• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

IDIOTAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDIOTAE G. Becatti − Nella società romana già dal I sec. a. C. si era creata una cerchia di collezionisti, di amatori, di intenditori di opere d'arte che davano giudizî, facevano attribuzioni, dicevano [...] 8, 10). Bibl.: Per l'ambiente artistico di Roma antica: L. Friedländer, Ueber den Kunstsinn der Römer in der Kaiserzeit, Königsberg 1852; K. F. Hermann, Ueber den Kunstsinn der Römer und deren Stellung in der Geschichte der alten Kunst, Gottinga 1855 ... Leggi Tutto

SCHLÜTER, Andreas

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLÜTER, Andreas Martin Weinberger Scultore e architetto, nato nel 1664 ad Amburgo, morto nel 1714 a Pietroburgo. In gioventù si trasferì con suo padre Gerhard, scultore anch'egli, a Danzica dove si [...] Brandeburgo. La sua prima opera in codesta attività ufficiale fu la statua dell'Elettore Federico III, oggi a Königsberg, fusa nel 1697, la quale dimostra nell'atteggiamente cerimoniosamente classicheggiante l'influsso delle numerose statue di Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FEDERICO IL GRANDE – ARTE DEL ROCOCÒ – ARTE BAROCCA – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLÜTER, Andreas (1)
Mostra Tutti

BLOMBERG, Werner

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale, nato a Stargard (Pomerania) il 2 settembre 1878, morto a Norimberga il 13 marzo 1946. Sottotenente di fanteria nel 73° reggimento, frequentò la Kriegsakademie fra il 1907 e il 1910. Partecipò [...] prototipi dei nuovi mezzi bellici, di eludere le clausole militari del trattato di pace. Comandante della 1ª divisione a Königsberg, il 30 gennaio 1933 fu nominato da Hitler ministro della Difesa (dal 1935, della Guerra). Fallita la conferenza del ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – WERNER VON FRITSCH – STURM-ABTEILUNGEN – SOTTOTENENTE – REICHSWEHR

BALTICO, Mare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] senza confronto più densamente popolato ed economicamente più evoluto e coi porti più attivi (Stettino, Sassnitz, Lubecca, Rostock, Königsberg, ecc.), l'Unione Sovietica non disponeva, fino al 1939, se non di un minuscolo tratto di costa, nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI FINLANDIA – UNIONE SOVIETICA – STATI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTICO, Mare (2)
Mostra Tutti

Lorenz, Konrad Zacharias

Enciclopedia on line

Lorenz, Konrad Zacharias Etologo austriaco (Vienna 1903 - Altenberg, Austria, 1989). Direttore dal 1950 dell'Istituto di fisiologia del comportamento del Max-Planck-Institut di Seewiesen (Baviera), studiò il comportamento degli [...] nel 1933. Nel 1937 ottenne la libera docenza in anatomia comparata e in seguito fu professore di psicologia comparata a Königsberg dal 1940. Passato dal 1951 al Max Planck Institut, fu nominato nel 1961 direttore dell'affiliato istituto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – COLUMBIA UNIVERSITY – ETOLOGIA UMANA – KÖNIGSBERG – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenz, Konrad Zacharias (2)
Mostra Tutti

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] (1ª esecuzione Riga 1837). Teatro musicale: scena di sacrifizio e di congiura, per un'opera (sconosciuta) da rappresentarsi a Königsberg; Rienzi, der letzte der Tribunen, "Grande opera tragica" in 5 atti (dal romanzo di E. Bulwer-Lytton): prima idea ... Leggi Tutto

IBN ABĪ UṢAYBI‛AH

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ABĪ UṢAYBI‛AH Michelangelo Guidi Nome con cui è noto lo scrittore e medico arabo-musulmano Muwaffaq ad-Dīn 'Abū 'l-‛Abbās Aḥmad ibn al-Qāsim, nato a Damasco nel 600 èg. (1203-1204 d. C.), che, dopo [...] (Principali notizie sulle classi dei medici), che riguarda non soltanto i medici greci, arabi, siriaci, ma anche filosofi e scienziati (cfr. arabi: Lett., III, p. 862); fu pubblicata da A. Müller, Cairo 1882 (voll. 2, con un suppl.: Königsberg 1884). ... Leggi Tutto
TAGS: MUWAFFAQ – DAMASCO – EMIRO – CAIRO

DARU, Pierre-Antoine-Noël-Bruno, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] dell'Impero. Toccò a lui, dopo la convenzione di Alessandria, dopo la pace di Presburgo, dopo la convenzione di Königsberg, dopo il trattato di Tilsitt, il gravoso incarico di assicurare l'esecuzione dei patti. Fu intendente dei paesi conquistati ... Leggi Tutto
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – ACCADEMIA DI FRANCIA – INSTITUT DE FRANCE – ESERCITO FRANCESE – PACE DI PRESBURGO

LANASSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANASSA (Λάνασσα) Paola Zancan Figlia di Agatocle re di Siracusa, fu dal padre maritata a Pirro re d'Epiro (circa il 295 a. C.). Recò in dote l'isola di Corcira, che Agatocle aveva conquistato a Cassandro; [...] in cui rimase un presidio macedone. Di L., dopo, non s'ha più notizia. Bibl.: R. Schubert, Geschichte des Pyrrhus, Königsberg 1894; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, I, Gotha 1893; II, ivi 1899; G. De Sanctis, Agatocle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANASSA (1)
Mostra Tutti

FIERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] e di Colonia in Germania, hanno cessato di esistere, altre in compenso sono sorte o si sono ampliate come quella di Königsberg. In Spagna, dove le fiere di Valencia e Barcellona sono state soppresse, hanno ripreso vigore quelle di Siviglia e di ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSITO FRANCO – AGRICOLTURA – REICHENBERG – KÖNIGSBERG – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali