• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

ZIMMERN, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMMERN, Heinrich Giuseppe Furlani Assiriologo tedesco, nato il 14 luglio 1862 a Graben nel Baden, morto il 13 febbraio 1931 a Lipsia. Studiò teologia e lingue semitiche e si laureò nell'università [...] di Lipsia. Divenne nel 1889 libero docente a Königsberg e dal 1900 fu professore ordinario nell'università di Lipsia. Lo Z. pubblicò grande quantità di studî e ricerche nel campo dell'assiriologia, tanto edizioni di testi in caratteri cuneiformi in ... Leggi Tutto

PURGSTALL, Gottfried Wenzel

Enciclopedia Italiana (1935)

PURGSTALL, Gottfried Wenzel Carlo Grünanger Conte austriaco, nato a Graz il 12 febbraio 1773, morto a Firenze il 22 marzo 1812. Dopo avere seguito per due anni (1793-94) a Jena le lezioni del Reinhold [...] e avere visitato Kant a Königsberg, il P., ritornato a Vienna, aprì la sua casa (aveva sposato la baronessa scozzese Anna Cranstown, ammiratrice e protettrice di W. Scott), agli uomini più eminenti della scienza e dell'arte. Frequentavano le geniali ... Leggi Tutto

GARRÈ, Karl

Enciclopedia Italiana (1932)

GARRÈ, Karl Mario Donati Chirurgo, nato il 12 dicembre 1856 a Ragaz (Svizzera), morto il 6 marzo 1928 in Orotava (Teneriffa). Allievo di T. Kocher, A. Socin e P. v. Bruns, insegnò clinica chirurgica [...] a Rostock, quindi dal 1901 a Königsberg, dal 1905 a Breslavia e dal 1907 in poi a Bonn. La sua opera scientifica è molto vasta. Pubblicò e diresse varî trattati: sulla chirurgia polmonare con H. Quincke; sulla chirurgia dei reni con O. Ehrhardt; ... Leggi Tutto

BRACKMANN, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico tedesco, nato ad Hannover il 24 giugno 1871. Fece il suo tirocinio come collaboratore dei Monumenta Germaniae Historica. Dal 1905 professore di scienze ausiliarie della storia a Marburgo, poi dal [...] 1913 professore di storia medievale e moderna a Konigsberg, indi (1920) a Marburgo e dal 1922 successore di Dietrich Schäfer all'università di Berlino. Dal 1929 direttore generale degli archivî di stato germanici e del Geheimer Staatsarchiv di ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PALEOGRAFIA – KONIGSBERG – HANNOVER – TEDESCO

STIEDA, Christian Hermann Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

STIEDA, Christian Hermann Ludwig Primo Dorello Anatomista, nato il 19 novembre 1837 a Riga, morto il 19 novembre 1918 a Giessen. Studiò medicina a Dorpat (Tartu) e nella stessa università divenne professore [...] di anatomia umana normale: passò indi nell'università di Königsberg. Abilissimo preparatore e valoroso insegnante, pubblicò circa 280 memorie sopra i più svariati argomenti, occupandosi dell'anatomia dei vermi, del sistema nervoso centrale dei ... Leggi Tutto

Reidemeister

Enciclopedia della Matematica (2013)

Reidemeister Reidemeister Kurt Werner Friedrich (Braunschweig, Bassa Sassonia, 1893 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1971) matematico tedesco noto per le sue ricerche topologiche sui nodi. Dopo il dottorato [...] ad Amburgo, divenne assistente all’università di Vienna; nel 1925 ottenne una cattedra all’università di Königsberg. Nel 1933 dovette lasciare l’insegnamento per la sua opposizione al regime nazista. Diede contributi scientifici soprattutto in ambito ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRUPPI – BRAUNSCHWEIG – COMBINATORIA – GÖTTINGEN – AMBURGO

LÔTZEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LÔTZEN (A. T., 58) Romeo Mella Città della Prussia Orientale, capoluogo dell'omonimo distretto, situata nella regione dei Laghi Masuriani, in riva al lago Löwentin, nella stretta striscia di terreno, [...] tra questo e il lago Mauer, attraverso la quale passano importanti comunicazioni. Da Lötzen, che è stazione sulla linea Königsberg-Lyck, si partono due linee secondarie che conducono a Johannisburg e ad Angerburg. Nel 1925 la città aveva 10.552 ab. ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE

BARANOWICZE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Nowogródek, situata a 190 m. s. m. È importante centro ferroviario, perché vi passa la linea Mosca-Varsavia, da cui si stacca il tronco per [...] Białystok e Königsberg. Altre linee ferroviarie di minore importanza la riuniscono con Wilno e con Nowogródek a nord e con Łuniniec e Równe a sud. Possiede qualche industria e ha circa 12.000 ab., in maggioranza Ebrei, cui seguono i Russi Bianchi. Il ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – BIAŁYSTOK – POLONIA – RÓWNE – WILNO

BERNHUSER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNHUSER P. Skubiszewski Fonditore prussiano, autore di fonti battesimali, campane e cannoni. Il suo nome compare nell'iscrizione sul fonte battesimale del 1387 conservato nella chiesa di S. Nicola [...] di Elbla̧g (Polonia) e in due lettere che l'Hauskomtur di Königsberg (od. Kaliningrad) indirizzò nel 1401 al Gran maestro dell'Ordine dei Cavalieri Teutonici. La bottega di B. lavorò verosimilmente in diverse città prussiane e castelli dell'Ordine.Il ... Leggi Tutto

PRUSSIA ORIENTALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRUSSIA ORIENTALE (XXVIII, p. 435) Riccardo Riccardi ORIENTALE Per gli accordi della conferenza di Potsdam, la Prussia orientale è stata divisa tra la Polonia (parte meridionale) e l'URSS (parte settentrionale). [...] di Braniewo (Braunsberg) e di Gołdap. La parte polacca della Prussia orientale, cioę la Masuria, costituisce ora il voivodato di Olsztyn; la parte annessa all'URSS (repubblica russa) forma il circondario autonomo di Kaliningrado (Königsberg). ... Leggi Tutto
TAGS: KALININGRADO – BRANIEWO – POLONIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA ORIENTALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali