarono riparo dalle persecuzioni, furono: S. Rapolionis (15°-16° sec.), A. Kulvietis, J. Zablockis, ma soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lituania (13)
Mostra Tutti

STEINER, Jacob

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINER, Jacob Alessandro Terracini Matematico, nato a Utzensdorf (Svizzera) il 18 marzo 1796, da una famiglia di contadini. Soltanto a 14 anni imparò a scrivere; e nel 1814, nonostante la resistenza [...] , ausgeführt mittelst des Lineals und eines festen Kreises (1833). Avuta la laurea ad honorem dall'università di Königsberg (1832), divenne membro dell'Accademia delle scienze e professore straordinario all'università di Berlino (1834). Tale restò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali