• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

CANTONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Groppello Cairoli (Lomellina) nel 1840, morto a Pavia l'11 settembre 1906. Si laureò nell'università di Torino, studiò poi in Germania presso il Lotze, di Cui fu ammiratore fervente. Fu [...] apprezzata anche in Germania (dove gli procurò nel 1904 il titolo di dottore ad honorem nell'università di Königsberg), contribuì non poco alla maggiore conoscenza delle dottrine di Kant in Italia. L'interpretazione, tuttavia, del criticismo kantiano ... Leggi Tutto
TAGS: TELEOLOGICAMENTE – SCIENZE NATURALI – SPIRITUALISMO – POSITIVISTICO – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Carlo (4)
Mostra Tutti

RATISBONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RATISBONA L. Speciale (lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali) Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] della provincia Rezia e con il consolidamento del limes danubiano che, in epoca protoflavia, in una posizione dominante sul Königsberg a Kumpfmühl, sorse un castello ausiliario per una coorte con accanto, in prossimità della sponda, un vicus. Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – LUDOVICO II IL GERMANICO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MONASTERO DI SAN GALLO – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATISBONA (2)
Mostra Tutti

GEHLEN, Arnold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEHLEN, Arnold Sandro Bernardini Filosofo e sociologo tedesco, nato a Lipsia il 29 gennaio 1904, morto ad Amburgo il 30 gennaio 1976. Allievo di M. Scheler e N. Hartmann, si laureò (1927) con una dissertazione [...] 1934 passò all'università di Lipsia, quale successore di H. Driesch alla cattedra di Filosofia, nel 1938 passò all'università di Königsberg e nel 1940 a quella di Vienna. Alla caduta del nazismo, fu privato della cattedra. Nel 1947 fu chiamato alla ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – AQUISGRANA – SOCIOLOGIA – STOCCARDA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEHLEN, Arnold (2)
Mostra Tutti

RATDOLT, Erhard

Enciclopedia Italiana (1935)

RATDOLT, Erhard Tammaro De Marinis Tipografo fra i più esperti del sec. XV. Nato ad Augusta nel 1447, si sposò nel 1477 a Venezia dove lavorò prima associato con Bernardo "Maler" (pittore) e Pietro [...] anni 81 nel 1527 o ai primi del 1528. È assai nota la sua edizione del Calendario di Giovanni Muller di Königsberg (Regiomontano), pubblicata nel 1476 nei due testi latino e italiano e adorna di un frontespizio considerato il più antico conosciuto (v ... Leggi Tutto

PRUSSIANO antico

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIANO antico Giuseppe CIARDI-DUPRE' La lingua degli antichi Prussiani, appartenente al ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea (v. baltiche, lingue), si estinse gradatamente in seguito [...] 1545); 4. una versione dell'Enchiridion di Lutero eseguita per ordine del duca Alberto da certo Abel Will (Königsberg, 1561). Il vocabolario di Elbing registra, distribuite in gruppi per materie, 802 voci prussiane accompagnate da traduzione tedesca ... Leggi Tutto

SCHERCHEN, Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHERCHEN, Hermann Alberto PIRONTI Direttore d'orchestra, nato a Berlino il 21 giugno 1891. Autodidatta, fu dal 1907 al 1910 violinista nell'Orchestra Filarmonica di Berlino. Con la stessa orchestra [...] di Francoforte. Contemporaneamente fu nominato direttore del Collegio musicale di Winterthur e direttore generale della musica a Königsberg. Abbandonata la Germania nel 1932, si trasferì in Svizzera, dove fu direttore delle radio di Zurigo e ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – MUSICA ELETTRONICA – BEROMÜNSTER – FRANCOFORTE – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHERCHEN, Hermann (1)
Mostra Tutti

BÜLOW, Friedrich Wilhelm, conte von

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale prussiano, nato a Falkenberg il 16 febbraio 1755, distintosi nelle guerre contro Napoleone. Si segnalò in particolar modo nella campagna del 1813, quando con abili mosse sbarrò al corpo del maresciallo [...] fu tra i generali che più validamente coadiuvarono il Blücher nella manovra che deteminò la decisiva sconfitta di Napoleone. Morì a Königsberg il 25 febbraio 1816. Berlino l'onorò con una statua di marmo elevata nell'Unter den Linden accanto a quella ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – NAPOLEONE – WATERLOO – BERLINO – BLÜCHER

Johannes Eccard

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per quanto il giudizio della storiografia musicale ottocentesca – che vede in Eccard il [...] deutsche Lieder mit 4 und 5 Stimmen (1578), l’unica raccolta di composizioni profane. L’anno seguente è a Königsberg al servizio di Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach. Presso la corte prussiana Eccard svolge funzioni di vice maestro di cappella ... Leggi Tutto

GRAENER, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAENER, Paul Musicista, nato a Berlino l'11 gennaio 1872. Studiò il pianoforte con W.H. Veit, il violine con Hasse, la composizione con A. Becker e con B. Horwitz, ma, per la scarsa regolarità di questi [...] la sua carriera passando da un impiego all'altro (fu però, già in quel primo periodo, direttore d'orchestra nei teatri di Königsberg e di Bremerhaven) fino a che trovò in Londra, dal 1896 al 1908, condizioni favorevoli a un più calmo lavoro, e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAENER, Paul (1)
Mostra Tutti

BECKER, Benno

Enciclopedia Italiana (1930)

Paesista tedesco, nato il 3 aprile 1860 a Memel; allievo (1884-85) all'accademia di Monaco del paesista Fröhlicher, subì poi l'influenza del Böcklin e del Corot. Venuto nel 1886 per la prima volta in Italia, [...] quasi esclusivamente motivi italiani (Villa, 1892, Vienna, collezione Lanckoronski; Paesaggio toscano, 1899, Monaco, Neue Pinakothek; Ziegelei, Königsberg; Der blaue Zaun, Monaco). Vive a Monaco. Bibl.: S. Pücklet-Limpurg, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – LIPSIA – ITALIA – COROT – MEMEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali