• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

BERGEAT, Alfred

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Passau in Baviera il 17 luglio 1866, morto a Kiel il 30 luglio 1924. Laureato in scienze naturali a Monaco nel 1891, fu a Friburgo (1892) assistente di A. Stelzner e, dopo la morte di questo, [...] (1896); indi (1899) professore di mineralogia e geologia nell'Accademia mineraria di Clausthal (Harz), nell'università di Königsberg (1909) e di Kiel (1921). I suoi lavori si possono dividere in due gruppi. Relativamente ai depositi metalliferi ... Leggi Tutto
TAGS: GRANODIORITE – ISOLE EOLIE – MINERALOGIA – ANDALUSITE – BRESLAVIA

Il teorema di Gödel ovvero i teoremi limitativi dell’aritmetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] .  L’intuizione di Gödel Kurt Gödel Appendice agli atti del Secondo convegno di epistemologia delle scienze esatte di Königsberg  Un sistema formale si dice completo se ogni proposizione esprimibile con i suoi simboli è formalmente decidibile a ... Leggi Tutto

Fichte, Johann Gottlieb

Enciclopedia on line

Fichte, Johann Gottlieb Filosofo tedesco (Rammenau, Lusazia sup., 1762 - Berlino 1814). Seguace della filosofia kantiana, e in particolare della sua teoria morale, intese costruire l'edificio sistematico del sapere su un principio [...] den Prinzipien der Wissenschaftslehre (1798). Dopo Jena si recò a Berlino, dove ebbe contatti con il circolo romantico. Fu poi a Königsberg e a Copenaghen. Nell'inverno 1807-08 tenne a Berlino le famose Reden an die deutsche Nation. Fu professore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – MECCANICISMO – NEOPLATONICI – COPENAGHEN – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fichte, Johann Gottlieb (4)
Mostra Tutti

Maimon, Salomon ben Yĕhōshūa' detto

Enciclopedia on line

Filosofo ebreo (Nieśwież, Polonia, 1754 - Niedersiegersdorf, Slesia, 1800). Gli fu dato, o assunse, il nome di Maimon perchè studioso di questo filosofo medioevale, che influì molto sulla formazione del [...] solo inconoscibile ma anche impensabile. Vita Visse dapprima in Polonia, poi, dopo una giovinezza travagliata, andò in Germania; fu a Königsberg, a Stettino, e più volte ad Amburgo e a Berlino. Qui conobbe Moses Mendelssohn (v.), che gli consentì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMERO IMMAGINARIO – MOSES MENDELSSOHN – MATEMATICA – DOGMATISMO – STETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maimon, Salomon ben Yĕhōshūa' detto (2)
Mostra Tutti

BRAUCHITSCH, Walter von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale tedesco, nato a Berlino il 4 ottobre 1881. All'inizio della prima Guerra mondiale fece parte del comando del XVI corpo d'armata in Metz, col quale partecipò alla battaglia di Verdun. Nel 1930 [...] 'esercito, cioè della sezione più importante della Reichswehr. Nel 1935 passò tenente generale al comando del Wehrkreis n.1, a Königsberg; nel 1936 fu nominato generale d'artiglieria. Dopo essere stato circa un anno a capo del IV Gruppenkommando, a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI VERDUN – ARTIGLIERIA – REICHSWEHR

PAYR, Erwin

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYR, Erwin Agostino Palmerini Chirurgo, nato il 17 febbraio 1871 a Innsbruck. Laureatosi nel 1894 a Innsbruck, fu a Vienna allievo di E. Albert per la chirurgia e nella stessa università assistente [...] la libera docenza in chirurgia nel 1899. Nel 1907 ebbe la cattedra di Greifswald, nel 1910 quella di Königsberg, nel 1911 quella di Lipsia. Studiò sperimentalmente la puntura esplorativa cerebrale che per primo introdusse nella tecnica chirurgica ... Leggi Tutto

LANDSBERG sulla Warthe

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDSBERG sulla Warthe (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città del Brandeburgo (distretto di Francoforte sull'Oder), posta sulla riva destra del fiume Warthe (afluente navigabile dell'Oder: piccolo porto [...] s. m., presso il versante meridionale delle colline di Pomerania, nella regione detta Neumark, sulla importante linea ferroviaria Berlino-Königsberg, a 50 km. dal confine polacco. Essa si trova inoltre all'estremità orientale d'una vasta depressione ... Leggi Tutto

Starck, Johann August

Enciclopedia on line

Storico e teologo (Schwerin 1741 - Darmstadt 1816). Da Gottinga, dove si dedicò allo studio della teologia e alle lingue orientali, passò come insegnante di lingue e antichità romane a Pietroburgo; poi [...] la sua abiura per tutta la vita, conservando pubblicamente l'ufficio di pastore protestante. Prof. di lingue orientali a Königsberg (1769) e predicatore di corte, nel 1772 professore di teologia, nel 1776 sovrintendente generale, nel 1777 dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CATTOLICESIMO – KÖNIGSBERG – MASSONERIA – DARMSTADT – SCHWERIN

Hesekiel, Georg Ludwig

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Halle 1819 - Berlino 1874). Dal 1848, a Berlino, fu redattore della Neue Preussische Zeitung; nel 1855 fu tra i fondatori della Berliner Revue. Si affermò con Preussenlieder (1846), [...] legati alla storia prussiana (fra gli altri, Das liebe Dorel, die Perle von Brandenburg, 1851; Vor Jena, 2 voll., 1859; Von Jena nach Königsberg, 3 voll., 1860); altri alla storia francese (per esempio, Von Turgot bis Babeuf, 3 voll., 1857). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – TEDESCO – HALLE

KURSCHAT, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KURSCHAT, Friedrich (in lituano Kuršaitis Pričkus) Giuseppe Salvatori Scrittore lituano, nato a Noragehlen il 24 aprile 1806, morto a Cranz il 23 agosto 1884. Allievo di Rhesa e contemporaneo dello storico [...] arruolati nell'esercito prussiano di cui era cappellano. Fondò nel 1849 il giornale Keieivis. Fu anche professore all'università di Königsberg succedendo al Rhesa. Il K. ha scritto una serie di opere sulla lingua lituana ed è soprattutto noto per il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali