• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

MASURI, Laghi

Enciclopedia Italiana (1934)

MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12) Adriano ALBERTI Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding [...] orientale ad est della Vistola contro la 2ª armata russa. Quattro corpi d'armata, oltre le truppe delle piazze di Königsberg e di Posen (Poznań), agivano a nord dei Laghi Masuri, mentre due corpi d'armata e mezzo dalla fronte Lotzen-Johannisburg ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ESERCITO TEDESCO – OTTO VON BELOW – KÖNIGSBERG – INSTERBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASURI, Laghi (1)
Mostra Tutti

Merkel, Paul Johannes

Enciclopedia on line

Giurista e storico (Norimberga 1819 - Halle 1861), tra i maggiori studiosi delle fonti del diritto germanico, alle quali si dedicò sotto l'influsso della Storia del diritto romano nel Medioevo di F. von [...] da G. H. Pertz come collaboratore per l'edizione dei Monumenta Germaniae historica. Dal 1851 fu professore all'università di Königsberg, dal 1852 a Heidelberg, dove continuò la pubblicazione delle fonti. Edizioni e opere: Lex salica; Lex Angliorum et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DIRITTO ROMANO – NORIMBERGA – LEX SALICA – HEIDELBERG

KUPFFER, Karl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KUPFFER, Karl Wilhelm Arturo Castiglioni Medico, nato a Lesten in Curlandia il 14 novembre 1829, morto a Monaco di Baviera il 16 dicembre 1902. Studiò all'università di Dorpat (Tartu), ove ebbe la laurea [...] nel 1858 e quindi professore di anatomia. Nel 1867 ebbe la cattedra di anatomia a Kiel, nel 1876 quella di Königsberg e dal 1880 al 1899 insegnò a Monaco. Oggetto dei suoi studî furono particolarmente le ricerche embriologiche e istologiche. Degni ... Leggi Tutto

HÜLLMANN, Karl Dietrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÜLLMANN, Karl Dietrich Walter HOLTZMANN Storico, nato il 10 settembre 1765 ad Erdeborn, presso Eisleben; studiò dal 1783 a Halle teologia, filosofia e storia; fu poi insegnante in varî istituti della [...] nel 1797 professore di storia all'università di Francoforte sull'Oder. Gli avvenimenti dei tempi napoleonici lo trasportarono a Königsberg dove tenne delle letture di storia al futuro re Federico Guglielmo IV. Nel 1817 fu chiamato all'università che ... Leggi Tutto

STÄCKEL, Paul Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

STÄCKEL, Paul Gustav Roberto Marcolongo Matematico tedesco, nato a Berlino il 20 agosto 1862, morto a Heidelberg il 13 dicembre 1919. Studiò a Berlino nell'epoca in cui la grande università tedesca [...] E. Kummer, H. Helmholtz, G. Kirchhoff. Fu successivamente professore di matematica nelle università e scuole tecniche superiori di Königsberg, Kiel, Hannover, Karlsruhe, e infine a Heidelberg. Collaborò alla grande edizione delle opere di L. Euler ed ... Leggi Tutto

CASPAR, Erich

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico tedesco, nato a Berlino il 14 novembre 1879. Discepolo di P. Scheffer-Boichorst, esordì negli studî con un'ampia storia critica di Roger II. und die Gründung des normannisch-sizilischm Königreichs [...] pontifici, poi nei Monumenta Germaniae Historica, dal 1907 libero docente all'università di Berlino, divenne professore ordinario a Königsberg nel 1920, dal 1929 a Friburgo in Brisgovia, dal 1930 a Berlino. Di lui ricordiamo l'eccellente contributo ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – HERMANN VON SALZA – PETRUS DIACONUS – KÖNIGSBERG

PILLAU

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILLAU (A. T., 58) Città della Prussia orientale fondata nel 1527 lungo la freccia litoranea (Frische Nehrung) delimitante a nord-ovest il Frisches Haff, e più precisamente nel punto ove in questa freccia [...] golfo di Danzica. La sua popolazione ammonta a circa 10.000 ab. Il suo scalo, che rappresenta l'avamporto di Königsberg, è a questo unito mediante un cavo lagunare costruito nel 1901 attraverso il Frisches Haff. Dopo l'annessione della regione alla ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – FRISCHES HAFF – KÖNIGSBERG – DANZICA

HAUSSMANN, Valentin

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSSMANN, Valentin Carlo Schmidl Compositore, vissuto tra il secolo XVI e il XVII. Figlio d'un musicisra (omonimo, nato a Norimberga nel 1484, autore di musica corale, grande amico di Lutero e di J. [...] a Gerbstädt (Merseburg) forse suo luogo natale. Dimorò anche in Amburgo e Magdeburgo, mentre varie sue composizioni videro la luce a Königsberg, ciò che fa supporre un suo soggiorno anche in Prussia e certo in Polonia, dal fatto che nel 1602-03 ... Leggi Tutto

BOHLEN, Peter von

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista, nato a Wüppels nell'Oldenburg, il 13 marzo 1796 da un contadino, morto a Halle il 6 febbraio 1840. La generosità di illuminati benefattori gli rese possibile iniziare la via degli studî. Nell'università [...] 'India e che nessuno prima di lui aveva raccolto (Das alte Indien; mit besonderer Rücksicht auf Aegypten, voll. 2, Königsberg 1830). Tale opera, pur con i suoi difetti causati da manchevolezze nella conoscenza del sanscrito, raccolse alte lodi e fu ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – INDIANISTA – SANSCRITO – AMBURGO – BERLINO

grafo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] fatta risalire a una memoria di L. Eulero del 1736, nella quale veniva formulato il famoso problema dei sette ponti di Königsberg: attraverso Königsberg scorre il fiume Pregel e, in mezzo al fiume, vi sono due isole (che indichiamo con A e B e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SETTE PONTI DI KÖNIGSBERG – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – SISTEMA DI ELABORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali