• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

AMSLER-LAFFON, Jakob

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Stalden nel cantone di Aargau il 16 novembre 1823, morì a Sciaffusa il 3 gennario 1912. Figlio di agricoltori, dopo aver frequentato le scuole del suo villaggio e quelle cantonali di Aargau, studiò [...] dei materiali. Amsler-Laffon fu corrispondente dell'Accademia delle scienze francese e dottore ad honorem dell'università di Königsberg. Bibl.: Jakob Amsler-Laffon, in Schweizerische Bauzeitung, 1912, 1° semestre p. 26 con ritratto. Un elenco delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE FRANCESE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – KÖNIGSBERG – MATEMATICA – SCIAFFUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSLER-LAFFON, Jakob (1)
Mostra Tutti

LEYDEN, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1934)

LEYDEN, Ernst von Agostino Palmerini Medico, nato a Danzica il 20 aprile 1832, morto il 5 ottobre 1910 a Berlino. Si laureò a Berlino nel 1853 e vi conseguì nel 1863 la libera docenza in medicina interna; [...] nel 1865 ebbe la cattedra di Königsberg, nel 1872 di Strasburgo, nel 1876 di Berlino. Clinico autorevolissimo, oltre a importanti studî sulla patologia del cuore, dei polmoni, dei reni, ecc., si dedicò particolarmente alla neuropatologia: sono ... Leggi Tutto

Steiner

Enciclopedia della Matematica (2013)

Steiner Steiner Jakob (Utzenstorf, Berna, 1796 - Berna 1863) matematico svizzero. Autodidatta, iniziò a farsi conoscere nell’ambiente matematico attraverso i suoi primi articoli pubblicati sul Journal [...] für reine und angewandte Mathematik di Crelle e nel 1832 ricevette un dottorato onorifico dall’università di Königsberg, grazie all’interessamento di C. Jacobi (a quel tempo professore presso tale università); due anni dopo occupò una cattedra di ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA SINTETICA – BERLINO – CRELLE

GENTZ, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTZ, Friedrich von Heinrich Kretschmayr Uomo politico e scrittore, nato a Breslavia il 2 maggio 1764, morto a Weinhaus presso Vienna il 9 giugno 1832. Da ragazzo e da studente non dimostrava precise [...] attitudini, ma poi divenne un bravo alunno di Kant a Königsberg. Nel 1785 entrò nel servizio di stato in Prussia, e nel 1793 divenne consigliere militare prussiano. Accolse dapprima con entusiasmo, come tanti altri scrittori tedeschi, la rivoluzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTZ, Friedrich von (2)
Mostra Tutti

GAISER, Gerd

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAISER, Gerd P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Oberriexingen an der Enz (Württemberg) il 15 settembre 1908. Figlio d'un pastore protestante e avviato dapprima agli studî teologici, ha seguito poi i corsi [...] di pittura dell'accademia artistica di Stoccarda e quindi di Königsberg. Di questa educazione figurativa, che applicò anche praticamente nel secondo dopoguerra (quando fu per alcuni anni pittore), si trova una traccia evidente nella sua produzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAISER, Gerd (1)
Mostra Tutti

MILCH, Erhard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILCH, Erhard Corrado SAN GIORGIO Generale tedesco dell'aeronautica, nato il 30 marzo 1892 a Wilhelmshafen. Entrò nell'arma di artiglieria dell'esercito imperiale tedesco nel 1910. Durante la prima [...] Guerra mondiale, passò all'aviazione (1915). Dopo la fine della guerra completò gli studî a Königsberg e a Danzica. Direttore tecnico della società costruttrice di aerei Junkers e nel 1926 - dopo un soggiorno negli S.U. per studiarne l'organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – REICHSWEHR – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILCH, Erhard (1)
Mostra Tutti

NOTHNAGEL, Hermann

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTHNAGEL, Hermann Agostino Palmerini Insigne patologo e clinico, nato il 28 settembre 1841 in Alt-Lietzgoriche (Brandeburgo), morto a Vienna il 7 luglio 1905. Laureatosi a Berlino nel 1863, dopo aver [...] prestato servizio medico nell'esercito, nel 1865 fu assistente di E. V. von Leyden a Königsberg, dove nel 1866 conseguì la libera docenza in medicina interna; fu medico militare nella guerra francoprussiana del 1870; nel 1874 ebbe la cattedra di ... Leggi Tutto

ABEGG, Julius Friedrich Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista tedesco nato nel 1796 a Erlangen, morto a Breslavia nel 1868. Si dedicò fin dai primi anni agli studî giuridici nelle università di Erlangen e di Heidelberg: fu allievo del Feuerbach e più tardi, [...] a Berlino, seguì i corsi di Savigny e di Hegel. Entrato nella carriera universitaria, insegnò successivamente a Konigsberg e a Breslavia. Le opere dell'Abegg riguardano quasi esclusivamente il diritto e la procedura penale. Le principali sono: System ... Leggi Tutto
TAGS: KONIGSBERG – HEIDELBERG – BRESLAVIA – FEUERBACH – BERLINO

KLEIST, Ewald Christian von

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIST, Ewald Christian von Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 7 marzo 1715 a Zeblin presso Köslin (Pomerania), morto a Francoforte sull'Oder il 24 agosto 1759 in seguito a una ferita [...] riportata nella battaglia di Kunesdorf il 12 dello stesso mese. Studiò dapprima a Königsberg, diventò poi ufficiale nell'esercito danese e nel 1740 nell'esercito prussiano. Fu per un certo tempo di guarnigione a Potsdam. Nel 1752 Federico II lo inviò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIST, Ewald Christian von (1)
Mostra Tutti

STAFILO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILO (Staphylus, nome umanistico di Friedrich Stapellage) Teologo, nato a Osnabrück nel 1512, morto a Ingolstadt nel 1564. Dopo lunghi viaggi di studio, anche nell'Europa Orientale e in Italia, ove [...] l'incertezza e il soggettivismo delle posizioni teologiche dei luterani lo resero sempre più incerto e così lo S. lasciò Königsberg, per recarsi a Danzica e a Breslavia, dove ritornò formalmente alla Chiesa cattolica ed entrò al servizio del vescovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali