• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

Elisabètta imperatrice di Russia

Enciclopedia on line

Elisabètta imperatrice di Russia Figlia (Kolomenskoe 1709 - Pietroburgo 1761) di Pietro il Grande, con l'appoggio della guardia imperiale, nella notte del 25 nov. 1741 fece arrestare il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna, [...] meridionale e altre province; partecipò alla guerra dei Sette anni contro la Prussia, occupando la Prussia orientale, Königsberg e temporaneamente Berlino. In politica interna, durante il suo regno, si ebbe il rafforzamento della posizione dirigente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ELIZAVETA PETROVNA – PRUSSIA ORIENTALE – PIETRO IL GRANDE – ANNA LEOPOLDOVNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisabètta imperatrice di Russia (1)
Mostra Tutti

ALBERTO di Brandenburgo, primo duca di prussia

Enciclopedia Italiana (1929)

Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran [...] alla Camera imperiale. E, nel 1531, l'imperatore condannò A. di Brandenburgo al bando. Nel nuovo ducato, che ebbe a capitale Königsberg, il duca si diede premura di consolidare la sua potenza, cercando di creare un centro di cultura e di vita, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE TEUTONICO – ANDREA OSIANDER – PACE DI AUGUSTA – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO

PFEIFFER, Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

PFEIFFER, Richard Agostino Palmerini Igienista e batteriologo, nato a Zduny (Posen) il 27 marzo 1858. Laureatosi a Berlino nel 1880, medico militare fino al 1889, assistente di R. Koch dal 1887 al 1891, [...] sulla peste in India, nel 1898 (insieme con il Koch) studiò la malaria in Italia, nel 1899 ebbe la cattedra d'igiene a Königsberg, dal 1909 al 1925 quella di Breslavia; passò quindi a riposo. Si devono al P.: lo studio del ciclo di sviluppo dei ... Leggi Tutto

ALLENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale d'uno dei quattro distretti della Prussia orientale, è città che ha avuto di recente rapido sviluppo per essere stata scelta come uno dei nodi ferroviarî della regione. Prende il nome da quello [...] dove i laghi sono frequentissimi, a 110 m. s. m., essa è sulla sinistra dell'Alle, che confluisce nel fiume che divide Königsberg in due parti e si getta nel Frisches Haff, il Pregel. Nel sec. XIV ebbe quasi esclusivamente importanza come fortezza di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – NICCOLÒ COPERNICO – PRUSSIA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – FRISCHES HAFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLENSTEIN (2)
Mostra Tutti

POMERELIA e PRUSSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POMERELIA e PRUSSIA A. Grzybkowski Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] a cura di M. Antoni, München-Berlin 1993; J. Jasiński, Historia Królewca. Szkice z XIII-XX stulecia [Storia di Königsberg. Schizzi dei secc. 13°-20°], Olsztyn 1994; Architektura gotycka w Polsce [Architettura gotica in Polonia], a cura di T. Mroczko ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – POMERANIA OCCIDENTALE – CANTICO DEI CANTICI – ORDINE DOMENICANO

HELMHOLTZ, Hermann Ludwig Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HELMHOLTZ, Hermann Ludwig Ferdinand Giovanni Giorgi Scienziato tedesco, fisiologo e fisico, nato a Potsdam il 31 agosto 1821, morto a Berlino l'8 settembre 1894. Studiò medicina a Berlino nel Friedrich [...] militare a Potsdam, nel 1848 insegnò anatomia all'Accademia di belle arti a Berlino, nel 1849 fisiologia e patologia generale a Königsberg, nel 1855 anatomia e fisiologia a Bonn, nel 1858 fisiologia a Heidelberg; dal 1871 in poi ebbe la cattedra di ... Leggi Tutto

DUONELAITIS, Christian

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta lituano, nato nel 1714 presso Gumbinnen (Prussia Orientale), morto nel 1780 a Tolminkienis, pastore di quella chiesa. Compose racconti e inni religiosi per edificazione dei suoi fedeli; ma la sua [...] umili contro il feudalismo della nobiltà prussiana. Ediz.: Le Stagioni, a cura di L. J. Reza, Königsberg 1818; di G. H. F. Nesselmann, Konigsberg 1869, con versione metrica tedesca; di Slapialis, Vilna 1913. Bibl.: A. Schleicher, Chr. D. lituan ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – KÖNIGSBERG – ESAMETRO – VILNA

KOWALSKI-WIERUSZ, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

KOWALSKI-WIERUSZ, Alfred Felix Kopera Pittore, nato l'11 ottobre 1849 in Suwałki, morto il 16 febbraio 1915 a Monaco. Studiò a Varsavia, Dresda, Praga e Monaco sotto la guida d'Alessandro Wagner e di [...] l'influsso di Giuseppe Brandt. Le sue opere, esistenti nelle gallerie di Poznań, di Monaco, di Dresda, di Wiesbaden, di Königsberg, d'Amsterdam, di Brooklyn, di Boston, si distinguono per la maestria del disegno e per gli effetti di movimento. Bibl ... Leggi Tutto

Floris, Cornelis II

Enciclopedia on line

Nome con il quale è noto Cornelis II de Vriendt, architetto, scultore e disegnatore per incisioni con motivi ornamentali (Anversa 1514 - ivi 1575). Disegnò (1546-47) le iniziali per i registri della gilda [...] (quello di Léau, 1552), ecc. Importanti sono la tomba di Federico II a Schles wig, la tomba di Alberto I a Königsberg, il tramezzo della cattedrale di Tournai (1575), la tomba di Cristiano III di Danimarca (duomo di Roskilde), sua ultima opera. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – FRANS FLORIS – RINASCIMENTO – PAESI BASSI – FEDERICO II

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] lo Schein ed i suoi allievi Th. Selle di Amburgo, A. Hammerschmidt di Zittau, e soprattutto il cugino di Schütz, H. Albert di Königsberg, mentre A. Krieger, a Lipsia e a Dresda, vi apportava elementi propri di uno stile ormai maturo (quale, p. es., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali