• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

Bieberbach

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bieberbach Bieberbach Ludwig (Goddelau, Hessen, 1886 - Oberaudorf, Baviera, 1982) matematico tedesco, noto per i suoi lavori in analisi complessa e le sue applicazioni in altri settori della matematica. [...] tesi intitolata Theorie der automorphen Funktionen (Teoria delle funzioni automorfe). Nello stesso 1910 fu docente a Königsberg. Nel 1916 formulò una congettura, successivamente (1984) dimostrata come vera, che stabilisce una condizione necessaria ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE OLOMORFA – ANALISI COMPLESSA – SERIE DI TAYLOR – PIANO COMPLESSO – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bieberbach (1)
Mostra Tutti

Stancaro, Francesco

Enciclopedia on line

Teologo, polemista e riformatore religioso (Mantova 1501 circa - Stobnice, Polonia, 1574); fu uno dei più radicali esponenti del pensiero teologico cinquecentesco volto alla critica del dogma trinitario. [...] quindi, perseguitato come eretico e iconoclasta (aveva stilato i 50 articoli dei Canones reformationis), in Prussia (docente a Königsberg); ma urtò presto anche contro l'ortodossia luterana per la polemica contro A. Osiander, nella quale sostenne che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – ANTITRINITARÎ – ICONOCLASTA – ORTODOSSIA – MELANTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stancaro, Francesco (2)
Mostra Tutti

WESTERMAIER, Maximilian

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTERMAIER, Maximilian Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Kaufbeuren (Baviera) il 6 maggio 1852, morto a Friburgo (Svizzera) il 1° maggio 1903. Dedicatosi agli studî botanici, nel 1873 fu assistente [...] nel nuovo istituto botanico diretto da Schwendener, col quale fu fino al 1890 tranne un breve intervallo nel quale sostituì a Königsberg R. Caspary dopo la sua morte. Fu chiamato poi alla cattedra di botanica dell'università cattolica di Friburgo. Si ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] testi greci, si fa risalire all'opera di Georg von Purbach (1423-1461) e del suo allievo Johann Müller di Königsberg, meglio conosciuto come Regiomontano (1436-1476). Il Concilio di Firenze, nel 1438, quando Bessarione (1403 ca.-1472), metropolita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Visio Tugdali

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visio Tugdali (Tungdali) Jean Leclercq Si tratta del resoconto della visione che si presume avuta da un cavaliere irlandese di nome Tundalo, verso il 1149. In essa sono descritte le pene dell'Inferno [...] più lingue e copiato in numerosi manoscritti. Vedi COMMEDIA: Le fonti. Bibl. - Il testo latino edito da C. Schade, Königsberg 1869; per gli studi numerose le indicazioni in U. Chevalier, Réper- toire des sources historiques, bio-bibliographiques, II ... Leggi Tutto

Prussia

Enciclopedia on line

(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] alla seconda pace di Thorn (1466), che spezzò la P. in due parti: all’Ordine restò la P. orientale (con capitale Königsberg), soggetta però all’alta sovranità del re di Polonia, che si impadronì con la P. occidentale dell’antica capitale Marienburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CRISTIANO VIII DI DANIMARCA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prussia (3)
Mostra Tutti

SABINUS, Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINUS, Georg Emma Mezzomonti Filologo e poeta umanistico tedesco, nato il 23 aprile 1508 a Brandeburgo, morto il 2 dicembre 1560 a Francoforte s. Oder. Iniziò nel 1523 o 1524 gli studî universitarî [...] professore di eloquenza. Nel 1544 il duca Alberto di Prussia gli offerse la carica di rettore della nuova scuola libera di Königsberg che il S. tenne fino a che dispute teologiche e dissidî col duca lo indussero a tornare a Francoforte (1555), donde ... Leggi Tutto

Herbart, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Herbart, Johann Friedrich Filosofo e pedagogista tedesco (Oldenburg 1776 - Gottinga 1841). Pensatore che esercitò profondi influssi sulla scuola tedesca fino alla prima guerra mondiale, ricollegandosi direttamente a Kant considerò [...] accettò in un primo tempo le idee ripudiate più tardi, fu libero docente e poi professore a Gottinga (1802-09), a Königsberg, successore di Kant (1809-33), di nuovo a Gottinga (1833-41). Anche H., come gli idealisti suoi contemporanei, si ricollega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MECCANICISTICA – KÖNIGSBERG – PSICOLOGIA – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herbart, Johann Friedrich (2)
Mostra Tutti

MUTHER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTHER, Theodor Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato il 15 agosto 1826 in Rottenbach (Coburgo), morto il 29 novembre 1878 a Jena. Studiò a Jena e a Erlangen, dove ottenne il dottorato; continuò gli [...] 1853 ottenne in Halle l'abilitazione in diritto romano e procedura civile e nel 1856 la cattedra nell'università di Königsberg; nel 1863 ebbe speciali incarichi giudiziarî a Rostock, dove rimase fino al 1872, anno in cui iniziò il suo insegnamento ... Leggi Tutto

VALENTE, L. Fulvio Aburnio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTE, L. Fulvio Aburnio Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista romano dell'età di Adriano. Nato verso il 100, era nel 118 praefectus urbi feriarum Latinarum. Fu uno dei corifei della scuola sabiniana. L'unica [...] ci presenta decisioni di specie, coscienziose ma senza grande rilievo. Bibl.: K. Viertel, Nova quaedam de vitis iurisconsultorum, Königsberg 1869, p. 30; Th. Mommsen, Ueber Julians Digesten, in Zeitschr. f. Rechtsgesch., IX (1870), p. 89 (= Jurist ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali